Tutte le News
Formiche
Tra Cina e Usa tregua tattica, non disinnesco strategico. La mossa di Pechino sui metalli rari
La decisione, annunciata il 7 novembre e valida fino al 10 novembre 2026, arriva dopo mesi di tensioni legate ai dazi e alle restrizioni rec...
Quelle sottili lezioni americane per Meloni e Schlein. Scrive Sisci
Forse non c’è da vedere troppo nella visita del premier ungherese Viktor Orban a Washington o nella vittoria del giovane sindaco democratico...
Ripartire dall’uomo. La Conferenza sulle Dipendenze e la scelta antropologica del governo
La VII Conferenza Nazionale sulle Dipendenze, promossa dal Governo italiano e fortemente voluta dal sottosegretario Alfredo Mantovano, rappr...
Vertice anonimo, cooperazione cruciale. L’Ue-Celac secondo Rizzi (Ecfr)
Da Bruxelles hanno fatto sapere che Ursula von der Leyen – già in Sud America per la COP30 di Belém – ha rinunciato alla tappa in Colombia p...
Taiwan nell’Interpol? Perché sì secondo il commissario Chou Yew-woei
Fondata nel 1923, Interpol conta attualmente 196 Stati membri, il che la rende la seconda organizzazione internazionale più grande al mondo...
Un’Italia senza figli sarebbe disposta ad educare robot?
Il tema della genitorialità è chiaramente un tema ricorrente nel dibattito pubblico. E per varie ragioni. La prima è che, essendo legata all...
Come l’Italia divenne il giardino del Mediterraneo
A causa di radicati preconcetti culturali si ritiene che l’Italia sia stata da sempre una sorta di “giardino dell’Eden” dove, per ragioni “s...
La Cité Internationale Universitaire di Parigi. Una costellazione educativa che continua ad ispirare
“L’educazione unisce le persone in comunità vive e organizza le idee in costellazioni di senso”. Queste parole, pronunciate (il 30 ottobre 2...
L’Intelligenza Artificiale come nuova frontiera dell’autonomia strategica europea
Oggi, nel pieno della pervasiva “Rivoluzione dell’Intelligenza”, l’Intelligenza Artificiale trasforma il mondo in cui le società producono,...
Fondi pensione. La strada verso una finanza sostenibile
La quattordicesima edizione della Settimana SRI, promossa dal Forum per la Finanza Sostenibile e in corso fino al 12 novembre, si svolge in...
L’impegno delle Forze armate tra onore e riconoscenza
Il ministro della difesa Guido Crosetto, in una intervista alla Rivista Aeronautica, che celebra i 100 anni di vita, ha evidenziato che “il...
Una panoramica delle potenze militari nel mondo
Il sito web militare statunitense Global Firepower ha recentemente pubblicato la sua classifica della potenza militare mondiale per il 2025,...
Così New Delhi può gestire le sanzioni di Trump sul petrolio russo
C’è stato un (lungo) periodo per cui, nonostante i profondi legami commerciali con la Russia, l’India non era tra i suoi principali cl...
Tutte le contraddizioni dello sciopero del 12 dicembre. Il commento di Polillo
Meglio soli che male accompagnati? Ma questo vecchio adagio riguarda anche la Cgil di Maurizio Landini, quando compagni di viaggio dovrebber...
Verso un Consiglio di sicurezza nazionale per le minacce ibride?
Dalle incursioni aeree russe ai sabotaggi subacquei, dagli attacchi cibernetici alle campagne di disinformazione, fino alla manipolazione de...
Cosa cerca davvero la Cina nel Golfo. Fulton spiega la strategia di Pechino
A partire dal lancio della Belt and Road Initiative nel 2013, la capacità della Cina di rafforzare la sua influenza politica nei Paesi del G...
Dove finisce l’acqua inizia il conflitto. E il jihadismo si insinua. Scrive Bertolotti
L’acqua è indubbiamente una risorsa strategica al pari del petrolio, ma più precaria e contesa. Nelle regioni del Nord Africa, del Mediterra...
Roma e il futuro delle città intelligenti. Quando l’innovazione diventa umanità condivisa
Lo Smart City Expo World Congress 2025 di Barcellona ha consacrato un cambio di paradigma: le città non vogliono più essere vetrine di proto...
Ricerca e industria, il binomio che guiderà l’Italia oltre l’atmosfera
Nel campus Luiss di Roma, il primo Sphere space policy forum ha segnato un passaggio simbolico nella riflessione italiana sul futuro dello s...
Perché Erdogan vuole arrestare Netanyahu
La decisione della Turchia di emettere mandati di arresto contro Benjamin Netanyahu e altri 36 membri del suo governo alza a un nuovo livell...
Quale rapporto tra la destra e la cultura. L’opinione di Pedrizzi
In questi ultimi tempi appaiono sempre più spesso articoli che riguardano i rapporti tra la destra di governo e la cultura ed, in particolar...
L’Erasmus del dragone in Europa. Ecco gli accordi con gli atenei da Roma a Bruxelles
L’università sembra essere diventata uno dei molti fronti della competizione geopolitica globale, con casi di spionaggio e ingerenza in cres...
Ricostruzione post-bellica e coesione euro-atlantica. Le prospettive ai Defense and Security Days
Alla luce della guerra in Ucraina e delle trasformazioni in corso nell’architettura di sicurezza europea, la Fondazione De Gasperi ha riprop...
Cosa significa la decisione del Giappone di dare al primo ministro il controllo dell’intelligence
Il ruolo della Costituzione giapponese nella tutela della sicurezza nazionale L’articolo 9 della Costituzione giapponese adottata sotto il c...
Le accuse di Washington affondano l’accordo Gunvor-Lukoil. Cosa è successo
La saga di Lukoil non sembra destinata ad arrivare presto ad una fine. La società svizzera Gunvor ha infatti annunciato il ritiro della sua...
Ecco la strategia americana dietro l’accordo Lilly-Novo Nordisk sui Glp-1
L’accordo raggiunto tra la Casa Bianca e le case farmaceutiche Eli Lilly e Novo Nordisk segna una duplice svolta. Per la prima volta, Medica...
L’Europa tenta la spallata sugli asset russi. Il rebus del Belgio
Sul possibile prestito da 140 miliardi all’Ucraina, da garantire interamente mediante le riserve della Banca centrale russa messe sott...
La stella di Conte, il vitello di Lollobrigida, il drone di Urso. Queste le avete viste?
La campagna elettorale prosegue, per le elezioni regionali che si terranno nelle prossime settimane. Proprio per le elezioni in Puglia, Gius...
Tregua o tragica stabilità? Dentice racconta Gaza 25 mesi dopo
“Sembra un ossimoro — spiega Giuseppe Dentice, esperto di Medio Oriente e Nord Africa — ma la situazione rimane sempre grave e appesa a un f...
La persona al centro è la chiave. Il successo di Sec Newgate spiegato da Tagliabue
Da un’agenzia nata a Milano trentacinque anni fa a un gruppo globale che oggi opera in trentuno Paesi. La storia di SEC Newgate è quella di...
La Corte Suprema sui dazi di Trump: rigore del diritto o tenuta del sistema?
La guerra dei dazi di Trump ha incontrato sin da subito diversi ostacoli, dal crollo iniziale delle borse alla complessità di talune filiere...
L’Italia può trainare l’Europa nella space economy. Ecco come secondo Mascaretti
Con il lancio del satellite Sentinel-1D, ultimo tassello della prima costellazione del programma europeo Copernicus, l’Europa compie un pass...
È la Grecia la porta per far entrare il gas (non russo) in Europa
Il Dipartimento di Stato americano incontra sette armatori greci, nello stesso giorno in cui un terzo del governo americano è ad Atene per i...
Quale sarà la nuova Siria di Al Sharaa. L’analisi di Cristiano
Ahmad Al Sharaa, il presidente ad interim della nuova Siria, e il suo vice Anas Khattab non sono piú nella lista dei terroristi stilata dall...
All’Italia servono confronto e strategie di crescita (e meno scioperi). La versione di Bonanni
La discussione sulla legge di Bilancio prosegue, ma il copione è sempre lo stesso: si parla di nuove spese, non di strategie. Si aggiungono...
Senza sussidi Byd dovrà giocarsela alla pari anche in Europa
Adesso si gioca ad armi pari. Dopo lo stop del governo cinese alla valanga di sussidi destinati a Byd, sancita dall’ultimo piano quinq...
Pechino mostra la sinergia tra droni e piattaforme navali. Ecco l’ultimo test
Nuovi test della Repubblica Popolare mettono nuovamente in evidenza le ambizioni di Pechino nel settore unmanned, tanto in cielo quanto in t...
Risiko o Monopoli? Il Ponte di Biserta tra Pechino, Bruxelles e Roma
Il ponte di Biserta è un progetto infrastrutturale di rilievo strategico per la Tunisia settentrionale, che dovrebbe essere completato entro...
Così l’Europa lavora per la parità di genere (e ora tocca all’Italia)
Dalla politica alla giustizia, passando per il mondo dell’ingegneria, non esistono contesti in cui non sia evidente una differenza di...
Ecco perché Trump vuole il Kazakistan negli Accordi di Abramo
L’iniziativa di allargare gli Accordi di Abramo al Kazakistan, presentata da Washington come decisione diretta del presidente Donald Trump,...
Zygmunt Bauman e l’eredità che parla al nostro presente
Bauman è universalmente noto per aver descritto la società del Duemila come “liquida”, ma prima di morire aveva dato alle stampe un libro, R...
Muscoli atomici, nervi scoperti. La retorica nucleare di Mosca nelle parole di Sinovets
Negli ultimi giorni la retorica nucleare russa è tornata a occupare il centro della scena internazionale. Oltre a diffondere notizie e procl...
Sul clima è passata la linea pragmatica. I punti di forza dell’accordo spiegati da Squeri
Più pragmatismo, meno emissioni. L’accordo sul clima appena raggiunto in Europa viene salutato come un successo dal ministro dell’Ambi...
Ecco la strategia Uk contro la manipolazione informativa
Il Resist 3, sviluppato da James Pamment dell’Istituto di Difesa Psicologica dell’Università di Lund, rappresenta un’evoluzione sostanziale...
Le tre mosse geopolitiche dietro il gasdotto tra Israele e Cipro
Dopo la tregua trumpiana, si ricomincia a parlare di futuro. Prima dello sciagurato attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, era in atto una mac...
Piano di pace per Gaza, dubbi e certezze della seconda fase. Scrive Mayer
L’attuazione della seconda fase del piano di pace di Trump è imminente. Oggi gli Stati Uniti hanno presentato una bozza di risoluzione...
Da Mosca, anatomia di un’operazione di influenza
International Reporters (Ir) si presenta come una testata giornalistica “internazionale” multilingue, Il progetto nasce nel 2023, in continu...
Green deal, difesa e chip. L’appello delle imprese all’Europa (al bivio)
Un cambio di passo, altrimenti si rischia il declino dell’industria. A poche ore dall’intesa europea sul clima, che ha gettato l...
Analisi della strategia di Seul con il professor Moon Chung-in
Mentre Washington e Seul finalizzano un nuovo accordo commerciale e d’investimento, la diplomazia tariffaria di Donald Trump mette alla prov...
Stati Uniti, forse si cambia. L’analisi di Polillo
Non solo New York, ma la Virginia e il New Jersey: i luoghi in cui si è manifestata la resilienza di uno spirito democratico che sembrava ap...- 1
- 2
Showing 50 results of 78 — Page 1