Gattebuie, voci femminili dal carcere
Per la prima volta DWF sceglie di dedicare un numero alla questione del carcere. Il 2024 è stato definito l’anno nero delle carceri in Itali...
Visualizzazione di tutti i post con categoria Alias
Per la prima volta DWF sceglie di dedicare un numero alla questione del carcere. Il 2024 è stato definito l’anno nero delle carceri in Itali...
È stato il femminismo a trovare le parole per descrivere, analizzare e contrastare la violenza degli uomini contro le donne, comprendendone...
Impotente, distrutta dal dolore, riservata. Nessun altro crimine, quanto la violenza maschile, porta con sé anche una proiezione netta di co...
«Cittadini! Non dite no: Che c’importa delle donne? Che c’importa del popolo?». Queste parole, che intercettano con grande anticipo il tema...
Di questo servizio chi beneficerà? gli asili nido sono abbastanza capillari? L’edificio in costruzione chi va ad arricchire? Questa politica...
Silvia Semenzin è ricercatrice in sociologia digitale all’università Complutense di Madrid, dove lavora sui temi della violenza di genere e...
La libertà delle donne è un’idea propulsiva che attraversa come un proiettile la storia della filosofia e dei movimenti sociali di liberazio...
Con l’avvicinarsi della Giornata contro la violenza sulle donne si moltiplicano le iniziative che propongono corsi di autodifesa rivolti a d...
Da qualche tempo stanno arrivando in Italia dall’America latina una serie di romanzi e racconti prodotti da autrici che innovano profondamen...
Come sanno bene gli studiosi delle fiabe, e come impararono già a loro spese i nostri progenitori nel paradiso terrestre, ogni divieto è des...
Nei giorni scorsi Giorgia Meloni ha presentato la sua iniziativa «Corri Libera»: è un percorso di cinque chilometri contro la violenza per d...
Alla fine della scena più drammatica del Lohengrin, quando l’ansiosa Elsa, ormai incapace di arginare l’angoscia dell’abbandono pone al semp...
Il progetto di educazione sessuoaffettiva del governo Meloni è il frutto di una fake news ribadita a oltranza o, meglio, una «verità alterna...
La conoscenza, da una prospettiva di studi di genere, della storia dell’arte, e in particolare della fotografia italiana, è molto simile a q...
Se rispetto al cinema di fiction la presenza delle registe ai festival rimane inferiore a quella dei loro colleghi, malgrado indubbi tentati...
Quante volte le donne muoiono prima di essere uccise? Quella donna in scena è coperta di sangue, giace morta in terra, il marito le ha spacc...
NOVANTIQUA Tre secoli di note Tre secoli di note, tre tasselli per capire gli snodi di sviluppo per la musica dell’Occidente: con una fresca...
Delle vicende legate alle sottoculture italiane (e non solo) sviluppatesi negli anni Ottanta, sia da un punto di vista di «colore» ed esteti...
I giganti di fatto, nelle arti, molto spesso faticano a reggere il peso incalzante della loro creatività. Si pensi a Van Gogh, a Charlie Par...
Quando a Roma, Milano o Parigi pronunciamo la parola metropolitana, evochiamo un gesto quotidiano, un’abitudine degli uomini: prendere la me...
C’è un paradosso, nel jazz. Quando le note afroamericane hanno cominciato ad avere un successo travolgente, tanto da creare una vera e propr...
Anni fa, era il 2012, quando uscì nelle librerie il volume di Stefano Zenni Storia del jazz/Una prospettiva globale, per Stampa Alternativa,...
Giacinto Scelsi era un mistico. Come lui stesso si dipingeva in scritti tipo Sogno 101. E mistica era la sua musica. Queste sono affermazion...