
Tortora «vendicato» da Bellocchio: la bella serie sull’errore giudiziario
Guardare Fabrizio Gifuni nei panni di Enzo Tortora è inizialmente spiazzante. È stato così a lungo l’impersonificazione del segretario della...
Visualizzazione di tutti i post con categoria Cultura
Guardare Fabrizio Gifuni nei panni di Enzo Tortora è inizialmente spiazzante. È stato così a lungo l’impersonificazione del segretario della...
(Adnkronos) - Visibile a Palazzo Valentini fino al 19 settembre
(Adnkronos) - Aveva 58 anni. Il presidente francese: "La cultura perde un uomo di visione e passione"
AGI - Eroe sì ma non profeta in patria: il suo nome è entrato in tutte le lingue del mondo col significato di lavoratore esemplare e in...
Francesca Ghedini attinge alle fonti letterarie e artistiche e ricostruisce la figura dell’eroina che oscilla fra cuore e ragione, fra etica...
Paolo Becchi cammina nei corridoi della Humboldt-Universität di Berlino, il filosofo genovese è alla ricerca di un oggetto davvero speciale:...
Le recensioni, come le interviste, successive alla presentazione in anteprima mondiale de La Grazia, in concorso a Venezia 82, sembrano indi...
In concorso il nuovo film di Jim Jarmusch diviso in tre episodi
Sta per chiudere i battenti una delle mostre più apprezzate dell’estate cadorina. “Cadore. Fotografie del cambiamento”, allestita nell’ambit...
Un libro di viaggio è sempre un’avventura, come il viaggio stesso e come la scrittura. E come si legge in «Là dove comincia il mare. I segre...
È facile pensarlo: che faccia avrebbe fatto Camilleri a veder moltiplicare le iniziative che lo ricordano nel centenario della nascita, che...
Un effetto magico della Mostra del cinema di Venezia è la fila – quest’anno più folta degli anni precedenti – in lotta per entrare dentro un...
Quando i popoli si incontrano spesso le loro lingue cominciano a interagire tra loro e a modificarsi. Pensiamo alla parola «pizza»: nonostan...
Debora Rosenbaum è una giovane donna che cresce nel periodo più difficile della storia dell’Ucraina del ’900. Di famiglia ebraica, lascerà l...
«ISBA11 ha confermato Torino come sede ideale per ospitare eventi scientifici di rilevanza mondiale» L'articolo 570 studiosi da tutto il mon...
AGI - Il rinnovo dell'incarico al maestro Fulvio Macciardi come sovrintendente del Teatro San Carlo “risponde a un’esigenza precisa: rafforz...
Una Notte al Museo, va di moda. E sembra riscuotere il gradimento del pubblico. In particolare delle bambine e dei bambini ai quali l’evento...
Alla Mostra di Venezia è il giorno di Park Chan-wook, autore sudcoreano noto per film come “Old Boy” e “Lady Vendetta”
AGI - La più piccola galleria d'Italia, uno spazio di appena cinque metri quadrati, accende una luce sulla vita culturale di Olbia, offrendo...
Una barca a vela abbandonata in mezzo a un prato. Un cantante legato ai suoi anni d’oro. Un vitello in fuga come pegno di matrimonio. E sull...
Era il 30 agosto 1965. Un lunedì come tanti, fino alle 17.15. Poi, il silenzio si spezzò. Un blocco di ghiaccio e detriti si staccò dal ghia...
Potente quanto evocativa è la narrazione che Hannah Bond tramanda in Memorie di una schiava (Edizioni Clichy, pp. 240, euro 21, traduzione d...
Il cuore delle donne raccontato da una voce femminile in un tempo e in un luogo, la Colombia del XIX secolo, in cui scrivere – anche s...
Nonostante lo scenario politico ed economico distopico, l’elaborazione teorica femminista fortunatamente non si ferma, al contrario propone...
Le infrastrutture incarnano l’idea di un mondo in movimento su scala transnazionale e globale. Determinano potenzialità e implementazi...
In concorso alla Mostra di Venezia il nuovo film dell’autore ungherese László Nemes, regista de “Il figlio di Saul” e di “Tramonto”
Doveva essere la biblioteca universale del nostro sapere. Invece la tecnologia che cambia mette a rischio la conservazione. Parla uno dei fo...
In Gran Bretagna è allarme rosso per il clubbing: le piste si svuotano e non solo per via del calo demografico. In un paese leader nel soft...
La modernità è storia di genocidi che vengono riconosciuti con grande difficoltà o, addirittura, negati. La Germania è stata protagonista di...
Il Museo Van Gogh di Amsterdam è a rischio chiusura. È quanto si apprende dalla direttrice Emilie Gordenker che, in un’intervista al New Yor...
La nuova edizione di Le donne muoiono è il quinto volume del «Cantiere Banti» coordinato da Daniela per gli Oscar Mondadori. «Per “can...
Che cosa succede quando a una donna viene negato il diritto di creare? E abbiamo davvero superato il pregiudizio che l’arte sia un territori...
Film Commission Torino Piemonte apre Venezia 82 con Sorrentino e porta altri tre progetti: Restare, La Gioia e Tevere Corsaro L'articolo Sor...
AGI - Il 19 settembre, in occasione delle celebrazioni del 50 anniversario dalla prima pubblicazione, esce la riedizione di 'Rimmel' (Sony M...
Il prestigioso Festival Lirico dei Teatri di Pietra, diretto artisticamente da Francesco Costa e promosso dal Coro Lirico Siciliano, conferm...
Il 18 settembre tre seminari, organizzati all’interno di Accessibility for Future 2025, per comprendere come orientarsi con le nuove regole...
(Adnkronos) - 'La vita mala" è il romanzo di Gianluca Tenti e Pierangelo Sapegno esce da Neri Pozza
(Teleborsa) - Si è conclusa ieri la 46° edizione del Meeting di Rimini, che ha visto una importante presenza istituzionale oltre c...
Al museo Galata arriva la mostra “Recycling & Mare” a cura di Fabrizia Buzio Negri
Accessibility for Future 2025 non è soltanto un evento inclusivo aperto a cittadini e famiglie. È anche — e soprattutto — un’occasione unica...
Radici romane, sviluppo industriale parallelo, gastronomia e cultura. Due città “gemelle” legate da storia e progetti comuni. L'articolo Tor...
Alla regia la brava autrice macedone Teona Strugar Mitevska. La protagonista è Noomi Rapace
Tra luce, pace e note musicali, viaggio nella casa museo del creatore dell’opera totale
Un connubio spesso favoleggiato si delinea e prende forma dalle carte dei familiari e dagli studi musicologici a cura di Laura Valente
Empatico, brillante, a volte grandioso. Le conclusioni shock di un terapeuta alle prese con l’Ia
L’idea di «non pagare per Kiev» è l’aggiornamento del «non morire per Danzica» formulato da Marcel Déat nel 1939? Secondo Roberto Della Seta...
Ci sono mostre che sono, semplicemente, delle più o meno accurate esposizioni e poi ci sono mostre che costituiscono, invece, delle esperien...
Contrada Valle Cascia si estende ai bordi di un lungo rettilineo che collega Macerata a Montecassiano, intorno i profili delle colline march...
All’inizio di questa estate, il partito di maggioranza relativo è stato protagonista di una violenta polemica contro gli autori di Trame del...
Tra le innumerevoli iniziative editoriali di Goffredo Fofi c’è un volume a più voci su Georges Simenon che uscì una prima volta da L’ancora...