
Cambia, todo cambia: un ritorno in Argentina
Ogni volta che torno in Argentina mi assilla la stessa domanda: com’è possibile che un paese così ricco, così bello e pieno di risorse, uman...
Visualizzazione di tutti i post con categoria Alias
Ogni volta che torno in Argentina mi assilla la stessa domanda: com’è possibile che un paese così ricco, così bello e pieno di risorse, uman...
Nujin Duman, nome forse poco noto, è una delle tante voci della cultura rojava, di cui non si sa più nulla dal 2020. Il suo nome viene fuori...
Jannik Sinner potrebbe giocare domani la sua prima finale agli Internazionali d’Italia (al momento in cui scriviamo deve ancora disput...
Feconda immersione negli intrecci tra danza, teatro, musica e arti visive, la sesta edizione di Catania Contemporanea / FIC Festival ha mess...
Viene dalla Francia l’onda nuova del gioco di ruolo inteso «alla giapponese» non perché Clair Obscur Expedition 33 sia un’opera di rottura c...
Su Il Giorno del 3 gennaio 1971 comparve un articolo di Pier Paolo Pasolini intitolato Il calcio «è» un linguaggio con i suoi poeti e prosat...
La crisi delle grandi narrazioni, ha trovato nel cinema del XXI secolo una delle sue manifestazioni più evidenti e articolate: i personaggi...
Fa rumore il cinema silenzioso di Juho Kuosmanen, un rumore inaspettato, che la Cineteca di Bologna ha scelto di far risuonare nelle sale it...
Marina Romea, riviera adriatica poco a Nord di Ravenna, fuori stagione. Lì è approdata Alissa Jung qualche tempo fa, rimanendo folgorata. Gi...
La gran parte degli studiosi considera Computer Space come il primo videogioco commerciale. Creato tra il 1970 e il 1971 e commercializzato...
Per molti sarà una festa, per qualcuno una scoperta, per tutti l’occasione di immergersi per tre giorni nella musica di Luciano Berio propri...
Un foglio di carta e una penna bastano per scrivere una poesia, un romanzo, la sceneggiatura di un film. Certo, ci vuole anche la pretesa di...
Heart Island è un’opera realizzata durante la pandemia di Covid-19 da Zhang Zhaoying. L’artista cinese si trova in un’isola minuscola e lont...
Il mondo dei videogiochi ha regalato in questi ultimi anni colonne sonore degne di una grande produzione hollywoodiana. Pensiamo alla magnif...
La ristampa della colonna sonora del lungometraggio La morte ha fatto l’uovo (1967) per la regia di Giulio Questi ripropone l’annoso dilemma...
Anche nel jazz italiano – oltre che in quello internazionale – continuano ad affermarsi jazziste di sicuro valore. La contrabbas...
JAZZ ITALIA La forma e il contenuto The Hidden Idea: l’idea nascosta che intitola questo disco (Barly) è che la musica semplicemente accada,...
Poteva essere solo una ricorrenza triste, invece, a un anno dalla morte, Giovanna Marini con il suo canto mostra di essere non solo un «rico...