
Visitatori e musei? Non servono più regole, ma più rispetto. Scrive Monti
Non fotografare tutto. Non sostare troppo tempo di fronte ad un’opera d’arte. Evitare di parlare ad alta voce. Si tratta di tre delle 11 ind...
Visualizzazione di tutti i post con categoria Cultura
Non fotografare tutto. Non sostare troppo tempo di fronte ad un’opera d’arte. Evitare di parlare ad alta voce. Si tratta di tre delle 11 ind...
Cosa avrebbe detto Zygmunt Bauman della pandemia? E delle guerre terribili che stiamo vivendo? Che diagnosi avrebbe dato sulla direzione che...
Venerdì 20 luglio 2001: «Io piango. Piango come un vetro in una stanza troppo calda che si appanna. Piango senza accorgermene. Piango come m...
Solo un paio d’anni fa Le Monde riportava i risultati di uno studio condotto dall’istituto svedese V-Dem secondo cui già nel 2019, i Paesi d...
È bastata la contestazione di quattro o cinque studenti (su mezzo milione) per convincere il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe...
L’Italia che muta prende voce a Ponza. E guarda avanti. Nello scenario della Piazza della Chiesa dei santi Silverio e Domitilla, nel c...
Al via Umbria Jazz, un festival che ospita star internazionali, giovani emergenti, virtuosi della chitarra rock, jazz ortodosso e trasversal...
Dall’Australia arriva uno dei titoli più interessanti dell’estate al cinema. Tra le novità l’argentino “El Jockey”
Sono passati cento anni dalla prima edizione. Eppure, spiega lo storico, le idee brutali del manifesto di Hitler restano nel Dna delle destr...
Nelle ore più buie di mercoledì, Alessandro Giuli è uscito dall’impasse delle nomine relative a cinque musei di prima fascia. Verso le 23 su...
Fu uno dei maggiori compagni di via e insieme antagonisti, Franco Fortini, a leggere nel plurilinguismo di Pier Paolo Pasolini la capacità d...
Nella ormai sterminata bibliografia pasoliniana da tempo non si annoverava una monografia tanto originale nel taglio e innovativa negli assu...
Brutale, il nuovo romanzo di Salvatore Falzone edito da 66thand2nd (pp. 252, euro 18), racconta la storia di una rabbia talmente violenta ch...
Sembrava tutto risolto, una questione di altri tempi. E invece il problema della casa è tornato centrale, soprattutto nelle grandi città: af...
Una serata nel segno del dialogo tra le arti: stasera alle 21, al teatro greco di Siracusa, in scena «Na nuttata ri passioni», un evento per...
Essere senza poter essere davvero. Condurre una vita altra (facendo il medico) rispetto a quella che si vorrebbe vivere (facendo il poeta)....
(Adnkronos) - Lo storico Silvano Vinceti rivede il luogo dello sbarco a Porto Ercole. Solo tre quadri tornarono a Chiaia
(Adnkronos) - Battuto all'asta di Sotheby's a New York. Due campioni resteranno all’Università di Firenze per la ricerca scientifica
(Teleborsa) - Il 2024 è stato un anno di conferme e trasformazioni per il settore dello Spettacolo in Italia. Il Rapporto SIAE 2024, re...
Filip Barankiewicz: “è un balletto fondamentale, un gioiello classico di grande importanza”
(Adnkronos) - Contessa all'Accademia di Firenze, D'Agostino a Musei Reali di Torino: tutti i nomi
Durante la Prima guerra mondiale Chaim Weizmann scoprì il modo di produrre l’acetone per creare l’esplosivo per gli inglesi. In cambio chies...
Articolo da 1945, l’anno più grande, supplemento speciale del manifesto (acquistalo qui) Il 17 luglio 1945, il giorno successivo alla...
Nell’ultimo decennio, la ricerca di Alessandra Ferrini sulla colonialità italiana è stata una grande risorsa per rileggere la storia italian...
Con Gilberto Severini, mancato in ospedale nella sua Osimo dove era nato nel 1941, scompare un certo modo, probabilmente solo suo, di raccon...
La tenue luce proveniente dalla finestra rischiara uno studiolo di gusto borghese. I capelli ondulati di una delicata figura maschile scivol...
«Scavare, calarsi fino alle viscere delle montagne per nasconderci dentro tutto il dolore possibile, fingere di non provare più niente, affi...
(Adnkronos) - E' pubblicato sulla rivista "Nuova Antologia", diretta da Cosimo Ceccuti
(Adnkronos) - Aveva 80 anni. Storico dell'Inquisizione, ha riportato alla luce secoli di persecuzioni contro ebrei e giudaizzanti, restituen...
Viaggio musicale di 36 concerti nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi del nostro Paese
La storia di Maurizio Marletta, rigattiere e uomo forzuto che ogni domenica trasformava Porta Palazzo in un’arena popolare L'articolo Il Mac...
Nel libro di Giovanna Tosatti - per i tipi de “Il Mulino” - un contributo importante al dibattito storiografico sull’Italia repubblicana
Nella classifica QS Best Student Cities 2025, il capoluogo piemontese si piazza al 66° posto globale, primo in Italia per convenienza e grad...
In programma dal 17 al 26 luglio, la 55esima edizione del festival campano dedicato ai ragazzi
L’artista britannico torna alla musica con un dialogo tra presente, passato e futuro rinforzato da ritmiche potenti e rime diaristiche
Tempo indeterminato, determinato, part-time volontario o no, apprendistato, a somministrazione, intermittente ossia a chiamata, Co.Co.Co, Co...
Nel 1907, in The American Scene (Mondadori in Italia), Henry James faceva la lista delle «assenze», delle cose che mancavano in America e ch...
È una sfida appassionante e complessa, affascinante e a tratti irresistibile come tutte quelle che si cimentano davvero con il mondo delle i...
La vita è un profumo, di Chiara Ingrao con Blessing e Giovanna Calciati (Baldini+Castoldi, pp. 364, euro 20), è un oggetto letterario partic...
Crivu Festival dei paesaggi straordinari e delle rive sconosciute nasce dalla volontà di attribuire alla parola “sviluppo” un referente ling...
È stata inaugurata “Acea Heritage”, la nuova mostra permanente che racconta i 116 anni di storia del primo operatore idrico in I...
A Reggio Emilia, la prima personale in Italia del pioniere della “stencil art” e autore della “graffiti guerrilla”
Il 12 luglio è morto a Bologna Lucio Russo, fisico e storico della scienza nato a Napoli ottantuno anni fa. Russo ha svolto ricerche e inseg...
Pochi giorni fa, il 7 luglio, Catherine «Kitty» Genovese avrebbe compiuto novant’anni. Morì che non ne aveva ventinove, nelle prime ore del...
A quale caldo andiamo incontro? Non un poliziesco, ma nemmeno un mistero. Con Un nuovo modo di vivere (Einaudi, pp. 328, euro 19) continuano...
Un libro necessario quello di Giuliana Sgrena. Perché Me la sono andata a cercare (Laterza, pp. 185, euro 17), è una risposta a insopportabi...
(Adnkronos) - Il libro, per Armando Curcio Editore e con la prefazione di Gianni Letta, sarà presentato a Roma, mercoledì 16 luglio alle 18....
Sono stati proclamati i vincitori della cinquantunesima edizione del Premio letterario internazionale Mondello: sono Anna Mallamo con "Col b...
(Adnkronos) - Aveva 82 anni. Maestro del thriller, raccontò l'anima dietro il regime sovietico