Ornella si nasce
L’ironia era il suo tratto caratterizzante, la capacità di cogliere al volo il paradosso delle cose. Anche nel racconto delle situazio...
Visualizzazione di tutti i post con categoria Visioni
L’ironia era il suo tratto caratterizzante, la capacità di cogliere al volo il paradosso delle cose. Anche nel racconto delle situazio...
La famiglia Vanoni era milanese e piuttosto agiata. Babbo Nino titolare di un’azienda farmaceutica era anche proprietario di due prestigiosi...
«Caro Bettino, mi dispiace ma proprio lavoro troppo». Il biglietto autografo su carta intestata di Ornella Vanoni è custodito nell’Archivo d...
Molti i messaggi di cordoglio per la scomparsa di Ornella Vanoni , tra questi quello di Paolo Fresu, al quale l’artista milanese ha chiesto...
Canzoni, teatro, televisioni e – quel poco che basta – cinema. Ornella Vanoni – morta ieri sera nella sua casa milanese a...
L’aspettativa di essere madre per una convenzione dettata dalla cultura patriarcale, sentire un forte istinto materno e desiderare un figlio...
C’è stato un momento ruggente e creativo, nella storia del jazz italiano, che dalla forza del collettivo e dalla dialettica serrata e divert...
La donna giace scomposta al centro della scena nuda. Privata nella morte anche di una composta dignità. Pare uno di quei corpi sparati o acc...
Una rassegna di teatro nella sterminata periferia romana, il cui titolo Fermenti già assume un impegno quasi programmatico, in una sala di d...
Quando arriva l’imponderabile, quello da cui Jards Macalé aveva dichiarato qualche anno fa di voler scappare a gambe levate, se non gli foss...
Nel 2045, Roma non esiste più. Al suo posto c’è Urbe, un resort per miliardari chiuso in una bolla climatica, governato da Lychenis, influen...
Si muove da oltre trent’anni nel mondo della musica e il suo incedere – discograficamente parlando – parla di un artista rigoroso quanto isp...
Cinema psichedelico, immagine in fermentazione, concitazione degli spazi, proprio dell’aria che si respira dentro il perimetro instabi...
In concorso allo scorso Festival di Cannes, Jeunes Mères ora in sala col titolo Giovani madri, è il migliore film fra gli ultimi di Jean-Pie...
Ormai sembra quasi certo: il festival del fumetto di Angoulême nel 2026 non si farà. A scatenare il boicottaggio da parte di autori e editor...
Premesso come avverte lo stesso Ennio Flaiano che «il mestiere di redattore di rubriche cinematografiche ha questo inconveniente, che non la...
Dopo venticinque anni insieme, dopo undici album, dopo centinaia di concerti in ogni club o spazio occupato in giro per il mondo, quella deg...
Si è concluso lunedì scorso il Premio Tonino Guerra 2025, riconoscimento prestigioso assegnato quest’anno al regista russo Alexander Sokurov...
I Wings, la band di Paul McCartney è l’assoluta protagonista di questo volume pubblicato e tradotto da La nave di Teseo con il titolo Wings....
Nel 2014 Fabrizio Bellomo realizza L’albero di trasmissione, un mediometraggio che pone al centro la famiglia Ciliberti, barese, tre generaz...
«Non è la stele di Rosetta, è solo un disco pop!», urlò un giornalista alla presentazione della prima Anthology. Era il 1995 e le parabole r...
Due uomini incappucciati, che indossano due lunghe tuniche nere. Un profondissimo suono continuo, pesante, distorto, ctonio. Il volume altis...
Perdere un punto di riferimento — una stella che ci orienta e ci guida, a cui possiamo sempre guardare per comprendere dove andare — è forse...