.png)
Lin Bai, Cinque poesie (traduzione a cura dell’Officina di traduzione permanente)
Lin Bai, nata nel 1958 a Beiliu, nella provincia del Guangxi, si è laureata e ha lavorato come sceneggiatrice per il cinema a Wuhan e oggi v...
Visualizzazione di tutti i post con categoria Blog
Lin Bai, nata nel 1958 a Beiliu, nella provincia del Guangxi, si è laureata e ha lavorato come sceneggiatrice per il cinema a Wuhan e oggi v...
di Susanna Stacchini Il 1° maggio, un’occasione per riflettere su quello che è il lavoro oggi. Ci sono stati anni in cui ci siamo illusi che...
di Giacomo Gabellini Lo scorso 18 marzo, i rappresentanti di Albania, Croazia e Kosovo hanno siglato a Tirana un accordo che sancisce il raf...
Nei giorni dell’eredità spirituale di Francesco sull’importanza di umanizzare le relazioni, Trump ha presentato un “Piano di Pace per...
La parità di genere corre a tutto gas. E la F1 è diventata rapidamente «un ambiente dove le donne sono molto stimate e rispettate». Una sig...
La forza della Chiesa, ma in particolare di Papa Francesco così forte, semplice e popolare, è stata quella di imporre la presenza a Roma, ne...
Lui canta l’elogio di se stesso; e, non soddisfatto di come i media ‘mainstream’ raccontano i primi cento giorni del suo secondo mandato all...
Quando faccio la spesa del sabato nei supermercati di Brescia, dove vivo da decenni, mi capita spesso di incontrare operai degli anni Settan...
In Italia la questione salariale rappresenta un gigantesco elefante nella stanza che si fa finta di non vedere: sui giornali fioccano le sta...
L’11 aprile 2025 un’auto arriva all’Ospedale Umberto I di Nocera Inferiore (SA). In due scendono. Portano una terza persona. È un ragazzo. G...
di Carlo Sorgi* L’8 e il 9 giugno si potrà votare per cinque referendum presentati da moltissime associazioni sui temi del lavoro e della ci...
Occhi in Palestina non è solo una missione di testimonianza, di osservazione, di racconto. È una missione politica e come tale si nutre di i...
di Province Sono passati 50 anni da quando gli statunitensi abbandonavano il Vietnam del sud consentendo al Vietnam di unirsi in un unico St...
In Italia, uno ogni tre orfani di femminicidio ha visto morire sua madre con i propri occhi. Uccisa dal padre. Non nei sogni, non nei raccon...
La festa dei lavoratori e delle lavoratrici di questo primo maggio arriva in un momento di passaggio che chiede scelte chiare non rinviabili...
Una storia orribile di burocrazia demente! Ho sentito l’avvocato Sara Cuniberti: stanno facendo fuoco e fiamme per far ritornare un bambino...
di Mimmo Scarda Fra poco si festeggerà il 1° maggio, la festa del lavoro. Desidero esprimere, in aggiunta a quelle più importanti e conosciu...
Il 30 aprile 1945, Adolf Hitler si spara in bocca togliendosi la vita, nell’ufficio del bunker sotterraneo di Berlino. Dal 3 febbraio il cap...
Un effetto positivo c’è stato – la mia vignetta per Il Fatto Quotidiano oggi in edicola #trump #biden #100giorni #fumetto #memei...
Pio La Torre assassinato dalla mafia? Macchè! A volerlo morto furono i suoi compagni di partito, quei dannati comunisti, parola di Vito Cian...
Il mondo dell?auto non è in grande forma. In Europa e in Italia la vendite non decollano e ancora viaggiano a quasi un meno 20% rispetto al...
Da Gerusalemme, percorriamo la strada per raggiungere Hebron. Durante il mandato britannico (fra il 1920 e il 1948), questa era la strada re...
Le parole fraintese o inascoltate dei bambini e gli inciampi di chi li deve valutare costituiscono a mio parere l’elemento portante della se...
Il ministro Valditara si trova, credo, in uno stato di grande confusione sul piano pedagogico e didattico. Nel giro di poche settimane ha fa...
di Stefania Rotondo Sopra le centinaia di migliaia di teste assiepate a San Pietro si sente solo il garrito dei gabbiani. È una marea umana...
Un omaggio alle donne, in questi giorni tra 25 aprile e 1° maggio, che diedero prova di determinazione, resilienza, coraggio e spirito di sa...
Papa Riarmo I – la mia vignetta per Il Fatto Quotidiano oggi in edicola #bergoglio #papaFrancesco #conclave #riarmo #fumetto #memeital...
di Luca Canonaco Quando muore il Papa, il bilancio di ciò che ha detto, deciso e operato si considera solo da un punto di vista politico; no...
di Andrea Borraccetti, Giada Pelleriti e Carlotta Riti Il mese di aprile è particolarmente significativo per la salute globale, con una seri...
Erano settimane che stavo aspettando di poter vedere il live nei palazzetti di Jovanotti: il PalaJova, ritorno dal vivo in un tour dell’arti...
In occasione del recente centenario della morte di Giacomo Puccini, come terza parte del progetto triennale “Trittico ricomposto”, è andato...
Come i cavalli inquieti prima dello sparo d’inizio del Palio di Siena elettori e influencer del prossimo conclave fremono per iniziare la co...
Secondo il diritto internazionale, Gerusalemme Est è un territorio occupato da Israele dal 1967, quando fu conquistata durante la Guerra dei...
di Pietro Francesco Maria de Sarlo La concomitanza della morte di Papa Francesco e del 25 aprile ha prodotto una apoteosi di ipocrita retori...
Anche quest’anno ho passato il 25 aprile presso Casa Cervi di Gattatico, un luogo che custodisce la memoria dell’eccidio dei fratelli Cervi...
Lavoro in una casa di riposo. E lì, ogni anno, vedo la Liberazione riflessa negli sguardi di chi l’ha vissuta. Ci sono occhi che non ricorda...
Ben si sa che il pudore non si addice alla nostra pessima classe politico-giornalistica. E pertanto, senza vergogna, come al solito, Meloni...
Molti di loro sono certamente passati dal Niger, Terra di Mezzo. Li abbiamo incontrati e poi dimenticati. Erano accompagnati da uno o entram...
Negli ultimi decenni, spesso i ricercatori hanno analizzato caratteristiche umane per simularle in sistemi artificiali, ma poi il favore è s...
I due anni e mezzo dell’attivismo per “pane, libertà e giustizia sociale”, che dal gennaio 2011 al giugno 2013 hanno segnato la storia dell’...
Se ci state leggendo, significa che la missione “Occhi in Palestina” è partita ed è in viaggio. Al mio fianco Nicola Fratoianni...
Lusinga, non lo nego, quando il tuo ultimo libro, Articolo 32. Un diritto dimezzato (Castelvecchi), venga giudicato da chi l’ha letto “imper...
di Rosamaria Fumarola In tanti in questi giorni avranno avuto occasione di visionare la foto di Samar Abu Elouf, fotoreporter del New York T...
di Mario Tiberi* I recenti avvenimenti mondiali hanno dato vita ad un ampio dibattito tra libero-scambisti e interventisti. I primi, convint...