Tutte le News
Il Manifesto
Silvia Semenzin, la radice della violenza online sta nel profitto
Silvia Semenzin è ricercatrice in sociologia digitale all’università Complutense di Madrid, dove lavora sui temi della violenza di genere e...
Palestina, fuoco sotto la cenere
Il volantino ha lo sfondo nero, scontornata al centro c’è una foto: palestinesi bendati, in ginocchio, le mani legate dietro la schiena. Il...
Parola d’ordine: «libere tutte». Adesso parliamo noi
La libertà delle donne è un’idea propulsiva che attraversa come un proiettile la storia della filosofia e dei movimenti sociali di liberazio...
Notte di sangue a Kufr Aqab. Altri raid nei villaggi palestinesi
I segnali che giungono dalla Cisgiordania raccontano una situazione in ebollizione per l’intensificarsi dei raid sempre più violenti dei col...
Autodifesa combattente
Con l’avvicinarsi della Giornata contro la violenza sulle donne si moltiplicano le iniziative che propongono corsi di autodifesa rivolti a d...
Stare alla larga dal potere in nome delle garanzie
«Papà, ho dei problemi: in cella si sono messi a fare degli impicci e io sono voluto restarne fuori ma per questo è arrivato tal zio…,...
Virtus-Maccabi: a Bologna cariche, idranti e barricate
La gestione dell’ordine pubblico della partita di Eurolega tra Virtus Bologna e Maccabi Tel Aviv aveva tutti gli ingredienti per essere una...
Clima e disuguaglianze: l’appello di Lula, Sánchez e Ramaphosa alla vigilia del G20
Alla vigilia del G20 di Johannesburg, il primo in Africa e il primo senza gli Stati Uniti che boicottano il Sudafrica di Ramaphosa, un appel...
Scrivere contro il patriarcato
Da qualche tempo stanno arrivando in Italia dall’America latina una serie di romanzi e racconti prodotti da autrici che innovano profondamen...
Lohengrin, addio al cigno
Come sanno bene gli studiosi delle fiabe, e come impararono già a loro spese i nostri progenitori nel paradiso terrestre, ogni divieto è des...
Violenza «al» linguaggio: le riviste come laboratori
Nei giorni scorsi Giorgia Meloni ha presentato la sua iniziativa «Corri Libera»: è un percorso di cinque chilometri contro la violenza per d...
Torna alla solitudine l’eroe che si voleva uomo
Alla fine della scena più drammatica del Lohengrin, quando l’ansiosa Elsa, ormai incapace di arginare l’angoscia dell’abbandono pone al semp...
La svolta obbligata per Kiev
«Questo è uno dei momenti più difficili della nostra storia, attualmente la pressione sull’Ucraina è tra le più forti». Inizia così un disco...
Una questione di educazione
Il progetto di educazione sessuoaffettiva del governo Meloni è il frutto di una fake news ribadita a oltranza o, meglio, una «verità alterna...
Fotografe, cancellarne l’invisibilità
La conoscenza, da una prospettiva di studi di genere, della storia dell’arte, e in particolare della fotografia italiana, è molto simile a q...
Femminicidi, Nordio: «È una questione di genetica dei maschi»
Novembre è un mese delicato per il governo. C’è la giornata contro la violenza sulle donne e ogni anno la destra, durante gli eventi correla...
La durezza, lo sguardo spietato del cinema delle donne
Se rispetto al cinema di fiction la presenza delle registe ai festival rimane inferiore a quella dei loro colleghi, malgrado indubbi tentati...
L’angelo del focolare
Quante volte le donne muoiono prima di essere uccise? Quella donna in scena è coperta di sangue, giace morta in terra, il marito le ha spacc...
Una donna su tre è vittima di violenza, lo dice l’Istat
Accanto alle parole, ci sono i dati. Quelli che non si possono smentire, e che sono stati presentati dall’Istat nel corso della Conferenza i...
Fermiamo il nuovo bilancio armato dell’Unione europea
«Se vogliamo la pace dobbiamo prepararci alla guerra», così, senza troppa originalità, si è pronunciata la Rappresentante europea per gli af...
La protesta delle donne indigene: «La foresta siamo noi»
Migliaia di attivisti indigeni, un picchetto di soldati e, tra le penne e le grida, un uomo in giacca e camicia a strisce solleva in alto un...
Palestina, il Consiglio di Sicurezza Onu, legittima un’occupazione illegale
La risoluzione 2803 del Consiglio di Sicurezza del 17 novembre 2025, letta dal punto di vista del diritto internazionale, rivela criticità p...
Gli Ultrasuonati
NOVANTIQUA Tre secoli di note Tre secoli di note, tre tasselli per capire gli snodi di sviluppo per la musica dell’Occidente: con una fresca...
Milano, un romanzo punk
Delle vicende legate alle sottoculture italiane (e non solo) sviluppatesi negli anni Ottanta, sia da un punto di vista di «colore» ed esteti...
Hendrix, il peso della creatività
I giganti di fatto, nelle arti, molto spesso faticano a reggere il peso incalzante della loro creatività. Si pensi a Van Gogh, a Charlie Par...
L’uscita dal fossile blocca l’accordo
«Il testo attuale tradisce l’Amazzonia, tradisce la scienza, tradisce la giustizia e le persone», ha dichiarato Juan Carlos Monterrey, caris...
Italian Instabile Orchestra, sberleffo ironico nel segno di Duke Ellington
C’è stato un momento ruggente e creativo, nella storia del jazz italiano, che dalla forza del collettivo e dalla dialettica serrata e divert...
Putin rispunta dopo l’Alaska: «Pronti a colloqui dettagliati»
Alle sette di sera Vladimir Putin convoca il Consiglio di sicurezza e dice davanti alle telecamere: «Abbiamo ricevuto dagli Stati Uniti il p...
Trasformare il gesto quotidiano
Quando a Roma, Milano o Parigi pronunciamo la parola metropolitana, evochiamo un gesto quotidiano, un’abitudine degli uomini: prendere la me...
Non una di meno, corteo a Roma: «Sabotiamo guerre e patriarcato»
Oggi per le strade di Roma torna il corteo nazionale di Non una di meno, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della...
Meloni contro i giudici pensa agli ispettori
È terreno duro di scontro, tra governo e magistratura, il caso della famiglia anglo-australiana che da anni si è stabilita nei boschi di Pal...
Carceri e non solo, garanti a confronto «per l’indipendenza»
Ci sono metaforicamente tre sedie vuote, nella sala dove fin dal mattino si sono radunati ieri quasi tutti i Garanti dei diritti delle perso...
Desideri più o meno inconfessabili e identità da ritrovare
«Il sesso si può parlare e scrivere, trascende la banalità dei corpi sfregati come pietre focaie, alla ricerca di un godimento viscerale e i...
La guerra che c’è, la casa comune che non c’è
Ci sono brandelli d’Europa su ogni pagina di quel “piano in 28 punti” che dovrebbe mettere fine alla guerra in Ucraina. La violenta ac...
Avere 18 anni nel paese Reale
Al corteo che parte da piazza Santa Maria Maggiore e procede verso piazza Navona sono in migliaia. Si protesta per gli «interventi imperiali...
Dopo 25 anni, parlamentari turchi visiteranno Öcalan in carcere
La commissione parlamentare “Solidarietà nazionale, fratellanza e democrazia”, creata per pianificare i passaggi legislativi del nuovo proce...
Processo Yaeesh, così un check point militare diventa «civile»
Aula ancora una volta piena di solidali e attivisti, alla Corte d’Assise di L’Aquila, per una nuova udienza del processo contro i tre palest...
L’angelo del focolare, sguardo muto oltre il femminicidio
La donna giace scomposta al centro della scena nuda. Privata nella morte anche di una composta dignità. Pare uno di quei corpi sparati o acc...
Trump cambia idea anche su Mamdani: «Sarà un buon sindaco»
Nonostante mesi passati a considerarsi reciprocamente come avversari, il presidente repubblicano e la nuova stella democratica socialista ha...
Manon Garcia e Caroline Darian, le parole per dire la violenza
Che lo stupro reiterato ai danni di Gisèle Pelicot abbia scosso, e continui a scuotere, l’opinione pubblica francese è un dato che non dovre...
Meloni esclusa dal gruppo di contatto Sente Mertz, non esulta né condanna
L’Ucraina, dice il presidente ucraino, è di fronte a un bivio. L’Italia rischia di trovarcisi presto. La premier italiana ieri non ha...
La libertà di essere Brad Melhdau
C’è un paradosso, nel jazz. Quando le note afroamericane hanno cominciato ad avere un successo travolgente, tanto da creare una vera e propr...
Il piccolo grande sogno
Anni fa, era il 2012, quando uscì nelle librerie il volume di Stefano Zenni Storia del jazz/Una prospettiva globale, per Stampa Alternativa,...
Stupro è ogni atto sessuale non consensuale
Negli ultimi anni la legislazione sulla violenza sessuale ha conosciuto una trasformazione profonda: il concetto di consenso è diventato il...
Meret Oppenheim, il racconto delle opere come doppio di sé
Lassù in quel giardino/ lassù stanno le mie ombre/ che mi rinfrescano il dorso./ Stanno nel giardino/ litigano per un pane stantio/ e cantan...
Seguire il denaro: la vera posta in gioco
Lasciamo stare le variopinte cartine geografiche del risiko con cui i geopolitici di grido ci assillano da anni. La sostanza del piano ameri...
25 novembre, la banda di Meloni suona la clava
«L’omo è omo e ha da puzzà», «mogli e buoi dei paesi tuoi», «donna al volante pericolo ambulante». Con largo anticipo ci permettiamo di sugg...
Giacinto Scelsi, misticismo in «movimento»
Giacinto Scelsi era un mistico. Come lui stesso si dipingeva in scritti tipo Sogno 101. E mistica era la sua musica. Queste sono affermazion...
Fausto Paravidino e la navigazione esistenziale
Una rassegna di teatro nella sterminata periferia romana, il cui titolo Fermenti già assume un impegno quasi programmatico, in una sala di d...