Tutte le News
Focus.it

Focus.it
23 giugno 2025
I ragni che uccidono con il vomito
C’è una famiglia di ragni che ha perso il veleno e usa i suoi succhi gastrici per digerire le prede vive.
Focus.it
23 giugno 2025
I 10 demandamenti della tecnologia
Il nuovo podcast in 10 puntate dedicato all'Intelligenza artificiale.
Focus.it
22 giugno 2025
Siamo riconoscibili da come respiriamo
Il ritmo e altri parametri del nostro respiro formano un'impronta che ci identifica in modo univoco. E che rivela molto su peso e salute men...
Focus.it
22 giugno 2025
Muro contro muro: i più famosi di ieri e di oggi
Alzare un muro è stato per secoli (e lo è ancora oggi) il metodo più usato per resistere ad attacchi e invasioni e per...
Focus.it
22 giugno 2025
Com'è fatta la superbomba anti bunker GBU 57
Che cos'è e com'è fatta la GBU-57 MOP, la bomba americana anti-bunker più potente, capace di distruggere strutture sott...
Focus.it
22 giugno 2025
Il blob freddo continua a raffreddarsi
Contrariamente ai trend globali, c’è un’area dell’Oceano Atlantico che è molto fredda, e continuerà a raffreddarsi.
Focus.it
21 giugno 2025
C'è mai stata un'alluvione di birra a Londra?
Sì, il 17 ottobre 1814. In seguito a un incidente in una cisterna londinese, si riversarono per strada più di 500.000 litri di...
Focus.it
21 giugno 2025
Migliora l'attendibilità degli studi di psicologia
Buone notizie per le ricerche di psicologia: le pubblicazioni con risultati statistici "fragili" sono in diminuzione, e i campioni sono più...
Focus.it
21 giugno 2025
Test: perché questi oggetti si chiamano così?
Perché i jeans si chiamano così? E lo zampirone? Pensi di conoscere l'origine curiosa dei nomi di tutti gli oggetti di uso com...
Focus.it
21 giugno 2025
Il divorzio della cannaiola delle Seychelles
La rottura di una coppia per la cannaiola delle Seychelles non crea grossi problemi ai figli, dice un nuovo studio.
Focus.it
21 giugno 2025
Il legame tra il solstizio e le piante
Il solstizio d’estate è un giorno fondamentale per la riproduzione delle piante, e il riscaldamento globale lo sta rovinando.
Focus.it
20 giugno 2025
Perché tutte le fiabe iniziano con c’era una volta?
Questa è una Domanda & Risposta scritta dalla Classe 3° A1 dell'IPSSAR Pellegrino Artusi di Recoaro Terme per Focus Academy.
Focus.it
20 giugno 2025
Che cosa è un firenado?
Questa è una Domanda & Risposta scritta dalla classe 3° A-L-S dell'IIS Caramuel-Roncalli di Vigevano per Focus Academy.
Focus.it
20 giugno 2025
Fin dove possono vivere gli organismi nell’atmosfera?
Questa è una Domanda & Risposta scritta dalla classe 3° A-L-S dell'IIS Caramuel Roncalli di Vigevano per Focus Academy.
Focus.it
20 giugno 2025
Cos’è il paradosso di Salomone?
Questa è una Domanda & Risposta scritta dalla classe 2° L del Liceo Scientifico Statale A. Einstein di Palermo per Focus Acad...
Focus.it
20 giugno 2025
Perché le bottiglie di birra sono marroni?
Questa Domanda & Risposta è stata scritta dai ragazzi delle classi 4° I-H del Liceo scientifico Ignazio Vian di Anguillara Sa...
Focus.it
20 giugno 2025
Perché in gruppo diventiamo più stupidi?
Questa è una Domanda & Risposta scritta dalla Classe 2° L del Liceo Scientifico Statale A. Einstein di Palermo per Focus Acad...
Focus.it
20 giugno 2025
Quante ne sai: i soprannomi delle città italiane
Scopri i soprannomi storici delle città italiane in un quiz tra epiteti celebri e curiosità culturali. Metti alla prova la tua...
Focus.it
20 giugno 2025
È possibile suonare strumenti di ghiaccio?
Questa Domanda & Risposta è stata scritta dalla classe 2° C del Liceo coreutico Tito Livio di Milano per Focus Academy.
Focus.it
20 giugno 2025
Perché gli attuali Conservatori si chiamano così?
Questa Domanda & Risposta è stata scritta dalla classe 2° C del Liceo coreutico Tito Livio di Milano per Focus Academy.
Focus.it
20 giugno 2025
Perché il simbolo del pellegrinaggio a Santiago de Compostela è una capasanta?
Questa è una Domanda & Risposta scritta dalla classe 4° A-S del Liceo scientifico scienze applicate Galileo Galilei di Spadaf...
Focus.it
20 giugno 2025
Che cos'è il fenomeno dell'albedo?
Questa è una Domanda & Risposta scritta dalla classe 4° A-S del Liceo scientifico scienze applicate Galileo Galilei di Spadaf...
Focus.it
20 giugno 2025
Che cos’è un medicane?
Questa Domanda & Risposta è stata scritta dalla classe 1° C del Liceo Scientifico e Linguistico E. Fermi di Nuoro per Focus A...
Focus.it
20 giugno 2025
Da cosa dipende il colore del tuorlo d'uovo?
Questa è una Domdanda & Risposta scritta dalla classe 3° A-S del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Spadafora (Messin...
Focus.it
20 giugno 2025
Divieti e tasse sulle buste di plastica: servono?
Funzionano i bandi o le tariffe salate sull'uso dei sacchetti di plastica per la spesa. Uno studio sulle coste degli USA mostra l'impatto de...
Focus.it
20 giugno 2025
HIV: il lenacapavir approvato dalla FDA
Il 19 giugno l'FDA ha dato un verdetto positivo sul farmaco iniettabile ogni sei mesi che offre una protezione totale dal contagio da HIV.
Focus.it
20 giugno 2025
Come fanno i gatti a scegliere il proprio padrone?
Il gatto è attratto da chi emana un odore naturale, ha un tono di voce pacato e non forza le interazioni... Ecco le regole per essere...
Focus.it
20 giugno 2025
È vero che l'amore fa ingrassare?
Dipende: il matrimonio aumenta il rischio di ingrassare, ma se ci siamo appena innamorati l'ossitocina (abbondante nelle prime fasi) ci fa m...
Focus.it
20 giugno 2025
Quattro pezzi da Museo (della Scienza)
Al Museo Nazionale Scienza e Tecnolgia Leonardo da Vinci di Milano dal 21 giugno 2025 apre i battenti una nuova esposizione permanente dedic...
Focus.it
20 giugno 2025
Cyberbullismo: quali strumenti contro la violenza?
Account per adolescenti, reset e parental control: Prisma ne parla con Alessio Cimmino (Meta) per capire come ridurre i rischi della violenz...
Focus.it
20 giugno 2025
Come nasce un'illustrazione su Focus
Così nascono le pagine di Focus dedicate agli animali che possiamo incontrare nel nostro Paese. Guarda, in questo timelapse, come &eg...
Focus.it
20 giugno 2025
Ascolta lo squalo che fa clic
Si pensava che gli squali fossero del tutto silenziosi. Invece no: gli scienziati hanno ora scoperto una specie – Mustelus lenticulatu...
Focus.it
19 giugno 2025
Stati Uniti: via gli esperti di vaccini dai CDC
Il segretario alla Salute ha ordinato il ritiro degli scienziati che elaborano indicazioni su chi deve ricevere i vaccini (inclusi quelli pe...
Focus.it
19 giugno 2025
Trump lancia il suo smartphone per patrioti
Il Trumphone promette di essere targato Usa. Tra dubbi sull'alternativa tecnologica americana e conflitti d'interesse: ecco lo smartphone pi...
Focus.it
19 giugno 2025
Cimici dei letti: i primi parassiti urbani
Le cimici dei letti sono state il primo parassita ad “attaccarsi” all’uomo con la nascita delle prime città.
Focus.it
19 giugno 2025
Effettuare riprese con la tecnica di Virtual Production
Abbiamo visitato lo studio cinematografico super tecnologico italiano che crea sfondi per serie e cinema.
Focus.it
19 giugno 2025
Come si fa a spostare un rinoceronte?
Com’è possibile spostare un animale enorme come un rinoceronte senza fargli male?
Focus.it
19 giugno 2025
L'esplosione di Starship durante un test
La Starship 36 di SpaceX è esplosa durante un test statico in Texas. Nessun ferito, ma il volo orbitale 10 rischia un notevole rinvio...
Focus.it
19 giugno 2025
Misteriosi segnali radio dall'Antartide
Un esperimento in volo sull'Antartide ha captato strani impulsi radio provenienti dal ghiaccio: un segnale che potrebbe aprire la strada all...
Focus.it
18 giugno 2025
Eritritolo: un altro studio sui rischi vascolari
L'eritritolo, sostituto dello zucchero già collegato a un aumento di malattie cardiache, può ostacolare la dilatazione del sistema vascolare...
Focus.it
18 giugno 2025
Maturità: l'Antropocene e il peso dell'umanità
Pillole di scienza sui temi della cementificazione e del nostro impatto sulla Terra, sulla scia del brano di Pievani sull'Antropocene della...
Focus.it
18 giugno 2025
Una “trottola cosmica” nel cuore della Via Lattea
Il buco nero Sagittarius A*, al centro della nostra galassia, potrebbe ruotare a velocità vertiginose, sfiorando il limite imposto da...
Focus.it
18 giugno 2025
Occhio ai rischi dello shopping su TikTok
Il social, nato per video e balletti, è diventato una piattaforma per lo shopping. Ma occhio: TikTok guadagna su ogni vendita, a pres...
Focus.it
17 giugno 2025
La memoria dei pasti regola l'appetito
Una ricerca spiega perché demenze e consumo dei pasti davanti a uno schermo portano a consumare quantità eccessive di cibo.
Focus.it
17 giugno 2025
L’invasione delle blatte volanti a Roma
Roma è “invasa” in questi giorni da blatte volanti: ecco cosa sono, perché ce ne sono così tante e che rischi comportano.
Focus.it
17 giugno 2025
Gli oceani stanno diventando più scuri
Il 20% degli oceani sono diventati più scuri negli ultimi 20 anni, dice un nuovo studio.
Focus.it
17 giugno 2025
C'è mai stato un incidente nucleare in Italia?
Anche l'Italia ha sfiorato un incidente nucleare: il 22 novembre 1975 la portaerei Kennedy e l'incrociatore Belknap, con a bordo testate nuc...
Focus.it
16 giugno 2025
Tornare a parlare con l'espressione di sempre
Un sistema che rileva l'attività nel cervello di un uomo con SLA traduce le sue intenzioni in frasi in tempo reale. E permette di modulare i...
Focus.it
16 giugno 2025
Davvero le persone assomigliano al proprio cane?
Cane e padrone si assomigliano sempre, dice la saggezza popolare. Ma ci sono basi scientifiche dietro quest’idea?
Focus.it
16 giugno 2025