Tutte le News
Focus.it

Focus.it
15 aprile 2025
Trovati microbi vivi di 2 miliardi di anni fa
In una riserva mineraria del Sudafrica, sigillati nella frattura di una roccia, che risale a 2 miliardi di anni fa, sono stati trovati micro...
Focus.it
14 aprile 2025
Alla ricerca di prove di vita extraterrestre
Dalek è una telecamera a infrarossi progettata per scrutare il cielo alla ricerca di possibili tracce di veicoli spaziali extraterres...
Focus.it
14 aprile 2025
Quiz: mangiare sano e vivere meglio
Scopri quanto ne sai su alimentazione, idratazione, abitudini notturne e altri... trucchi! Un quiz scientifico-divulgativo per mettere alla...
Focus.it
14 aprile 2025
Molecole immunitarie "parlano" al cervello
Alcuni tipi di messaggeri immunitari agiscono su recettori in aree specifiche del cervello, promuovendo ansia o comportamenti pro-sociali.
Focus.it
14 aprile 2025
Navigazione in incognito: a cosa serve davvero?
La navigazione in incognito non nasconde le nostre attività a chi gestisce la rete con cui ci connettiamo, come provider, aziende o scuole....
Focus.it
14 aprile 2025
La pipì umana, fertilizzante e pesticida
La pipì fermentata e igienizzata tiene lontani gli insetti infestanti e migliora la resa dei raccolti: un'alternativa economica ai prodotti...
Focus.it
14 aprile 2025
La nuova puntata di "Prisma, il perché delle cose"
Dal lunedì al venerdì, al mattino, le risposte alle domande che ti stai facendo, con Prisma, il perché delle cose. Un p...
Focus.it
13 aprile 2025
Un esame del sangue contro la preeclampsia
Un test non invasivo individua le donne ad alto rischio di preeclampsia per cure precoci. Intanto, aumenta l'attenzione sull'ipertensione po...
Focus.it
13 aprile 2025
I nazisti s'ispirarono alle teorie steineriane?
Molti gerarchi nazisti pensarono di trovare nella dottrina di Rudolf Steiner tratti compatibili con la supremazia della razza ariana, ma si...
Focus.it
13 aprile 2025
Il ragno cannibale (che non si mangia i parenti)
Il ragno Agelena labyrinthica mangia i suoi simili in caso di necessità, a meno che non siano fratelli e sorelle.
Focus.it
12 aprile 2025
Basta allenarsi nel weekend per essere in salute
Se non avete tempo durante la settimana, allenatevi nel weekend: 150 minuti di attività fisica concentrati in uno o due giorni hanno enormi...
Focus.it
12 aprile 2025
L'autopsia cosmica di un pianeta
Cosa succede quando una stella inghiotte un pianeta? Ce lo rivela il telescopio spaziale James Webb che è riuscito a catturare le imm...
Focus.it
12 aprile 2025
Il futuro dello sport è su campi di vetro?
In Germania i campi da gioco più innovativi sono in vetro e LED: si trasformano in un maxi schermo sotto ai piedi degli atleti per re...
Focus.it
12 aprile 2025
Come eliminare il mercurio dal pesce
Un nuovo metodo di packaging promette di eliminare gran parte del contenuto di mercurio nel pesce da supermercato.
Focus.it
11 aprile 2025
Global warming: perché l'India si riscalda meno?
Anche se l'India è colpita da ondate di calore estreme, dal 1901 le sue temperature medie annue sono cresciute della metà rispetto alla medi...
Focus.it
11 aprile 2025
Abbiamo davvero de-estinto l’enocione?
L’enocione, il “meta-lupo” di Game of Thrones, è stato davvero riportato in vita dall’estinzione? Facciamo chiarezza.
Focus.it
11 aprile 2025
Donazione e trapianto: quei sì che salvano la vita
Giornata Nazionale sulla Donazione e Trapianto di Organi e Tessuti: scegliere di donare è facile come pronunciare un sì, e ha un valore ines...
Focus.it
10 aprile 2025
Questa coppia rappresenta gli umani su Wikipedia
Come mai un uomo e una donna del gruppo etnico degli Akha identificano la nostra specie sull'enciclopedia online? La storia della (difficile...
Focus.it
10 aprile 2025
Chi abitava il Sahara verde?
Abbiamo sequenziato il genoma di due donne vissute 7.000 anni fa nel Sahara e scoperto che facevano parte di un gruppo di pastori che visse...
Focus.it
10 aprile 2025
10 aprile 1991: la tragedia del Moby Prince
Il 10 aprile 1991 il disastro del traghetto Moby Prince costò 140 vite. Cause, omissioni e molte verità sono ancora oscure dop...
Focus.it
9 aprile 2025
Perché l’obesità ci toglie il gusto di mangiare?
Sembra paradossale, ma spesso l’obesità toglie il piacere di gustare i cibi più calorici come i dolci: la colpa è di un peptide cerebrale co...
Focus.it
9 aprile 2025
Gli incendi peggiorano la salute mentale?
Maggiori concentrazioni di PM2.5 emesso dagli incendi sono legate a un aumento degli interventi urgenti per ansia, depressione e disturbi af...
Focus.it
9 aprile 2025
Non disturbate i Sentinellesi
La vicenda dello YouTuber arrestato per un tentativo di contatto con i Sentinellesi è l'ennesimo tentativo finito male di violare la pace de...
Focus.it
8 aprile 2025
Soyuz MS-27 approda alla ISS
Una nuova missione è arrivata alla Stazione Spaziale Internazionale, qui da 25 anni astronauti da tutto il mondo conducono esperiment...
Focus.it
8 aprile 2025
Il risanamento dei mari funziona
Una ricerca internazionale passa in rassegna centinaia di interventi di ripristino realizzati in tutto il mondo: solo il 9% ha fallito.
Focus.it
8 aprile 2025
Staminali degli spermatozoi: trapianto nell'uomo
Le cellule staminali spermatogoniali potrebbero rappresentare una speranza per i pazienti affetti da infertilità dopo le cure contro il canc...
Focus.it
8 aprile 2025
"Volevo essere Robin" di Pippo Ricci
Più che un libro, è un "manuale umano" per chi sbaglia, cade e si rialza. Per chi si sente sempre Robin anziché Batman,...
Focus.it
8 aprile 2025
Cosa sappiamo della nuova Nintendo Switch 2
La Nintendo Switch 2 in 4K (preordine dall'8 aprile), oltre ad avere nuove funzioni e giochi, promette di essere un'esperienza social (che p...
Focus.it
7 aprile 2025
L'ano delle origini: un condotto per spermatozoi?
I geni di un animale marino con uno schema corporeo molto primitivo suggeriscono che l'ano potesse avere all'inizio una funzione diversa.
Focus.it
7 aprile 2025
Il corso che insegna agli studenti a usarla bene
Scopri con Focus il corso di Intelligenza Artificiale Generativa per studenti: uno strumento per pensare meglio, non per pensare meno.
Focus.it
7 aprile 2025
L'antibiotico-resistenza non aumenta all'infinito
La resistenza agli antibiotici nei superbatteri di maggiore interesse per l'uomo tende a stabilizzarsi dopo un periodo di incremento inizial...
Focus.it
7 aprile 2025
I cani offerti in sacrificio in Britannia
Uno studio su un pozzo rituale di epoca romana offre importanti intuizioni sulle pratiche rituali con i cani nell’antica Britannia.
Focus.it
6 aprile 2025
Intossicazioni da cibo: il cervello ricorda così
Come fa un'esperienza negativa a tavola, anche lontana nel tempo, a creare ricordi duraturi nel cervello? Saperlo è importante per la cura d...
Focus.it
6 aprile 2025
C'è un’isola in Brasile abitata solo da serpenti
L’isola di Queimada Grande è un’isola proibita e abitata da migliaia di serpenti velenosissimi.
Focus.it
6 aprile 2025
Chi ha ideato il Corriere dei Piccoli?
C'era la mente creativa di Paola Lombroso, figlia del "padre dell'antropologia criminale" Cesare Lombroso, dietro al Corriere dei Piccoli (o...
Focus.it
5 aprile 2025
In Giappone la fermata dei treni stampata in 3D
Messa in piedi in meno di 3 ore, tra l'ultimo treno della notte e il primo del mattino: dal Giappone un'idea per sostituire di vecchie infra...
Focus.it
5 aprile 2025
L'orgasmo negli uomini e nelle donne
Nelle coppie eterosessuali, gli uomini raggiungono l’orgasmo molto più spesso delle donne non solo perché lo cercano di più, ma anche perché...
Focus.it
5 aprile 2025
L'asteroide 2024 YR4 mira alla Luna
L'asteroide 2024 YR4 ha una probabilità del 3,8% di colpire la Luna: un impatto che permetterebbe agli scienziati di studiare una col...
Focus.it
4 aprile 2025
Decine di specie sconosciute scoperte in Cile
Durante un’esplorazione dei canyon sottomarini al largo del Cile, un team di ricerca ha scoperto un’enorme quantità di specie sconosciute.
Focus.it
4 aprile 2025
L'IA di Meta è arrivata sui nostri smartphone
L'IA di Meta è arrivata sui nostri smartphone: ci si accede da WA, FB, IG e MSN, ma non è ancora per tutti. Attivarla è...
Focus.it
4 aprile 2025
Minuscolo salvavita
Il più piccolo pacemaker mai realizzato, iniettabile e compatibile con i cuori fragili dei neonati, si presta a interventi non invasivi e pr...
Focus.it
3 aprile 2025
Pensieri tradotti in parole in tempo reale
Una donna paralizzata ha potuto ascoltare in parole frasi che aveva immaginato di dire nei 3 secondi precedenti: una velocità un tempo impen...
Focus.it
3 aprile 2025
Milano Design Week 2025: una guida al FuoriSalone tra scienza e sostenibilità
Dal 7 al 13 aprile 2025, Milano si trasforma nel palcoscenico mondiale del design con il Salone del Mobile e la Milano Design Week (meglio n...
Focus.it
3 aprile 2025
Sulla luna si trovano microbi terrestri?
C'è il rischio che il suolo lunare sia contominato da microbi terrestri e questo potrebbe inificiare alcune delle future missioni sci...
Focus.it
3 aprile 2025
Potremo allungare la vita di cani e gatti?
Uno sguardo a tutti i trattamenti sperimentali che dovrebbero riuscire ad allungare l’aspettativa di vita di cani e gatti.
Focus.it
2 aprile 2025
Qual è l'inno nazionale del Vaticano
L'inno del Vaticano è la Marcia pontificale. Eseguita per la prima volta come inno nel 1949, divenne ufficiale in occasione del Giubi...
Focus.it
2 aprile 2025
Demenze: i casi aumenteranno meno del previsto?
I casi di demenza nel mondo cresceranno perché la popolazione invecchia, ma la prevalenza per età continua a diminuire e rende le cose meno...
Focus.it
2 aprile 2025
I ratti sono ottimi sommelier
I ratti sanno distinguere tra diverse varietà di vino, come dimostra un nuovo esperimento.
Focus.it
1 aprile 2025
La Groenlandia ha 1.620 chilometri di nuove coste
I cambiamenti climatici hanno fatto sciogliere i ghiacciai dell’emisfero boreale – in particolare della Groenlandia, dove 1.620 km di coste...
Focus.it
1 aprile 2025