Tutte le News
Il Manifesto

Il centenario di ‘Ossi di seppia’: aspetti rimasti insondati, fortuna e altri materiali
Cent’anni dopo, è tempo di bilanci: a chiedersi cosa sappiamo di più, oggi, del primo capolavoro di Montale, è il quinto numero dei «Quadern...
Marguerite Matisse, la figlia di fiamma
«Perché, ascoltando il pittore avevo notato che la sua voce cambiava, diventava un’altra per qualcuno… “La mia bambina…” diceva Matisse, e n...
L’ingegnosa matrioska testuale dell’antisemitismo moderno
Nel luglio 1881 fu pubblicato a Parigi sulla rivista cattolica «Le Contemporain» un breve testo che suscitò allarme e sgomento: Les Juifs en...
Se la natura riguadagna il territorio perduto
Esiliate a più riprese, in particolare con il secondo dopoguerra, dalle moderne metropoli, come pure da territori degradati o malsani, le pi...
Susan Hill, due piccoli alieni presi in un gioco diabolico
Che i bambini siano spesso al centro di storie fantastiche, se non decisamente horror, è noto: pagine e pagine sono state scritte sul Giro d...
Cees Nooteboom da Minorca, esercizi di restauro del paradiso
Nella varietà dei registri e delle forme praticati nel corso di oltre settant’anni, Cees Nooteboom, non ha stilato gerarchie; alle diverse e...
Croce, trent’anni di resistenza con Goethe
Da Sorrento, nell’ottobre del 1944, Benedetto Croce siglava l’introduzione a quella che sarebbe diventata l’edizione definitiva dei suoi stu...
Patrimonio, l’esperienza di visita emotiva e aperta
Giovanni Carrada è un divulgatore scientifico impegnato da anni nella presentazione di temi complessi al grande pubblico. Autore fecondo, ha...
Israele si scagiona: archiviate l’88% delle indagini su Gaza
Durante il suo viaggio nel «luogo più affamato del mondo» (come lo ha descritto l’Onu), l’inviato Usa in Medio Oriente, Steve Witkoff, non h...
L’enigma di Amanda Cross
Correva l’anno 1948, quando «Harper’s Magazine» pubblicò un breve saggio intitolato The Guilty Vicarage (nel 1956 Giorgio Mangan...
Andrew Porter, nella opaca figura di un professore, il riflesso della vita
«C’è una foto di mio padre che mi tiene in braccio a poche ore dalla nascita. Nella foto il mio corpicino è avvolto in uno scialletto azzurr...
Europa complice: «regala» a Tel Aviv i dati personali dei suoi cittadini
Sì, anche i dati. Fornisce soldi e armi per il genocidio, aiuta nella ricerca di nuovi strumenti per lo sterminio. Ma questo lo sanno tutti,...
Decapitato l’Ufficio statistica, su Trump piovono le critiche
Poco dopo la pubblicazione dei dati riguardanti le assunzioni di luglio, Donald Trump ha licenziato Erika McEntarfer, direttrice dell’...
Piange la scena club di Berlino, addio Schwuz
Il tramonto della città-arcobaleno. L’ultimo segno della bancarotta culturale di Berlino governata da due anni e tre mesi dalla coalizione g...
Moravia, la fabbrica: fatica e protezione, il soggetto scartato dalla Pirelli
Il cinema fu la prima passione di Alberto Moravia e un secondo mestiere più volte assimilato al primo di scrittore. Gli si contano oltre due...
Un mistery di Unno Juza immerso nella Tokyo notturna
Al secolo Sano Shohichi, Unno Juza è stato il fondatore della fantascienza nipponica, appassionato di tecnologia, traduttore di opere occide...
La Commissione Ue: sbrigarsi ad anticipare il patto sull’asilo
La Commissione Ue «incoraggia Parlamento e Consiglio a procedere il più rapidamente possibile» per anticipare le norme del patto europeo su...
Sergio Antonielli, quell’allegoria a rovescio che entusiasmò Vittorini
Rappresenta una lietissima sorpresa la pubblicazione di La tigre viziosa di Sergio Antonielli, curata impeccabilmente da Alberto Cadioli per...
Franco Nasi si sintonizza col respiro della traduzione
Punto focale di tutte le indagini di Franco Nasi, lo stile nelle sue molteplici accezioni è anche al centro del suo ultimo libro, Ritmi amer...
Giacomo Antonini, conformismo e camaleontismo, una tipica carriera italiana
Il protagonista di uno dei romanzi più belli di Alberto Moravia, Il conformista (1951), senza esserne una controfigura ha più di un tratto f...
Seicento genovese, un misto di più maniere «con» Rubens e van Dyck
Esistono snodi storici in cui i protagonisti sembrano occupare da soli il primo piano, ma è sempre l’immersione in un contesto sociale e pro...
Il silenzio di Mosca su Trump e i sottomarini nucleari Usa
Da giocatore in difficoltà Donald Trump ha pensato di evocare la mossa più eclatante possibile. L’annuncio di venerdì sera secondo il quale...
«L’amicizia, strada per la pace» Il Giubileo lascia Gaza in ombra
Un milione di ragazzi a Tor Vergata per il Giubileo dei Giovani, la guerra è il convitato di pietra. Un mare di bandiere di ogni paese del m...
Tutte le contraddizioni della Canal Parade di Amsterdam
Sopra la Venezia del Nord anche il cielo ieri ha celebrato la diversità: sole, vento e pioggia si sono alternati per assistere alla Canal Pa...
Le parole vuote per mantenere intatto il privilegio
Qual è il valore delle parole di critica dei crimini compiuti da Israele a Gaza che si sentono – se pur tardive e deboli – in se...
Franz von Biber, un trionfo di dissonanze
«Il primo colpo di fucile sparato nella lotta di liberazione del suono». Così, con una sentenza apodittica, Edgar Varèse ha definito uno dei...
Il falco e la Colombia
Il primo grado del «processo del secolo» – come è stato definito in Colombia – si è concluso nel peggiore dei modi per Àlvaro Uribe, l...
La strage di Bologna, governo contestato e afono sul fascismo
La 45sima commemorazione della strage di Bologna è arrivata un mese dopo l’ultima sentenza. Quella della Cassazione, che lo scorso primo lug...
A Gaza ogni giorno porta un nuovo dolore. I libri l’unico rifugio
La sera del 6 ottobre 2023 avevo preparato i vestiti per l’università come facevo sempre, piegati ordinatamente sulla sedia accanto al mio l...
Storia della Raf nella sala buia
Esattamente cinquanta anni fa entrava nel vivo a Stoccarda il processo ad Andreas Baader, Ulrike Meinhof, Gudrun Ensslin e Jan-Carl Raspe, m...
Calabria, il centrosinistra cerca il candidato
L’azzardo del presidente dimissionario Roberto Occhiuto (Fi) ha spiazzato la sinistra calabrese. E non è la prima volta. In attesa che il vi...
González-Palacios: il mobile a Roma, lirica summa di una vita
«Una sedia è una sedia, una sedia, una sedia. L’arte è arte e non spetta a nessuno definirla». Eppure, le arti sono state spesso distinte in...
La diplomazia del gas: Baku rifornisce Kiev
Gas e petrolio sono dovunque fonti di energia ma soprattutto di potere: nel caso dell’Azerbaijan di Ilham Aliyev sembrano in misura crescent...
Cittadinanza, il discorso tossico da ribaltare
La costante è evitare le domande scomode. I numeri dei referendum ci raccontano qualcosa di importante: una parte di chi ha raccolto l’appel...
Occhiuto, l’inchiesta sul «cerchio magico»
Che non si sia dimesso per l’indagine per corruzione, il presidente della Calabria Roberto Occhiuto lo va ripetendo come un mantra da giorni...
Dazi, giudici e altri guai, von der Leyen assediata
Con il «patto del golf» sullo sfondo a lasciare scontenti governi e forze politiche, si materializza nella sinistra europea la tentazione di...
Lynn Stern, riverberi di luce nello spazio della fotografia
Incontriamo Lynn Stern (New York, 1942) nella casa-studio della fotografa a Central Park West, in occasione della sua mostra personale Echoe...
Guerra fredda, come scoprire una spia tedesca in famiglia
Meticolosamente tradotto da Elena Muceni, che ha inoltre provveduto a corredare il testo di un cospicuo numero di note, questo memoir della...
Gli ucraini tornano a far male dalla distanza: a fuoco tre raffinerie
Nelle ultime 24 ore gli ucraini sono tornati a rispondere dalla distanza agli attacchi russi e hanno causato molti danni. La notte tra vener...
Opec+ apre i rubinetti (e abbassa i prezzi)
I Paesi membri dell’Opec+ avrebbero concordato in linea di principio un accordo per un grosso aumento della produzione di petrolio per sette...
Addio a Divinsky, storico editore argentino
Daniel Divinsky, editore argentino che ha scritto la storia culturale del suo paese con Ediciones de la Flor (la casa editrice che pubblicò...
Dazi «universali» Trump all’attacco di tutto il mondo
Nella notte fra il 31 Luglio e il primo agosto Donald Trump ha stabilito i nuovi dazi per tutti i paesi del mondo, inclusi quelli che avevan...
La Corte Ue stende Meloni sul protocollo con Tirana
La sentenza letta ieri mattina alla dieci in punto dal presidente della Corte di giustizia Ue Koen Lenaerts è una sconfitta su tutta la line...
Burkina Faso, il paese degli uomini integri
Il Burkina Faso è un paese situato nel cuore della savana dell’Africa Occidentale. È uno degli otto stati (Senegal, Mauritania, Mali,...
Un bambino catapultato al centro della Storia
Sono usciti vari articoli su Goffredo Fofi, scomparso l’11 luglio scorso. Ma, in questa ricostruzione a più voci, anche biografica, mancava...
La strage, lo stato, i fascisti. Bologna, la verità oltre il labirinto
È una storia che non finisce mai quella della strage di Bologna. Anche se la vicenda giudiziaria è nella sostanza esaurita e non si vedono m...
Esplosivi per Tel Aviv in transito a Ravenna
La Commissione europea ha proposto la sospensione parziale della partecipazione degli enti israeliani ai progetti Horizon, incluso Undersec....
L’Europa piegata si consola: «Sappiamo da dove partire»
Per il momento, c’è una nuova “certezza” che viene da Washington, accolta nel mondo con un calo generalizzato delle Borse: la data dell’avvi...
Testa nella sabbia, mano al portafogli: «Competere con chi ha i dazi più alti»
Sui dazi, per ora, non è tanto importante il prezzo della sottomissione dell’Unione Europea a Trump, tutto da definire sia nelle esenzioni s...