Jakobson, il sodale dei poeti
In una lettera inviata da Praga il 17 settembre 1920 a Elsa Triolet, Roman Jakobson elencava tutti gli improbabili incarichi, nonché le eter...
Visualizzazione di tutti i post con categoria Alias Domenica
In una lettera inviata da Praga il 17 settembre 1920 a Elsa Triolet, Roman Jakobson elencava tutti gli improbabili incarichi, nonché le eter...
Esiste un’India non nebbiosamente mistica o estatica, ma filologica, grammaticale, intellettualmente inflessibile, che in nulla coincide con...
Nelle Storie di Erodoto, rappresentazioni bizzarre di animali da bestiari e formiche giganti, capaci addirittura di raccogliere l’oro dai de...
Le forme brevi mal si addicono all’immaginazione esuberante di Salman Rushdie, che ha bisogno di spazio per espandersi e moltiplicarsi (a vo...
I lettori di Han Kang sanno già che la neve, fenomeno atmosferico per il quale questa misteriosa paesaggista dell’animo umano esibisce una p...
Una rivoluzione può essere «conservatrice»? In apparenza è un ossimoro, ma nella realtà storica queste due parole sono state accostate l’una...
La denuncia dell’ideologia, anzi delle ideologie del classicismo inizia, almeno in Italia, negli anni settanta. Fu allora che la decolonizza...
«Molière non è Racine; non è, voglio dire, un grande poeta, bensì un grandissimo prosatore che per obbedire alle convenzioni dell’epoca e al...
Pensiamo a uno studente di nemmeno vent’anni che, appena concluso il percorso liceale al Friedrich-Wilhelm Gymnasium di Berlino, è già con l...
Dario Borso, conosciuto soprattutto per le curatele dedicate a Kierkegaard e Celan, si misura ora con L’oggetto amato (La Vita Felice, pp. 2...
L’acido opuscolo che nel 1798 il bresciano Vittorio Barzoni (1767-1843) dedicò alle vicende de I Romani nella Grecia, ossia all’egemonia che...
Qualche settimana fa, nella Sala Consigliare del Comune di Prato, ci si è riuniti per parlare, fra le varie sessioni di un convegno amichevo...
Era molto difficile scrivere a caldo una biografia di Robert Mapplethorpe (1946-’89) che non si riducesse a una trafila di mondanità newyork...
Nel suo raffinato abrégé della storia del surrealismo, 1967, Robert Lebel spiegava, meglio non si potrebbe, le implicazioni della fatwa di...
«Ma senza tempo e senza spazio è il dominio della notte»: così scriveva il poeta tedesco Novalis, nel secondo dei suoi Inni alla Notte (1800...
La impollinazione dei fiori vede coinvolte coevolutivamente specie diverse (non ultimi noi umani) o, nel caso delle micorrize, reti-relazion...