Platone, Aristotele, polis: Cambiano, una vita con gli antichi
Giuseppe Cambiano ci ha lasciati all’età di 84 anni il 14 ottobre scorso (era nato a Torino nel 1941). Con lui se ne è andato l’ultimo rappr...
Visualizzazione di tutti i post con categoria Alias Domenica
Giuseppe Cambiano ci ha lasciati all’età di 84 anni il 14 ottobre scorso (era nato a Torino nel 1941). Con lui se ne è andato l’ultimo rappr...
«Leonardo è morto, Antonello è morto e neanch’io mi sento tanto bene». Così esordiva Georges Perec nel Condottiero, romanzo giovanile pubbli...
Verso le sette di sera, dopo le lezioni di Letteratura italiana contemporanea allo IULM, Leone Piccioni si recava talora in pellegrinaggio n...
Si può considerare una sorta di inimitabile testamento poetico Visite notturne (Pequod, pp. 128, € 15,00), ultima raccolta poetica di Stefan...
L’etimologia è una scienza «rivoluzionaria». Nel senso che l’origine, la storia, l’evoluzione di una parola nascondono o rivelano, a volte,...
Difficilmente la poesia può vivere in tranquilla armonia con la propria epoca: difficilmente, suggeriva Giacomo Leopardi, può esistere una p...
L’articolo 9 della Costituzione, spesso citato, «tutela il paesaggio e il patrimonio storico artistico della Nazione (…) l’ambiente, la biod...
Data 1874 il dipinto I figli del principe Troubetzkoy con il cane che Daniele Ranzoni realizza ospite di Villa Ada, a Ghiffa, sulle rive del...
Nella altalenante struttura narrativa cui ci ha abituato Dinaw Mengestu, il suo nuovo romanzo, L’atlante dei posti sbagliati (traduzione di...
L’estate del 1940 rappresenta il punto culminante di quel collasso della civiltà che travolge l’Europa con l’esplicarsi ormai senza più diss...
Gli odierni maestri del Bianco e Nero era il titolo d’una serie di profili critici di Vittorio Pica sugli incisori attivi all’inizio del Nov...
Sono passati dodici anni da La cresta dell’onda, e proprio quando sembrava che Thomas Pynchon avesse chiuso con la narrativa, l’ottantottenn...
Per quanto di primo acchito si presentino in conflitto con la nostra idea di cos’è o dovrebbe essere la natura, le città si delineano per mo...
È quasi un micro-genere letterario: la trascrizione postuma di un corso universitario, se tenuto da un docente d’eccezione, può diventare, p...
Éric Chevillard ha una passione per i paradossi, per il rovesciamento delle attese, per la messa in discussione dei luoghi comuni. In Dino E...
Nelle vivaci sale della Biblioteca Vaticana degli anni settanta, il mite e preciso frate Thomas Käppeli riceveva cioccolatini da Anneliese M...
Andrea Appiani (1754-1817) è stato un artista molto celebrato in vita e ancora nel XIX secolo, ma cade vittima dei giudizi critici negativi...