Tutte le News
Il Manifesto

Sodom, le guerre apocalittiche del Thrash metal
Dopo quarant’anni di stupefacente e disturbante fracasso metallico che ha sempre espresso un pacifismo rabbioso, tornano i tedeschi Sodom co...
Starmer minaccia il riconoscimento della Palestina. Con molti se e molti ma
Keir Starmer ha dichiarato che il Regno Unito riconoscerà la Palestina come stato a settembre, in occasione dell’Assemblea Generale delle Na...
Rivoluzione autoritaria, un manifesto per Trump
C’è un’immagine che è rimasta a lungo nella memoria collettiva degli Stati Uniti che mostra dei militari che scortano delle ragazze afroamer...
Exor conferma la cessione di Iveco: l’azienda verso l’India
Dopo giorni in cui le notizie si sono rincorse, senza smentite ufficiali, ieri è stata la stessa azienda a confermare. Le trattative per la...
Almasri, le nuove giustificazioni dell’Italia
Quattordici pagine per provare, una volta di più, a convincere i giudici della prima camera della Corte penale internazionale che l’operato...
L’autorità antiterrorismo olandese mette Tel Aviv tra gli osservati speciali
In Olanda, quando la politica decide di interrompere il zomer reces, la pausa estiva, significa che la situazione è davvero grave. Nemmeno l...
Nell’El Dorado di Paul Weller l’archivio del “non ascoltato”
In uno dei capitoli più memorabili del suo L’infra-ordinaire, Georges Perec descrive attraverso 243 cartoline a colori una serie di luoghi d...
«Il modello Albania è un attacco a democrazia e stato di diritto»
«Il modello Albania è un dispositivo di governo fondato sull’opacità e sullo svuotamento degli spazi di democrazia. Il Parlamento è stato ma...
I trumpisti: «Accordo storico sui dazi». I dem: «Distrazione da Epstein»
«Il presidente Trump ha negoziato un accordo commerciale con l’Unione europea che fa interrogare quasi tutti in Europa su come esattamente s...
I primi sei mesi di Donald-Caligola
Dopo 180 giorni di Trump alla Casa Bianca una domanda si impone: «Cosa si può fare quando si deve convivere con un Caligola dotato di 5.177...
Un mostro di scoop
Quest’anno, il tradizionale scoop estivo che non cambia di una virgola la storia del Mostro di Firenze è un intreccio di corna, figli segret...
Il genocidio visto attraverso la lente sanitaria
Inesorabile continua l’inferno a Gaza. La fame si divora la popolazione, vorace, sotto gli occhi del mondo. Si innalza il livello internazio...
Il ministro Giuli e il cinema italiano ai titoli di coda
Il ministro per le attività culturali Alessandro Giuli, da tempo atteso, si è finalmente presentato al Senato per relazionare sulla situazio...
Ruchira Gupta, il coraggio di lottare contro l’ingiustizia
Una copia di The Freedom Seeker (Scholastic Press, 2025) è sul tavolino del salotto, nell’appartamento a Middletown East a New York, accanto...
Gaza oggi e domani: 60mila uccisi accertati e la carestia alle porte
Un palestinese di Gaza su 37 è stato avvolto in un sudario bianco, in un lenzuolo, o magari soltanto in una busta di plastica perché anche d...
Nenie curative da un futuro sempre remoto
Guidato dal bassista e compositore etio-svedese, nemmeno trentenne, Cassius Lambert, qui accompagnato da un coro di tre voci (Alexandra Shab...
Il sipario sul centrismo tecnocratico
La foto è stata scattata a Turnberry, in Scozia, ma sullo sfondo non c’è la sala di un antico maniero, ma quella di un golf resort di propri...
La destra ci riprova, contratti interinali fino a 48 mesi
Le voci di Palazzo Madama raccontano che la maggioranza di destra potrebbe ritirare anche l’emendamento che alza fino a 48 mesi il lim...
Ritmi ipnotizzanti e ponti tra territori, scritture e culture
La quarantunesima edizione del Festival Bolzano Danza vede il debutto della nuova direzione artistica formata dal coreografo Olivier Dubois...
Presidi per Gaza, a Torino scattano le richieste d’arresto
Torino è da sempre un’eccezione nel panorama italiano per la gestione del conflitto. A conferma di quello che molti dicono della città, defi...
25 anni di canzoni, una lente per leggere il tempo
Nel suo Forever Ago , il giornalista Pierluigi Lucadei compone un’autobiografia musicale che attraversa 25 anni di canzoni, dischi e vissuti...
L’accordo sull’Ilva precipita su Bitetti. Urso va avanti senza l’ok della città
L’eterna crisi e il piano di ristrutturazione dell’ex Ilva crolla addosso al sindaco di Taranto Pietro Bitetti, il quale si è dimesso...
La «nuova scuola capitalista» una cupa e resistibile ascesa
Ci sono libri che fanno riflettere sulla distanza tra il cinismo, l’indifferenza, il morfinismo di massa e le condizioni in cui versa chi la...
L’esercito uccide tre uomini pachistani: «Erano terroristi»
Erano giorni che le opposizioni parlamentari, durante i lavori della sessione dei monsoni, attaccavano il governo presieduto da Narendra Mod...
Quelle morti non sono «danni collaterali». La rivista «Il Mulino» si divide su Gaza
Prosegue la spaccatura interna alla storica rivista «Il Mulino» dopo le opposte posizioni politiche concernenti lo scenario mediorientale e...
Addio a Livio Macchia, bassista e fondatore dei Camaleonti
A 83 anni se ne va anche Livio Macchia, bassista, chitarrista, fondatore e anima dei Camaleonti insieme a Paolo De Ceglie, Riki Maiocchi e G...
Dazi, armi, soldi e gas, con Trump l’intesa è solo una: l’Ue paga
Sui dazi al 15% Stati Uniti e Unione Europea raccontano storie diverse. Lo fa Bruxelles in una nota pubblicata sul proprio sito in cui cerca...
Napoli, l’emergenza non c’è: il Tar annulla le «zone rosse»
Il Tar Campania ferma la deriva securitaria del governo Meloni. I giudici amministrativi hanno annullato l’ordinanza di Michele Di Bari, pre...
Dazi, cacofonia al governo, Meloni sospesa. Foti: «Prematura l’idea di usare il Pnrr»
Più che un governo, una cacofonia permanente sui dazi, mentre Meloni tace in attesa di vedere il risultato di una partita in cui non ha un r...
Conte: candidato in Puglia, partita ancora aperta
È il giorno del faccia a faccia con i pm in Procura a Pesaro: oggi l’ex sindaco Matteo Ricci, ora europarlamentare e candidato presidente de...
Aggrediti a Lainate, indagini in corso
La Procura di Milano ha aperto un fascicolo, contro ignoti, con l’accusa di percosse aggravate dall’odio razziale per i fatti di...
Mehdi Barsaoui, «la lotta al patriarcato racconta le sfide del mio Paese»
ll suo film d’esordio Un figlio, visto a Venezia nel 2021 aveva come protagonista l’attore franco-tunisino Sami Bouajila, premiato per la mi...
Addio a Margaret Boden
La filosofa britannica Margaret Boden, tra le menti più influenti nello sviluppo della scienza cognitiva, pioniera degli studi sugli effetti...
Il West Nile miete un’altra vittima. Ma attenzione a creare allarmismi
Sono diventate sei nel giro di pochi giorni le vittime positive al virus West Nile in Italia. La preoccupazione che si va diffondendo è comp...
I premi Nobel alla Turchia: «Ocalan va liberato»
Dal carcere di İmralı, l’isola-prigione in cui da 26 anni è detenuto in isolamento, Abdullah Öcalan torna a intervenire sul processo di pace...
Ungheria, importazioni di energia dalla Russia e dazi
L’Ungheria di Viktor Orbán potrebbe essere oggetto di misure comunitarie per questioni riguardanti le forniture di energia dalla Russia. È u...
Dazi al 15%, l’ira degli euro-big sul patto scozzese con Trump
Una capitolazione europea al golf di Turnberry, nella sala da ballo che il proprietario – Donald Trump – ha intitolato a se stes...
Dalla Raf al neonazismo, una “storia tedesca”
Da cofondatore della Rote Armee Fraktion a ideologo del neonazismo, dopo essere transitato per l’orbita liberale. Si è spenta ieri a 8...
Sana Na N’Hada, «il cinema è stato un’arma per l’indipendenza»
Sana Na N’Hada è uno dei pionieri del cinema africano, autore di film importanti come Xime (1993) e il recente Nome (2023). Il regista della...
Veneto, variabile Zaia «Voglio dire la mia». Ma Tajani lo boccia
La destra ha un problema in Veneto: il peso di Luca Zaia è troppo rilevante perché il presidente di Regione uscente possa farsi da parte sen...
Gaza, le campane rompono il silenzio del governo
Sessantadue morti, batteva l’Ansa domenica sera. E fra loro, 34 in fila per il pane. Nonostante la “tregua”. Su un muro crollato c’è una scr...
La violenza maschile e la legge penale
Sul senso del recente disegno di legge approvato per ora al Senato, all’unanimità, che introduce nel Codice penale il reato di “femminicidio...
L’altro dazio, il dollaro. Così l’Europa paga due volte
Uno scambio «reciproco», dicono. Ma c’è ben poco di simmetrico nell’accordo tra Stati Uniti e Unione europea che introduce un dazio del 15%...
La Consulta non esclude il diritto all’eutanasia
La sentenza della Corte costituzionale anticipata dal comunicato di venerdì scorso interviene nuovamente sulla materia del fine vita, dopo l...
Audre Lorde, una parola poetica e politica che disinnesca il potere
C’è un sapere che nasce dalla carne. Un pensiero che non si formula nei salotti dell’astrazione, ma prende voce nella pelle, nei muscoli, ne...
L’obbediente periferia di un impero in disfacimento
Mar-a-Lago ha ora una succursale europea, il campo da golf Trump’s Turnberry in Scozia. Anche qui il presidente Usa riceve i questuanti e fa...
Pompei, due operai precipitano da un carrello elevatore
Tre giorni dopo la morte di tre operai edili a Napoli, catapultati già da un cestello sul quale erano impegnati a lavorare a circa 20 metri...
«Il piano dell’esecutivo è spaventoso e sbagliato, serve il numero chiuso»
«Ci troviamo davanti alla bancarotta dello Stato di diritto e della democrazia». Riccardo Magi, leader di PiùEuropa, giusto venerdì ha prese...
Dazi, Meloni sorvola sul ricatto americano e cerca i soldi per pagare l’Impero
Mentre il primo ministro francese Bayrou diceva che l’Unione europea ha fatto un «atto di sottomissione» a Trump sui dazi, e il cancel...