Per star bene bastano 3.000 passi in meno

  • Postato il 26 luglio 2025
  • Di Focus.it
  • 3 Visualizzazioni
Se il traguardo di 10.000 passi al giorno vi sembra irraggiungibile, iniziate a camminare senza farvi scoraggiare: i benefici della camminata sulla salute di corpo e cervello si vedono anche con molti passi in meno. Bastano 7.000 passi per abbassare il rischio individuale di malattie croniche e letali e proteggere la salute mentale e le funzioni cognitive: lo afferma uno studio pubblicato sul Lancet Public Health che potrebbe essere sottotitolato così: l'importante è mettersi in moto.. Minuti o passi: quanta attività fisica dobbiamo fare?. La quantità di attività fisica consigliata per un adulto in salute è di 150 minuti di esercizio di intensità moderata o di 75 minuti di attività fisica vigorosa alla settimana. Tuttavia, capire che cosa conti per moderato o intenso non è così semplice ed è più pratico contare i passi compiuti durante il giorno per capire quanto siamo riusciti a vincere la sedentarietà. L'origine esatta della "regola" dei 10.000 passi giornalieri non è chiara, ma sembra sia stata inizialmente diffusa da una compagnia di marketing giapponese che voleva sponsorizzare un conta passi. La scienza, comunque, sembra riconoscere a questa raccomandazione una certa validità.. Prevenzione evidente anche a 7.000 passi. Un gruppo di epidemiologi delle Università di Sydney, in Australia, e dell'Universidad Europea de Madrid in Spagna ha rivisto 57 studi pubblicati negli ultimi 10 anni sui benefici dell'attività fisica valutati attraverso il numero di passi compiuti. Protagonisti erano centinaia di migliaia di adulti che nella maggior parte dei casi non soffrivano di problemi di salute particolari all'inizio delle ricerche. Naturalmente, chi si era mosso di più aveva riportato i maggiori vantaggi (e 10.000 passi erano quindi meglio di 7.000). Ma anche compiere 7.000 passi al giorno, un obiettivo più realistico per molte persone, era associato a notevoli effetti positivi sulla salute.. Anche chi si era attenuto a questo traguardo "minore" ha infatti riportato una riduzione del 47% del rischio di morte per ogni causa rispetto a chi aveva compiuto solo 2.000 passi al giorno; un rischio ridotto del 25% di malattie cardiovascolari, una diminuzione del 37% del rischio di ammalarsi di cancro, del 38% di ammalarsi di demenza e del 22% di sviluppare depressione.. Cammina: i passi, li conterai dopo. Per gli autori dello studio, è molto importante comunicare due messaggi. Il primo è che non è che 10.000 passi facciano male: chi ci riesce, ottiene comunque benefici maggiori, anche se non così nettamente più elevati. Il secondo è che per alcune persone anche 7.000 passi al giorno potrebbero costituire un obiettivo intimorente, e a quel punto è meglio rinunciare a contare e iniziare a muoversi. Infatti anche 4.000 passi al giorno hanno ridotto il rischio di morte durante il seguito degli studi del 36% rispetto a 2.000 passi soltanto. Insomma, per stare bene, ogni passo conta..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti