
«La petite dernière», scoprire se stesse nel desiderio senza tabù
La petite dernière è prima del film un libro, lo ha scritto Fatima Daas che ne è protagonista, e in forma di autofinzione mette al centro il...
Visualizzazione di tutti i post con categoria Visioni
La petite dernière è prima del film un libro, lo ha scritto Fatima Daas che ne è protagonista, e in forma di autofinzione mette al centro il...
Un sindaco progressista e uno sceriffo conservatore si fronteggiano in un paesino del New Mexico che ha una main street assolata e un saloon...
I fatti reali citati all’inizio del film e a cui Dossier 137 sarebbe ispirato sono molteplici. Presentando il film in concorso a Cannes, Dom...
Aimée Lazare è una giovanissima maestra mandata a insegnare in un villaggio remoto delle Hautes Alpes, dove nel lungo inverno le donne si fe...
Alla vigilia dell’inaugurazione la Croisette ha scoperto il nuovo dress code del Festival che regolamenta la sfilata sulle Marche: niente ab...
Anton Bruckner nasce nel 1824, Johannes Brahms nove anni dopo, nel 1833. Sono dunque quasi coetanei. Entrambi si trovano ad affrontare il pr...
Le fotografie di Fatma Hassounaesposte in diversi luoghi di Cannes – fra cui il Padiglione della Palestina – ci raccontano Gaza le sue...
Premiato tre volte a Cannes – alla Quinzaine nel 2010, per Todos Vós Sodes Capitáns, alla Semaine nel 2016, con Mimosas e a Un Certain Regar...
«Mamma perché tutti odiano i poliziotti?». Glielo chiede così a Stephanie, magnifica Léa Drucker che si conferma a ogni prova una delle attr...
Il trittico con testi di Bertolt Brecht e musiche di Kurt Weill in scena in questi giorni al Teatro alla Scala è una drammaturgia arbitraria...
Ad apertura di sipario appare una cornice dorata che inquadra un albero che sorge su un colle verde. Figuranti che simulano agenti di un ese...
Un film che è anche una retrospettiva di sé stesso, una celebrazione quasi messianica della sua star, un catalogo dei greatest hits della se...
Una fattoria nella regione tedesca della Vecchiamarca, quattro ragazze di diverse età, un arco di tempo che copre un secolo. È Sound of Fall...
All’origine del nuovo film con cui Sergei Loznitsa è in concorso sulla Croisette c’è un libro di Georgij Demidov (fra le sue opere anc...
«George Sherman è uno dei migliori registi che si possano vedere, e trovare una sala così piena al Festival di Cannes per due vecchi western...
La decisione di portare avanti le riprese di Enzo, presentato a Cannes 78 nella Quinzaine des Cineastes, era stata presa prima del 25 aprile...
«Le persone devono lottare per ciò che è giusto, perché intrinsecamente le persone sanno cosa è giusto, e sappiamo che alcune persone stanno...
«Questo film non è nella selezione ufficiale solo perché ha avuto la sua prima, in un festival internazionale, il Sundance. E i nostri regol...
Partir un jour. Sembra che non ci credesse neppure lei quando la sua produttrice, Sylvie Pialat, le ha detto che avrebbero aperto il Festiva...
In una intervista a «Liberation» qualche giorno prima dell’inizio del festival Juliette Binoche, presidente della Giuria di Cannes 78 si è d...
Chiediamo che il ministero incontri quanto prima le associazioni che uniscono e rappresentano attori, autori e tecnici ascoltando le richies...
Uno dei simboli del cinema francese è infine caduto. È stato condannato ieri a 18 mesi per aggressione sessuale Gerard Depardieu, dopo le ac...
Lo scossone per i fan dei Måneskin è notevole. Il tatuatissimo e impenitente leader rocker Damiano (David) che si converte al pop. Un azzard...
«La sola pressione che conosco è quella della birra». La citazione è di Aki Kaurismaki, a prenderla in prestito è Thierry Frémaux per rispon...
I necrologi, che si accumulavano mentre gran parte dell’industria del cinema era in viaggio verso Cannes, lo ricordano per Cinquanta sfumatu...
È bastato, giorni addietro, che il cardinale filippino Tagle cantasse Imagine in un vecchio video per gridare all’apostasia, più o meno: «Im...