Tutte le News
Il Manifesto
Gattebuie, voci femminili dal carcere
Per la prima volta DWF sceglie di dedicare un numero alla questione del carcere. Il 2024 è stato definito l’anno nero delle carceri in Itali...
Centri antiviolenza: non luoghi di servizio, ma luoghi propulsori di cambiamento
È stato il femminismo a trovare le parole per descrivere, analizzare e contrastare la violenza degli uomini contro le donne, comprendendone...
Disarmare il patriarcato. Transfemministe in corteo nella Capitale
«Salutiamo la nostra sorella Ornella Vanoni, fai buon viaggio». Quando il corteo nazionale di Non una di meno arriva su via Merulana, a Roma...
Jakobson, il sodale dei poeti
In una lettera inviata da Praga il 17 settembre 1920 a Elsa Triolet, Roman Jakobson elencava tutti gli improbabili incarichi, nonché le eter...
Parola e silenzi, principi ordinatori del cosmo vedico
Esiste un’India non nebbiosamente mistica o estatica, ma filologica, grammaticale, intellettualmente inflessibile, che in nulla coincide con...
La sfida nelle urne e dentro le coalizioni
Oggi e domani 11,5 milioni di elettori tra Veneto, Campania e Puglia stabiliranno chi sono i vincitori e i vinti delle regionali 2025. Nella...
Quei picchiatori verbali del governo Usa
«Stai zitta porcellina!», quel «Quiet Piggy!» con cui Donald Trump ha apostrofato la scorsa settimana Catherine Lucey, la corrispondente di...
Il baricentro sub-asiatico dell’antica globalizzazione
Nelle Storie di Erodoto, rappresentazioni bizzarre di animali da bestiari e formiche giganti, capaci addirittura di raccogliere l’oro dai de...
Salman Rushdie torna con un quintetto narrativo
Le forme brevi mal si addicono all’immaginazione esuberante di Salman Rushdie, che ha bisogno di spazio per espandersi e moltiplicarsi (a vo...
Il piano-Trump al via: Usa, Russia e Ucraina si vedono a Ginevra
L’assetto sembra essere quello delle “grandi occasioni”. Kiev ha infatti nominato una delegazione che già domani si recherà a Ginevra (Svizz...
Ornella si nasce
L’ironia era il suo tratto caratterizzante, la capacità di cogliere al volo il paradosso delle cose. Anche nel racconto delle situazio...
«Pericolo di fuga», Bolsonaro in carcere prima del tempo
Il piano di fuga, se di questo si può parlare, era piuttosto improbabile, ma Jair Bolsonaro deve aver pensato di non aver molto da perdere....
Un reagente cromatico alle tenebre serene
I lettori di Han Kang sanno già che la neve, fenomeno atmosferico per il quale questa misteriosa paesaggista dell’animo umano esibisce una p...
I nostri corpi e la lotta contro la sopraffazione
Se ancora, e sempre, sono in migliaia a scendere in piazza per dire no alla violenza contro le donne, la ragione risiede in un dato di realt...
La seconda morte dell’Unione europea in Ucraina
Possiamo sintetizzare la situazione dell’Unione Europea attraverso due canzoni relativamente recenti: una di Sting, History will teach us no...
Tragédie lyrique, novità musicali devote al potere
Una rivoluzione può essere «conservatrice»? In apparenza è un ossimoro, ma nella realtà storica queste due parole sono state accostate l’una...
Settembrini: cultura classica, amore e rivoluzione
La denuncia dell’ideologia, anzi delle ideologie del classicismo inizia, almeno in Italia, negli anni settanta. Fu allora che la decolonizza...
Escalation di raid e uccisioni, la Striscia è sempre più sola
Un cessate il fuoco esiste solo se le armi tacciono, e l’evidenza del punto non esclude che occorra ribadirlo. Quando una parte continua a i...
Brutalità ed erotismo della rima: Magrelli ricrea Il misantropo
«Molière non è Racine; non è, voglio dire, un grande poeta, bensì un grandissimo prosatore che per obbedire alle convenzioni dell’epoca e al...
La giudice Locati: «In una società patriarcale i nuovi reati non bastano»
Giulia Locati, giudice alla Corte d’appello di Torino, eletta al comitato direttivo centrale dell’Anm con Magistratura democrati...
Una ardente esperienza-laboratorio: il viaggio in Italia del giovane Benjamin
Pensiamo a uno studente di nemmeno vent’anni che, appena concluso il percorso liceale al Friedrich-Wilhelm Gymnasium di Berlino, è già con l...
Calembour con Töpffer per un teatro mirlitonesco
Dario Borso, conosciuto soprattutto per le curatele dedicate a Kierkegaard e Celan, si misura ora con L’oggetto amato (La Vita Felice, pp. 2...
«Ma mi», l’inno del carcerato inventato da Strehler per una Milano oscura
La famiglia Vanoni era milanese e piuttosto agiata. Babbo Nino titolare di un’azienda farmaceutica era anche proprietario di due prestigiosi...
Se ne va la pasionaria dei Maga, Marjorie Taylor Greene lascia il seggio
Marjorie Taylor Greene, una delle figure più controverse e polarizzanti della politica statunitense degli ultimi anni, ha annunciato la sua...
La resistenza è finita
Vi sono anniversari poco noti, ma centrali per capire alcune delle cesure più significative della storia d’Italia. Come la caduta del Govern...
Dario Ianes: «L’istruzione parentale può creare confusione»
Difficile giudicare una situazione dai racconti dei giornali o dalle ordinanze dei magistrati. Le decisioni sul destino dei bambini della «c...
Romanità: effetti di un modello dai francesi a noi
L’acido opuscolo che nel 1798 il bresciano Vittorio Barzoni (1767-1843) dedicò alle vicende de I Romani nella Grecia, ossia all’egemonia che...
Epica a colori del servo di Dio
Qualche settimana fa, nella Sala Consigliare del Comune di Prato, ci si è riuniti per parlare, fra le varie sessioni di un convegno amichevo...
Bambini di Chieti, la famiglia non ha sempre ragione
Organizzano manifestazioni, petizioni online, arroventano i post, mandano gli ispettori in tribunale. Tutto per il presunto bene di quei bam...
Massimo Carlotto: «Caporalato, sfruttamento, lavoro nero. Così il mio Veneto ha cambiato pelle»
I suoi romanzi non hanno reso Massimo Carlotto solo uno dei protagonisti del noir europeo, ma anche un attento e appassionato osservatore de...
La Cop chiude, senza traccia dei combustibili fossili
Il Brasile ha cercato di salvare il multilateralismo prima del Pianeta, le relazioni tra Stati prima delle foreste, gli interessi fossili pr...
«È soltanto una bozza», l’ira dei leader europei contro il piano Usa per l’Ucraina
Dopo lo sgomento la rabbia. È servito un po’ di tempo all’Europa per organizzare le contromosse rispetto al piano di resa dell’Ucraina conce...
Cmcc tra Israele e Usa: il coordinamento copre gli attacchi su Gaza
Meir Ben Shabbat, editorialista di Israel Hayom, giorni fa si lamentava del ruolo del Cmcc, il centro di coordinamento israelo-americano nat...
I centri antiviolenza e i percorsi di libertà
La violenza maschile contro le donne e di genere non è un fatto neutro, ma una questione culturale e sociale che ad oggi dipende da scelte p...
Con Rinascita Bettini sfida Schlein da sinistra: «Riformismo parola da archiviare»
Goffredo Bettini e Andrea Orlando riaprono Rinascita, la storica rivista del Pci fondata da Togliatti nel 1944 e chiusa all’inizio degli ann...
Mapplethorpe, stami e genitali prima dell’«affaire»
Era molto difficile scrivere a caldo una biografia di Robert Mapplethorpe (1946-’89) che non si riducesse a una trafila di mondanità newyork...
Non una di meno torna in piazza martedì prossimo
Per martedì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, sono previste mobilitazioni in tutta Ita...
Ecoblitz, a Venezia con Greta
Acque colorate di verde brillante con la fluoresceina (un sale innocuo utilizzato nei fiumi per monitorare i flussi idrici) in dieci città i...
Pierre Roy, surrealista per caso
Nel suo raffinato abrégé della storia del surrealismo, 1967, Robert Lebel spiegava, meglio non si potrebbe, le implicazioni della fatwa di...
La quiete e il rimosso in quattordici stazioni
«Ma senza tempo e senza spazio è il dominio della notte»: così scriveva il poeta tedesco Novalis, nel secondo dei suoi Inni alla Notte (1800...
Vita della natura fra simbiosi e cooperazione
La impollinazione dei fiori vede coinvolte coevolutivamente specie diverse (non ultimi noi umani) o, nel caso delle micorrize, reti-relazion...
«Caro Bettino, ti ringrazio ma io devo girare il mondo»
«Caro Bettino, mi dispiace ma proprio lavoro troppo». Il biglietto autografo su carta intestata di Ornella Vanoni è custodito nell’Archivo d...
Ornella Vanoni, la camera ardente al Piccolo teatro
Molti i messaggi di cordoglio per la scomparsa di Ornella Vanoni , tra questi quello di Paolo Fresu, al quale l’artista milanese ha chiesto...
La casa nel bosco, Salvini contro i giudici: «Sequestro di bimbi»
È un campo di battaglia nazionale, quella casa semi nascosta nei boschi di Palmoli, borgo di circa 800 anime nel chietino, a pochi chilometr...
Addio a Helme Heine, autore per l’infanzia
Il celebre autore tedesco della letteratura per l’infanzia Helme Heine è morto all’età di 84 anni a Russell, in Nuova Zelanda. N...
Addio a Ornella Vanoni, voce incoscienza e allegria
Canzoni, teatro, televisioni e – quel poco che basta – cinema. Ornella Vanoni – morta ieri sera nella sua casa milanese a...
Donne imperfette e il paradosso della vittima
Impotente, distrutta dal dolore, riservata. Nessun altro crimine, quanto la violenza maschile, porta con sé anche una proiezione netta di co...
Parole in rivista
«Cittadini! Non dite no: Che c’importa delle donne? Che c’importa del popolo?». Queste parole, che intercettano con grande anticipo il tema...
Tutta mia la città, pianificare alla luce delle differenze
Di questo servizio chi beneficerà? gli asili nido sono abbastanza capillari? L’edificio in costruzione chi va ad arricchire? Questa politica...