Tutte le News
Focus.it

Focus.it
21 marzo 2025
I gatti domestici arrivarono in Cina 1.400 anni fa
I gatti domestici giunsero in Cina attraverso la Via della Seta tra il 600 e il 900 d.C., e non durante la dinastia Han (206 a.C.- 220 d.C.)...
Focus.it
20 marzo 2025
All'origine di tutto: goccioline elettriche
La vita sulla Terra potrebbe essere stata inizialmente favorita da microscariche generate dalle gocce d'acqua vaporizzata in cascate e onde.
Focus.it
20 marzo 2025
Quante amanti ha avuto Mussolini?
Mussolini era il paladino della famiglia tradizionale, ma la sua vita privata fu costellata di amanti: dall'intellettuale Sarafatti alla Pet...
Focus.it
20 marzo 2025
Ore 10:01: bentornata primavera!
Oggi, 20 marzo 2025, alle 10:01 scatta l'equinozio di primavera. Rivediamo insieme alcune curiosità su questo evento astronomico che...
Focus.it
20 marzo 2025
Come si fa a scomparire dalle ricerche di Google?
Ora Google permette di rimuovere alcuni dati dai suoi risultati di ricerca: non è un modo per cancellarsi dal web, ma è utile...
Focus.it
20 marzo 2025
Alzheimer: c'è un farmaco che ritarda l'esordio?
Un medicinale che elimina i depositi amiloidi nel cervello rimanda l'appuntamento con l'Alzheimer in persone geneticamente destinate a svilu...
Focus.it
20 marzo 2025
6 cose da sapere sulla bocca e la salute orale
Giornata Mondiale della Salute Orale: l'igiene orale e la salute del microbiota sono funzionali al benessere generale.
Focus.it
20 marzo 2025
Ma il... leopardo come fa? Ascoltiamo la sua voce
Uno studio ha scoperto che ogni leopardo ha il suo ruggito, che può essere dunque identificato proprio grazie alla sua "voce": ascolt...
Focus.it
20 marzo 2025
Come nasce un'illustrazione su Focus: la rondine
Così nascono le pagine di Focus dedicate agli animali che possiamo incontrare nel nostro Paese. Guarda, in questo timelapse, come &eg...
Focus.it
19 marzo 2025
Che cos'è il Manifesto di Ventotene?
Il Manifesto di Ventotene, scritto in clandestinità nel 1941, è uno dei documenti fondanti dell'Unione Europea, redatto per pr...
Focus.it
19 marzo 2025
L'aereo ipersonico: Roma-Tokyo in due ore
Grazie a un motore rivoluzionario, l'aereo ipersonico sarà in grado di superare i 7.000 km/h, collegando le grandi città del mondo in poche...
Focus.it
19 marzo 2025
Gli USA riscopriranno malattie dimenticate?
Con Robert Kennedy Jr alla sanità e un'epidemia di morbillo in Texas, ci si chiede quali saranno le prossime infezioni a dilagare oltreocean...
Focus.it
19 marzo 2025
La prima puntata di "Prisma, il perché delle cose"
"Tutt* tuo padre!", ma quanto il Dna paterno ha scritto davvero chi sei? Ne parliamo a Prisma, il perché delle cose, il nuovo po...
Focus.it
19 marzo 2025
Giocare con un cane riduce lo stress (tuo e suo)
Bastano 15 minuti di gioco con un cane per vedere un crollo dei propri livelli di stress – e anche di quelli dell’animale.
Focus.it
19 marzo 2025
I primi animali sopravvivevano fuori dall’acqua
Milioni di anni prima dello “sbarco” sulla terraferma, c’erano animali in grado di sopravvivere all’aria per brevi periodi di tempo.
Focus.it
18 marzo 2025
Come fa la canocchia a sopravvivere al suo pugno?
Il “pugno” della canocchia pavone è potente quanto un proiettile: come fa questo crostaceo a non farsi male da solo?
Focus.it
18 marzo 2025
L'ultimo saluto della sonda Blue Ghost
La sonda Blue Ghost di Firefly Aerospace conclude ufficialmente i 14 giorni di operazioni sulla Luna, registrando dati scientifici preziosi...
Focus.it
18 marzo 2025
Osservare la natura ci fa sentire meno dolore
Osservare un paesaggio naturale riduce le attività cerebrali associate alla percezione del dolore: una scoperta importante per lo sviluppo d...
Focus.it
18 marzo 2025
Chi fu la prima regista donna del cinema italiano?
Elvira Coda Notari, tra il 1906 e 1929, diresse oltre 60 film ispirati alla vita nei bassifondi napoletani. Pioniera del Neorealismo, venne...
Focus.it
18 marzo 2025
Il James Webb torna a sorprendere
Il telescopio James Webb ha scoperto che i pianeti giganti del sistema multiplanetario HR 8799 si sono formati allo stesso modo di Giove e S...
Focus.it
17 marzo 2025
Un test "da cartone animato" inganna la Tesla?
Il video di uno YouTuber dimostrerebbe come il sistema Tesla Autopilot possa essere ingannato da un "muro" dipinto in modo da riprodurre l'a...
Focus.it
17 marzo 2025
Microplastiche, incubatrici per superbatteri
Le microplastiche hanno un ruolo attivo nel promuovere l'evoluzione di batteri antibiotico-resistenti. Anche in assenza di antibiotici.
Focus.it
17 marzo 2025
Nasce "Prisma, il perché delle cose"
Dal 19 marzo nasce "PRISMA, il perché delle cose", il podcast giornaliero di Focus che scompone la realtà come un cristallo fa con la luce.
Focus.it
17 marzo 2025
Api e farfalle preferiscono le praterie vecchie
Quando una prateria ritorna selvatica, ha bisogno di tre quarti di secolo prima di vedere i primi impollinatori stabili.
Focus.it
17 marzo 2025
Nella democrazia ateniese votavano tutti?
L'Atene di Pericle non era una democrazia, come la intendiamo in senso moderno. Il diritto di voto dipendeva dal censo, dalle origini e dal...
Focus.it
16 marzo 2025
Parkinson: focus su un'importante proteina
Osservata in azione la PINK1, una proteina che aiuta a sostituire i mitocondri danneggiati e che risulta mutata in alcune forme di Parkinson...
Focus.it
16 marzo 2025
Squali ipnotizzati... per raccoglierne il seme
Per facilitare l’inseminazione artificiale di alcuni squali in Australia, un team di scienziati sta usando l’ipnosi.
Focus.it
16 marzo 2025
Otto dittature in nome della sicurezza nazionale
Otto dittatori che hanno giustificato la violazione dei diritti umani in nome della sicurezza nazionale. Ecco come si instaura una dittatura...
Focus.it
15 marzo 2025
Non capiamo i nostri cani come crediamo
Quando cerchiamo di capire le emozioni dei cani ci basiamo troppo sul contesto e poco sul loro linguaggio del corpo.
Focus.it
15 marzo 2025
Mongolia: scoperta una fossa comune di 2mila anni
Origini, pratiche di reclutamento e persino la dieta dei soldati: ecco cosa raccontano i denti dei cadaveri scoperti in una fossa comune di...
Focus.it
14 marzo 2025
Obiettivi di sviluppo sostenibile: manca poco
Nessuno dei Paesi membri dell’ONU è sulla buona strada per raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile: dovremmo rivederli tenendo co...
Focus.it
14 marzo 2025
La più antica faccia umana nell'Europa occidentale
In un sito della Sierra de Atapuerca è venuto alla luce la metà del volto di quello che parrebbe essere un Homo erectus di 1,1 milioni di an...
Focus.it
14 marzo 2025
Storia del mondo in 63 dittatori
Un libro che è un viaggio nella storia del potere assoluto, per esplorare dittature, tirannie e regimi, svelando i meccanismi della s...
Focus.it
13 marzo 2025
Che differenza c'é tra mummificare e imbalsamare?
In Italia ci sono oltre 2 mila mummie, di ogni epoca e classe sociale, ma la mummificazione è un processo naturale, mentre l'imbalsam...
Focus.it
12 marzo 2025
Come cancellarsi da Instagram e recuperare le foto
Volete abbandonare Instagram o il vostro account è stato hackerato? Ecco come effettuare il backup delle proprie foto sul nostro disp...
Focus.it
12 marzo 2025
Il topo lanoso è il primo passo verso i mammut?
Nell’ottica di de-estinguere i mammut, la creazione del topo lanoso è un passo avanti… colossale.
Focus.it
11 marzo 2025
Parco Yosemite: riecco la cascata di fuoco
In questi giorni torna nello Yosemite lo spettacolo della cascata di fuoco Horsetail, che al tramonto sembra trasformarsi in una colata di l...
Focus.it
11 marzo 2025
Chi fu la prima egittologa italiana?
La prima "Indiana Jones" nostrana fu l'egittologa Edda Bresciani. Nel 1968 fu nominata docente di Egittologia, ma si distinse anche per il l...
Focus.it
10 marzo 2025
Cringe, NPC e altre parole della generazione Alpha
Scopri la classifica degli slang più cercati su Google. Da "cringe" a "NPC", ecco i termini più usati e il loro significato.
Focus.it
10 marzo 2025
In Australia fa troppo caldo per i coccodrilli
L’aumento delle temperature sta creando problemi ai coccodrilli australiani, che stanno modificando il loro comportamento.
Focus.it
9 marzo 2025
Le statuette dall'espressione inquietante
Ira, paura e un ghigno diabolico caratterizzano le drammatiche espressioni facciali di cinque statuette rinvenute nel sito di El Salvador. A...
Focus.it
9 marzo 2025
Quando abbiamo iniziato a credere ai marziani?
L'idea che su Marte vivano i marziani si è diffusa a fine '800, per un errore di traduzione dall'italiano all'inglese di un trattato...
Focus.it
8 marzo 2025
Nel Rinascimento, le donne potevano studiare?
Nel Rinascimento, per le donne, la "scuola" si svolgeva sempre tra le pareti di casa e gli insegnanti erano i fratelli o i genitori. A parte...
Focus.it
8 marzo 2025
Il buco dell'ozono sta guarendo per merito nostro!
È noto che il buco dell'ozono si sta rimarginando, ma ora abbiamo le prove che ciò avviene grazie al bando dei CFC. Cioè grazie a un accordo...
Focus.it
8 marzo 2025
Donne: sempre dalla parte sbagliata della legge
In occasione della Giornata internazionale della donna ricordiamo le leggi che per secoli hanno vessato le donne negando loro i diritti uman...
Focus.it
7 marzo 2025
Il mega-pod di delfini da 1.500 esemplari
Al largo della California è stato avvistato un raro pod di delfini lungo più di un chilometro e popolato da oltre 1.500 esemplari.
Focus.it
7 marzo 2025
Divieto di... volgarità per i piloti di F1?
La Federazione internazionale dell'automobilismo valuta il divieto di bestemmiare in Formula Uno, ma studi suggeriscono che il linguaggio fo...
Focus.it
7 marzo 2025
È vero che le donne parlano più degli uomini?
Le donne pronunciano giornalmente più parole degli uomini, ma solo nella fase centrale della loro vita: forse è colpa (o merito) dei figli.
Focus.it
6 marzo 2025
La schiribilla è tornata alle Galápagos
La schiribilla delle Galápagos è tornata a casa – o forse c’è sempre stata e non ce ne siamo accorti.
Focus.it
6 marzo 2025