Tutte le News
Focus.it

Focus.it
2 aprile 2025
I ratti sono ottimi sommelier
I ratti sanno distinguere tra diverse varietà di vino, come dimostra un nuovo esperimento.
Focus.it
1 aprile 2025
La Groenlandia ha 1.620 chilometri di nuove coste
I cambiamenti climatici hanno fatto sciogliere i ghiacciai dell’emisfero boreale – in particolare della Groenlandia, dove 1.620 km di coste...
Focus.it
1 aprile 2025
Cambia tutto quel che sappiamo sul megalodonte
Un nuovo studio ridefinisce i record del megalodonte, lo squalo più grosso mai esistito.
Focus.it
1 aprile 2025
Campi flegrei: siamo pronti al peggio?
La probabilità che l'eruzione ai Campi Flegrei sia devastante è bassa, ma nel caso l'evacuazione di 500mila persone sarà...
Focus.it
1 aprile 2025
Perché il jazz si chiama così?
L'origine della parola jazz è incerta: deriva dallo slang americano dei primi del '900. Forse da jasm, usato nel XIX secolo per indic...
Focus.it
1 aprile 2025
Virginia Benzi a STEP FuturAbility District
Scienza e lavoro si incontrano a STEP FuturAbility District: Virginia Benzi esplora le carriere post-laurea in fisica tra finanza, data scie...
Focus.it
31 marzo 2025
Usare lo smartphone a letto è una pessima idea
Usare per un’ora lo smartphone la sera sotto le coperte prima di dormire aumenta del 59% il rischio di soffrire di insonnia e ci fa riposare...
Focus.it
31 marzo 2025
Sisma in Myanmar: facciamo il punto
Il terremoto in Myanmar ha causato danni maggiori rispetto a uno "standard" di magnitudo 7.7 e le sue scosse si sono sentite in modo insolit...
Focus.it
31 marzo 2025
I pipistrelli non si fanno ingannare facilmente
I pipistrelli capiscono quando due informazioni sono in conflitto, e non ci cascano.
Focus.it
31 marzo 2025
La nuova puntata di "Prisma, il perché delle cose"
Dal lunedì al venerdì, al mattino, le risposte alle domande che ti stai facendo, con Prisma, il perché delle cose. Un p...
Focus.it
31 marzo 2025
Gravidanza: quale impatto sul corpo delle donne?
Una nuova analisi rivela che il post parto dura più di quanto si pensi. E che certe complicanze della gravidanza si potranno prevedere prima...
Focus.it
30 marzo 2025
Un nuovo antibiotico... in giardino
Un composto antibiotico non tossico per l'uomo è efficace contro batteri indifferenti anche ai farmaci di ultima risorsa: era nascosto nel s...
Focus.it
29 marzo 2025
Lo "stile Ghibli"? Prende il nome da quest'aereo
L'avreste mai detto? Lo stile Ghibli, delle immagini che state vedendo ovunque in queste ore, prende il nome da un vecchio aereo da guerra i...
Focus.it
29 marzo 2025
Evoluzione: da quanto abbiamo la pelle chiara?
Studiando antichi genomi abbiamo scoperto che i colori chiari di pelle, occhi e capelli sono diffusi in Europa da solo 3.000 anni (molto men...
Focus.it
29 marzo 2025
Ecco due pianeti neonati e le loro lune
Alla ricerca di pianeti extrasolari: ecco le immagini mozzafiato di due pianeti neonati nel sistema stellare PDS 70, a 370 anni luce di dist...
Focus.it
29 marzo 2025
Come gli elefanti pianificano i loro viaggi
Quando devono percorrere grandi distanze, gli elefanti pianificano il percorso sulla base della presenza di cibo.
Focus.it
29 marzo 2025
Gli antichi avevano una memoria prodigiosa?
Gli antichi tramandavano a memoria testi da 28mila versi come Iliade e Odissea. Il trucco? Non li imparavano parola per parola, ma come un c...
Focus.it
29 marzo 2025
Come alcune rane combattono i virus
Alcune specie di rane stanno resistendo a un virus letale aumentando il loro tasso di crescita.
Focus.it
28 marzo 2025
Le cause del terremoto in Myanmar
Il terremoto del 28 marzo 2025 in Myanmar riaccende l'allarme sull'"autostrada sismica": la faglia di Sagain è una minaccia lunga 1.2...
Focus.it
28 marzo 2025
È morto Kanzi, il bonobo che "parlava"
Se n’è andato all’età di 44 anni Kanzi, un bonobo che aveva imparato a comunicare concetti complessi.
Focus.it
28 marzo 2025
Quiz! La storia dei colori delle squadre di calcio
Scopri quante ne sai sulle maglie più iconiche del calcio italiano! Colori, aneddoti e sorprese dietro ogni striscia (e non solo!): p...
Focus.it
28 marzo 2025
Un enorme buco coronale si è aperto nel Sole
Un enorme buco coronale si è aperto nel Sole: il plasma che fuoriesce sta soffiando verso Terra a 700 km/s. Le conseguenze? Spettacol...
Focus.it
28 marzo 2025
Avremo una pillola contro Ebola?
Un trattamento orale che evita la morte di primati infettati dal virus Ebola e li aiuta a sviluppare anticorpi sta suscitando interesse per...
Focus.it
27 marzo 2025
Mai visto prima: le aurore di Nettuno
Il telescopio Webb ha immortalato per la prima volta le aurore su Nettuno, rivelando dettagli inediti sull'atmosfera del pianeta.
Focus.it
27 marzo 2025
La pipì delle balene crea fiumi di nutrienti
Le balene danno vita a veri e proprio fiumi di pipì che contribuiscono a distribuire nutrienti per tutto l’oceano.
Focus.it
27 marzo 2025
Anche le monache praticavano "ascetismo estremo"
A Gerusalemme è stato scoperto lo scheletro di una monaca ricoperto di pesanti anelli in ferro, su gambe, braccia e addome: si tratta...
Focus.it
27 marzo 2025
Una combo di farmaci salva-cuore
I farmaci statine ed ezetimibe sono già molto usati per abbassare il colesterolo. Ma prescritti insieme e dall'inizio risultano assai più ef...
Focus.it
27 marzo 2025
Il corso che insegna agli studenti a usarla bene
Scopri con Focus il corso di Intelligenza Artificiale Generativa per studenti: uno strumento per pensare meglio, non per pensare meno.
Focus.it
26 marzo 2025
Come si diventava moschettieri del re?
Per fare parte del corpo dei moschettieri bisognava essere nobili, vantare una fedeltà assoluta al re, avere una raccomandazione e sb...
Focus.it
26 marzo 2025
Gli uccelli nervosi per il traffico
Uno degli uccelli più diffusi delle Galápagos mostra segnali di rabbia estrema a causa dei rumori del traffico.
Focus.it
26 marzo 2025
IA: un anello traduce la lingua dei segni
Un anello, grazie all'IA, traduce in parole la lingua dei segni mentre le dita compongono le lettere dell'alfabeto manuale (per ora solo que...
Focus.it
25 marzo 2025
Cosa si imparava a scuola durante il fascismo?
Durante il fascismo si studiava su unico testo di Stato. Grande importanza era data all'esercizio ginnico e all'igiene personale, mentre in...
Focus.it
25 marzo 2025
La cacca per salvare gli animali dall’estinzione
Un nuovo metodo per salvare specie animali dall’estinzione prevede di utilizzare la loro cacca.
Focus.it
25 marzo 2025
Passeresti un colloquio per lavorare a Google?
Siete piccoli come una moneta e vi trovate sul fondo di un frullatore, avete 60 secondi prima che le lame inizino a girare: cosa fareste per...
Focus.it
25 marzo 2025
Nostalgia e amicizia: un legame inaspettato
Chi ripensa ai momenti passati con nostalgia tende a curare le proprie relazioni di amicizia e ad avere più amici stretti, perché ricorda i...
Focus.it
24 marzo 2025
Sharktopus: un polpo a spasso su uno squalo!
Scoperta eccezionale in Nuova Zelanda: uno squalo mako porta a spasso... un polpo sulla testa! Un evento che svela la ricchezza dell'ecosist...
Focus.it
24 marzo 2025
Autostrade: ecco come funzionano i Tutor 3.0
I nuovi Tutor 3.0 sono posizionati su 26 tratte autostradali: dove li trovi, cosa rilevano (non solo la velocità media, ma anche altr...
Focus.it
24 marzo 2025
Tubercolosi: salgono i casi pediatrici in Europa
Per gli epidemiologi siamo lontani dall'auspicata eliminazione della tubercolosi entro il 2030. Aumentano i casi di tubercolosi resistente a...
Focus.it
24 marzo 2025
I gatti hanno amici?
I gatti sono capaci di stringere amicizia o sono così solitari e indipendenti come si dice?
Focus.it
24 marzo 2025
I fasci ultrasonici sostituiranno gli auricolari?
Un team di scienziati ha studiato un modo per ascoltare qualsiasi suono senza cuffie, grazie ai fasci ultrasonici che promettono di eliminar...
Focus.it
24 marzo 2025
ADHD: perché non conviene informarsi su TikTok
Oltre la metà dei video sull'ADHD su TikTok contiene informazioni non corrette per la scienza. E più li si guarda, meno ci si accorge che me...
Focus.it
24 marzo 2025
24 marzo 1944: l'eccidio delle Fosse Ardeatine
L'eccidio delle Fosse Ardeatine fu l'uccisione di 335 italiani da parte delle truppe tedesche come rappresaglia per l'attentato partigiano d...
Focus.it
23 marzo 2025
Abbiamo svelato uno dei misteri degli orsi polari
Per la prima volta abbiamo potuto osservare gli orsi polari in una fase ancora misteriosa della loro vita.
Focus.it
23 marzo 2025
Ossigeno nella galassia più distante
C'è ossigeno in JADES-GS-z14-0, nata un soffio dopo il Big Bang: le galassie primordiali nascevano e maturavano più rapidamente di quanto pe...
Focus.it
23 marzo 2025
L’inconsapevolezza amplifica il dolore
Non sapere cosa aspettarsi scatena un meccanismo di difesa del cervello, che nel dubbio ci fa sentire più dolore del necessario.
Focus.it
22 marzo 2025
I polpi che paralizzano le femmine prima del sesso
Per evitare di farsi mangiare dopo la copula, i polpi dalle linee blu paralizzano le femmine con un veleno.
Focus.it
22 marzo 2025
I Neanderthal si nutrivano regolarmente di vermi?
Un altro duro colpo alla reputazione da ipercarnivori dei nostri "cugini": nella dieta Neanderthal c'era spesso carne in putrefazione e... a...
Focus.it
22 marzo 2025
Accurate, veloci: le previsioni le fa l'IA
Un sistema di previsioni meteo che delega all'IA l'intero processo di elaborazione, senza passare dai supercomputer, potrebbe innescare una...
Focus.it
22 marzo 2025
Gravidanza: troppo acido folico fa male?
Assumere durante la gravidanza un quantitativo di acido folico superiore a quello consigliato non farebbe male al feto, ma porterebbe benefi...
Focus.it
21 marzo 2025