
L’antropologia e l’eccezione palestinese
Da sempre il voto sul boicottaggio delle istituzioni israeliane suscita una certa apprensione in quanto viene interpretato come una presa di...
Visualizzazione di tutti i post con categoria Commenti
Da sempre il voto sul boicottaggio delle istituzioni israeliane suscita una certa apprensione in quanto viene interpretato come una presa di...
Fervore ed eleganza È mancato improvvisamente a 85 anni, in Ancona, il nostro compagno Daniele Dubbini. Tra i primi diffusori in città del m...
Le straordinarie manifestazioni di questi giorni esprimono una raggiunta consapevolezza e una volontà di rivolta. È necessario pensare ora a...
L’European Green Deal e gli accordi di Parigi sul contenimento del riscaldamento climatico sono morti, uccisi dalle guerre e sepolti dalla s...
Due anni dopo, il 7 ottobre non è più soltanto una data impressa nel calendario del dolore: è una linea di frattura nella coscienza del mond...
Il progetto di «ridisegno urbano» di Gaza, redatto da consulenti statunitensi e citato nel progetto di accordo di Trump, propone un modello...
Che fine ha fatto il 7 ottobre, la memoria di quel sanguinoso pogrom che i miliziani di Gaza scatenarono due anni fa contro inermi cittadini...
Al mare salgo al Castello. Via Barcellona si snoda ripida verso le torri e i bastioni che cingono il cuore antico di Cagliari. Mi lascio die...
Ventinove anni sono tanti forse, ma per me sono volati. Luigi ed io, due persone completamente opposte eppure inseparabili. Abbiamo avuto un...
La questione del manifesto e delle conseguenze dell’azione intrapresa dai compagni impegnati in quella rivista che due anni dopo diventò quo...
Tra le tante definizioni che attribuiamo a Luigi Pintor, in particolare in questa occasione del centenario, la più pertinente, la più azzecc...
«Vieni sempre alle riunioni di redazione la mattina, e non mancare quando, la sera, intorno al tavolo del caporedattore si fa il titolo di a...
Siamo entrati in due sale diverse, ma poi ci siamo ritrovati all’uscita e abbiamo scoperto di rimpiangere Harold Lloyd, d’accordo che «anche...
Uno sbrigativo stereotipo distingue la scrittura letteraria da quella giornalistica come l’ascissa dall’ordinata: l’una volerebbe in superfi...
Su uno spiazzo d’erba, un bambino biondo guarda pensieroso un cippo bianco. Alle spalle, il profilo aguzzo delle Mainarde, maestoso sopra la...
Se Luigi Pintor avesse sentito dire di sé che i suoi scritti, le sue frasi sincopate, i suoi ammonimenti e, in definitiva, il suo modo di st...
Nel suo intervento ad Assisi, Giorgia Meloni ha definito San Francesco «un riformatore, non un rivoluzionario». Una frase rassicurante, fors...
Il Paese si ferma e non era affatto scontato, dopo le sguaiate farneticazioni di Meloni e le sbracate intimidazioni di Salvini
«Ciò che definì la nostra rivolta fu la scelta dei compagni». Con queste parole, Ignazio Silone spiegava, nel 1954, la sua adesione al socia...
Ho visto un film l’altra sera in cui c’erano immagini del movimento per i diritti civili degli anni ’50 e ’60 negli Stati Uniti. Si vedevano...
Il diritto è nelle piazze. Nei cortei, nelle università occupate, nei porti bloccati, nello sciopero generale, ci sono il diritto, la dignit...