Tutte le News
Il Manifesto

Le Antigoni dell’Asia nascosta
Le incontri lungo la tratta dei moderni schiavi, dalle isole più remote del Pacifico fino alle città murate di Laos, Birmania e Cambogia. Do...
Così Meloni diventa l’ufficiale di Trump nel vecchio continente
È un amore travolgente ma con i piedi ben piantati per terra, come quei matrimoni in cui ci si promette eterno amore ma passando prima dal n...
Signal To Noise, alle frontiere del suono
Il panorama dei festival italiani dedicati alla musica contemporanea è sempre più di vario e articolato. Accanto ai grandi festival storici,...
Gaza, l’onnipotenza «democratica» del terrore
Per il nostro mondo, il mondo in cui noi occidentali siamo cresciuti dal dopoguerra in poi, le cose non saranno più le stesse. Nessun avveni...
Trump e Meloni, l’ideologia e l’estorsione
Si è alluso a una prossima visita di Trump in Italia. Una “finestra” probabile, di cui si parla, è il matrimonio a Venezia della coppia Bezo...
Le strade divergenti di un padre e un figlio
«Vivere fino in tarda età vicino al padre è osceno». È la frase di apertura de Il prato, film erroneamente sottovalutato dei fratelli Tavian...
2025, i tassi prendono il volo
I grandi rapporti delle istituzioni internazionali sono fra le fonti più utili e preziose, al di là del loro retroterra teorico, che quasi s...
Il sì di Kiev e Washington all’intesa sulle miniere
La nuova amministrazione a stelle e strisce ha sempre assunto posizioni ambivalenti sull’Ucraina, oscillando fra dichiarazioni di sintonia v...
Steven Soderbergh: «i governi manipolano la realtà con menzogne»
«Scritto e diretto da Lina Wertmuller»: si legge sulla maglietta di Steven Soderbergh quando si presenta nel prestigioso hotel di Milano per...
«Nazionalismo occidentale»: ecco cosa intende
Cos’è il «nazionalismo occidentale»? Sappiamo che l’espressione è stata usata da Giorgia Meloni nel corso della sua conversazione con Trump....
Il «Triangolo d’oro» dell’oppio e i suoi confini criminali
Il vecchio «Triangolo d’oro», l’area di massima produzione di oppio e derivati che aveva il suo vertice in Birmania e la base divisa tra Lao...
Udine, Far East e tang ping
Il Far East Film Festival di quest’anno si preannuncia più che mai come una variegata cartografia, in forma di cinema popolare, di ciò che s...
A dieci anni dal grande naufragio Mattarella elogia chi soccorre in mare
«È la nostra civiltà a impedirci di voltare le spalle, restare indifferenti, smarrire quel sentimento di umanità che è radice dei nostri val...
Abbandono agricolo e consumo di suolo
L’Italia si sta letteralmente sbriciolando, come dimostrano gli eventi franosi legati alle piogge intense degli ultimi giorni, che hanno coi...
«Xenoblade», stranieri in terra straniea
L’umanità, o almeno quello che ne resta dopo la catastrofe definitiva del pianeta Terra, è esule, migrante forzata dalla violenza bellica di...
L’ultimo dazio: tassare ogni nave cinese nei porti Usa
No, gli Stati uniti non sono più un porto sicuro. Quantomeno per le navi di fabbricazione cinese, su cui Donald Trump ha deciso di imporre n...
«The Prompt»: IA nemico numero uno
L’intelligenza artificiale un tempo popolava dalla distanza i nostri sogni sul futuro, oggi invece è un personaggio sempre più present...
Marvin Trinca, «Colpi e leggende» dello sport più novecentesco di tutti
Anche in Italia la boxe è stata uno sport popolare, alla pari del ciclismo e del calcio, e anzi lo sport dove la metafora dell’ascensore soc...
C. F. Ramuz, come si racconta la fine del mondo
Tutto come sempre, le solite cose, la vita di una città ai bordi del lago Leman, la riva svizzera, la calma, l’immobilità di un posto tranqu...
Laura Pérez Granel, notturni d’autore a fumetti
Raccontare la notte come metafora della ciclicità del tempo, intendere l’oscurità come l’alveo di ciò che è nascosto alla nostra coscienza,...
Assassin’s Creed, memoria, corpo, movimento
Da 18 anni, la serie di Assassin’s Creed si costruisce su tre temi: memoria, intesa sia come effettivo ricordo soggettivo, sia come archivio...
Big Tech, gas e armi: il costo salato dell’alleanza Trump-Meloni
Sono almeno tre i messaggi che Giorgia Meloni ha elaborato nel tour transatlantico delle ultime 48 ore. Le Big Tech americane vanno difese d...
Geometrie del deserto in California
Un colibrì si ferma sul cartello di metallo, vicino all’installazione minimale Five things you can’t wear on TV dell’artista svizzero Raphae...
Sofà & sfruttamento, lavoratori in sciopero
Come avviene per gli sconti della grande distribuzione alimentare, anche nel caso dei divani c’è qualcuno che li vende a prezzo bassissimo p...
«Polittico dell’infamia», la lingua dell’arte di fronte allo sterminio
Il dibattito sulla rappresentazione del male nelle arti risale almeno alla Grecia antica: Platone suggeriva di mettere al bando i poeti, i c...
Moder: «Dopo Genova è stato strappato il tessuto sociale di questo paese»
Tanti sono i libri e i brani dedicati a fatti che hanno segnato una e più generazioni: in Italia il G8 di Genova è stato uno spartiacque. Un...
Cura psichedelica per i mali del mondo
Rick Doblin è il Fondatore della Multidisciplinary Association for Psychedelic Studies (Maps), la più longeva e conosciuta tra le associazio...
Record store, memorie in black
Andare in un negozio di dischi era un vero e proprio raduno di anime affini. Le parole di David Rodigan, guru del reggae britannico, risuona...
Ed Askew, il folk dell’unicorno
Lo scorso 7 gennaio l’etichetta Drag City Records ha annunciato la scomparsa – a 84 anni, dopo diversi problemi di salute – di E...
I movimenti in Italia, storia di un grido debole
Non bisogna lasciarsi ingannare dalla combinazione tra titolo e sottotitolo di questo libro di Alessandro Barile, La protesta debole. I movi...
Pioggia straordinaria sul dissesto ordinario
Una quantità di acqua imponente caduta in poche ore su un territorio fragile, che si sbriciola e non trattiene più nulla. Torrenti che prima...
La Liberazione «di famiglia»
Un montaggio di immagini filmiche amatoriali che documentano e testimoniano il periodo che va dalla caduta del fascismo alla Liberazione, cu...
Minerali in cambio di miliziani: il modello Trump anche in Congo
Tutti gli uomini del presidente Trump sbarcano anche nella Repubblica democratica del Congo (Rdc), al lavoro su un accordo per ricevere mine...
Erik Larson, l’America in un tempo di paura e discordia
«Mentre guardavo sullo schermo l’assalto al Campidoglio, ho provato la strana sensazione che presente e passato si fondessero». Del resto, «...
Le insolite partiture degli oggetti
La musica ha sempre a che fare non solo con gli strumenti musicali ma anche con oggetti che nascono con per altri scopi e poi sono utilizzat...
La freddezza delle altre cancellerie di fronte al protagonismo italiano
Il placet inziale si è trasformato in vera e propria consacrazione da parte dei Bruxelles. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni e la p...
Tra corpo e voce, maturità e consapevolezza
È stato travasato tutto il teatro di Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa nel corpo-voce di Paolo Oricco. La coralità dello storico gruppo tor...
Gli Ultrasuonati
JAZZ ITALIA Tradizioni da mantenere Lode a chi in Italia riesce a tenere assieme organici allargati che, navigando con perizia nel mare magn...
La prostrazione di Sukkot e le mire israeliane su Al Aqsa
Quando Zvi Sukkot, deputato di Sionismo religioso, giovedì, a conclusione della Pesach, la Pasqua ebraica, ha eseguito la prostrazione ritua...
Abrego Garcia: arriva la «prova in vita». Bukele: «Resta qua»
Continua ad acuirsi la crisi precipitata dalle deportazioni di Trump, e al momento la tenuta della costituzione degli Stati uniti sembra des...
La mistica di Robbie Basho
Robbie Basho – pseudonimo di David Robinson, nato nel 1940 a Baltimora, Maryland – piombò sulla scena folk statunitense degli an...
Blocchi all’«ultimo miglio». Un lavoratore investito
Nel gergo della logistica si chiama «ultimo miglio»: è lo snodo della catena di valore in cui la grande azienda cede il passo agli appaltant...
Lettera con risposta. Pompei e lo spettacolo dei calchi femminili
Una mostra nel Parco archeologico di Pompei vuole raccontare cosa significava “Essere donna nell’antica Pompei” (a cura di Francesca Ghedini...
Diciotto ore in questura, ora rischia l’espulsione
Un episodio, come è stato descritto «apparentemente marginale ma emblematico», quello che è capitato a Milano tra la notte di giovedì e la m...
Gaza, bimbi denutriti e 420mila nuovi sfollati. Hamas risponde a Israele
«I civili a Gaza sono stati trasformati in ostaggi. In Israele alcuni si battono ancora per gli ostaggi. A Gaza, sono soli». Si conclude cos...
Washington fa strage in Yemen: bombe sul porto, 80 uccisi
Almeno 80 vittime e 171 feriti: è il bilancio dell’ultimo attacco americano che, dal 15 marzo, colpisce le postazioni degli Houthi nello Yem...
Tre autrici per raccontare (davvero) Napoli
Colpisce l’uscita quasi simultanea di tre libri importanti di tre diverse scrittrici napoletane, tutti legati alla storia passata e recente...
Ultimatum americano al negoziato: «Il piano è questo, o ci sfiliamo»
Accordi ma soprattutto disaccordi. Nelle ultime ore la diplomazia statunitense ha lasciato trapelare una serie di indicazioni e ipotesi per...
«L’invenzione del colpevole», inchiesta sulle radici dell’odio
«Quella storia non è finita lì, è diventata paradigmatica, fino a ispirare il grande sterminio del Novecento; e sembra oggi riproporsi in fo...