L'IA si dà agli studi classici

  • Postato il 25 luglio 2025
  • Di Focus.it
  • 3 Visualizzazioni
Un'intelligenza artificiale co-creata da Google DeepMind, Aeneas, potrebbe diventare la migliore alleata degli storici nel ricostruire le antiche iscrizioni latine. L'IA, addestrata su testi e immagini di decine di migliaia di scritte incise nella pietra in vari luoghi ed epoche della storia di Roma, può completare le lettere e le parole mancanti nei frammenti andati persi e ipotizzare dove e quando è stato scritto il testo, sulla base delle variazioni regionali e temporali della lingua. Le sue capacità sono state illustrate in un articolo su Nature.. Antichi rompicapi. Thea Sommerschield, storica ed epigrafista dell'Università di Nottingham, nel Regno Unito, ha immaginato e realizzato con la compagnia di IA di Google DeepMind, a Londra, e con altri ricercatori esperti di lingue antiche un sistema in grado di alleggerire il gravoso lavoro di ricostruzione delle iscrizioni in lingua latina danneggiate. Confrontare i pezzi di epigrafi (le scritte nella pietra) mancanti con altre iscrizioni è un compito certosino, perché la lingua cambia nel tempo e nei luoghi, e perché ogni giorno vengono alla luce nuove iscrizioni - troppo materiale, per la memoria di una sola persona.. A scuola dai classici. Il gruppo di scienziati ha realizzato un'IA generativa, cioè capace di creare nuovi contenuti sulla base di quanto appreso, addestrata su 176.861 iscrizioni prese dai tre più grandi database di epigrafi in latino, oltre alle foto del 5% di esse. Le scritte erano state prodotte dal settimo secolo a.C. all'ottavo secolo d.C.. Il modello, ribattezzato Aeneas, Enea, come l'eroe troiano approdato nel Lazio dopo mille vicissitudini e fondatore della stirpe da cui nacque Roma, si basa su tre reti neurali (cioè algoritmi di machine learning ispirati al cervello umano) con tre compiti diversi: ricostruire le parti di testo mancanti; capire dove sono state scritte; capire quanto sono antiche.. Ottime performance. L'IA è riuscita a ricostruire il testo mancante, e a stimare la data di realizzazione delle iscrizioni con una precisione entro i 13 anni quando gli scienziati l'hanno messa alla prova su epigrafi le cui date erano note. Aeneas ha persino individuato la provincia romana in cui le iscrizioni erano state redatte con una accuratezza del 72%.. Nei test su iscrizioni latine deliberatamente corrotte per simulare il danno di secoli di storia, il sistema di IA ha raggiunto un'accuratezza del 73% nel completare parti mancanti lunghe fino a 10 caratteri. È persino riuscito a ricostruire frammenti in cui la lunghezza totale era ignota, con un'accuratezza del 58%.. Ho fatto così.... Particolarmente utile per gli storici è il fatto che il modello mostri la lista delle iscrizioni simili prelevate dai database studiati e usate per fornire la sua risposta, messe in ordine di rilevanza rispetto all'iscrizione da completare. Questo materiale di supporto rivela la logica dei suoi suggerimenti e permette agli umani che lavorano con esso di verificare la validità dei risultati. Reperire materale simile a quello da completare può richiedere mesi di lavoro, e questa rapida comparazione sarebbe utilissima anche a chi sta ancora studiando per diventare epigrafista.. In effetti, è nella collaborazione con gli storici che Aeneas ha dato il massimo: 23 epigrafisti hanno raggiunto migliori risultati, sia nel completare sia nel contestualizzare i testi, quando hanno potuto lavorare con l'IA. E quando il modello è stato messo alla prova con le Res gestae divi Augusti, "Le imprese del divino Augusto", un testo sulla vita dell'Imperatore romano Augusto la cui datazione è stata a lungo dibattuta, Aeneas ha raggiunto le stesse conclusioni cronologiche della maggior parte degli storici senza lasciarsi sviare dalle molte date contenute nell'iscrizione. La DeepMind ha annunciato che renderà Aeneas pubblicamente disponibile online per chiunque voglia usarlo..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti