
Le fiere del disco e l’arte di collezionare se stessi
Di tanto in tanto riappare in rete un termine giapponese, tsundoku, traducibile pressappoco come «l’abitudine di accumulare libri con l’idea...
Visualizzazione di tutti i post con categoria Visioni
Di tanto in tanto riappare in rete un termine giapponese, tsundoku, traducibile pressappoco come «l’abitudine di accumulare libri con l’idea...
Una mattina come le altre…Ma quando la maestra apre la porta dell’aula, di fronte a lei c’è una schiera di banchi vuoti. Mancano tutti gli s...
«Assistiamo, increduli/e e impotenti, allo strazio di un genocidio compiuto in diretta dallo Stato di Israele in Palestina. Eppure, mentre s...
Si dice che ogni film completato sia un miracolo, e nel caso di Enzo (2025) questo è particolarmente vero. È un lavoro che ha avuto una lavo...
Al Festival di Salisburgo non hanno dubbi, il futuro dell’Opera è nel Teatro di Regia. Innovativo, dissacratore, moderno, capace di attirare...
Già da prima che la moda dello street food si scatenasse mutando e in alcuni casi letteralmente deformando i centri storici delle città ital...
Un uomo incontra un bambino e comincia a raccontargli una storia. Evocati dalla forza del racconto quei personaggi appaiono sulla scena, la...
Secondo dopoguerra, 1948. A Parigi le Nazioni unite proclamano la Universal Declaration of Human Rights sancendo con l’articolo 27 il diritt...
Mentre l’ultimo lungometraggio del franchise legato alla serie animata Demon Slayer – Kimetsu no yaiba ha superato i 175 milioni di eu...
Da aprile a giugno del 1945 si svolse sul territorio delle isole Ryukyu uno degli scontri più cruenti che la guerra del Pacifico abbia gener...
La Mostra del Cinema di Venezia si avvicina, l’apertura ufficiale è il 27 agosto con il film di Paolo Sorrentino La grazia. Oltre il red car...
«Ha seguito sui quotidiani la campagna elettorale?». «No, non so leggere», risponde apertamente un uomo maturo; «Ha avuto difficoltà a scegl...
Il cuore di Sarajevo continua a battere. Quello della capitale bosniaca con il suo intreccio di culture e corpi, tensioni e aspirazioni. E q...
Si ride, ci si commuove, si riflette. Una scena semplice, un filo di luci accese e sullo sfondo i pupazzi di stoffa che riproducono i person...
Aprendo Scritti dal basso. Dieci bassisti tra jazz e letteratura con il basso corposo di Charles Mingus, ci si rende subito conto che si sta...
Per suonare bene oggi i Klavierstücke di Karlheinz Stockhausen ci vuole swing. Insomma, quella cosa che si nomina soltanto nel jazz ma in re...