Tutte le News
Il Manifesto

Il tycoon ordina ai sottomarini nucleari di avvicinarsi alla Russia
Un’escalation di tweet e post sui social culminata nella decisione – annunciata da Donald Trump proprio su Truth Social – di muo...
La Slovenia impone l’embargo militare a Israele: è il primo paese dell’Unione europea
La Slovenia è il primo paese dell’Unione europea a porre l’embargo totale su armi ed equipaggiamento militare da e per Israele: non saranno...
Milano, i messaggi e il conflitto di interessi
A Milano il sindaco Sala resta sulla graticola, Salvini lo incalza sulle dimissioni e l’inchiesta sull’urbanistica continua ad agitare la ci...
David Grossman: «È genocidio»
«Per anni ho rifiutato di utilizzare questa parola: “genocidio”. Ma adesso non posso trattenermi dall’usarla….E ora, con immenso dolor...
Spy story tra indagine interiore e geopolitica
L’enigma del desiderio (Castelvecchi, pp. 422, euro 25) è il titolo con il quale Paolino Cantalupo, professore di Psicopatologia clinica all...
«Paesi sicuri», governo Meloni sconfitto alla Corte di giustizia Ue
«Uno Stato membro non può designare come paese di origine “sicuro” un paese terzo che non soddisfi, per talune categorie di pers...
Berlino devia a passo ridotto
Travolta dall’effetto domino innescato dall’annuncio di Emmanuel Macron, secondo cui la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina a settembr...
La Russiafrique è qui e fa shopping nel Sahel
Si è concluso ieri mattina il nuovo Grand Tour russo in Niger, Mali e Burkina Faso, fondatori dell’Alleanza degli Stati del Sahel (Aes...
«Paesi sicuri», oggi la sentenza della Corte Ue. In gioco il protocollo con Tirana
Il grande giorno è arrivato: oggi alle dieci la Corte di giustizia Ue legge la sentenza che segna il futuro del protocollo Roma-Tirana. La c...
Milano, la procura vince il primo round: confermati i 6 arresti
Sei arresti su sei richieste. La procura di Milano segna un punto pesantissimo nella sua inchiesta sul sistema urbanistico cittadino, anche...
I conti sbagliati di Zelensky: ripristinata l’anti-corruzione
Il parlamento ucraino ha votato all’unanimità una legge che ripristina l’indipendenza degli organi anti-corruzione dopo averla soppressa 10...
Cancellata dal Pnrr l’alta velocità in Calabria
Studi di fattibilità da completare, progetti che restano lontani dalla fase esecutiva, tracciati ancora da scegliere e finanziamenti (già pr...
Oggi la scure dei dazi, l’Ue paga il 15% in più e scatta il toto-tariffe
Oggi scatteranno i dazi Usa al 15% sulle merci europee accettati domenica scorsa dalla presidente della Commissione Europea Ursula von der L...
Marche, Conte resta con Ricci «Lavoriamo contro la destra»
Non basta un avviso di garanzia per revocare il sostegno a Matteo Ricci. Giuseppe Conte convoca una conferenza stampa per confermare l’allea...
Roma futura con Gualtieri e la barra a sinistra
La coalizione politica che ricandiderà il sindaco di Roma Roberto Gualtieri alle amministrative del 2027, a ridosso delle politiche, è da me...
«Ingerenza ingiustificabile», Lula non si piega ai diktat
Che una resa in stile Ue non sarebbe stata ammissibile in Brasile, Lula lo aveva fatto capire chiaramente fin dal primo annuncio dei dazi Us...
Egitto, «scomparsi» due giovani attivisti per la Palestina
Mohsen Mustafa e Ahmed Wahab sono scomparsi da quasi una settimana. Ventisette anni il primo, ventitré il secondo, dei due cugini egiziani n...
Myanmar, via lo stato d’emergenza
Quattro anni dopo il colpo di Stato con il quale il 1 febbraio 2021 i militari hanno preso il potere in Myanmar, la giunta non ha rinnovato...
Anche il Canada dice «riconoscere». E la Casa bianca lo minaccia di dazi
Anche il Canada si è unito ai Paesi che intendono riconoscere lo Stato di Palestina. Con una decisione destinata a segnare una svolta nella...
«Vogliono fermarmi. Mi dimetto ma mi ricandido»
Alla fine lo tsunami è arrivato pure in Calabria, ma il maremoto è politico. E travolge tutto il centrodestra. Roberto Occhiuto non è più il...
Quello sconto del governo alle aziende che producono dispositivi medici
Si conclude con un enorme sconto alle imprese la telenovela intitolata «payback dispositivi medici» per gli anni 2015-2018. La trama è nota:...
Donald crea la bolla e poi la sgonfia: un ritocchino fa precipitare il rame
È ufficiale: anche il rame è finito nella lista nera di Trump. Da oggi, anche su questo metallo strategico scatteranno i nuovi dazi, con una...
Massiccio raid sulla capitale: 11 morti e oltre 135 feriti
I massicci bombardamenti di ieri sulle città ucraine sono costati la vita a 15 persone. A Kiev il bilancio più duro: mentre si cercano ancor...
Riso e sabbia per sopravvivere, 91 uccisi per arrivare agli aiuti
Riso e sabbia, raccolti con le mani, da terra, tra quello resta dei pacchi lanciati dagli aerei che volano su Gaza. Un lavoro da bambini, so...
Le nuove dogane nel mondo: strette di mano, minacce, 90 giorni al Messico
Il Messico evita la mannaia in corner: con due post congiunti Donald Trump e la presidente messicana Claudia Sheinbaum hanno annunciato ieri...
Schlein provi a ricucire il legame con gli elettori delusi
Il percorso di avvicinamento alle elezioni regionali si è rivelato, per il cosiddetto campo largo, un terreno ricco di insidie e di imprevis...
La Toscana resta appesa ma l’accordo è quasi fatto
Per uno che si sblocca ce n’è un altro che tentenna, almeno all’apparenza. Ieri il leader del M5S Giuseppe Conte nel corso della...
Bitetti ritorna sindaco. Rinviato il tavolo di Urso
Come da copione, Piero Bitetti ha revocato le sue dimissioni da sindaco di Taranto. Le aveva presentate nella serata di lunedì, dopo che com...
Ishiro Honda e l’imperialismo giapponese
Nel 1966 usciva nelle sale giapponesi, un anno dopo il debutto nella nostra penisola, Le soldatesse, film diretto da Valerio Zurlini e tratt...
Robert Wilson, una grammatica radicale e universale tra gesto e silenzio
Una presenza fondamentale dello spettacolo dell’intero pianeta è venuto a mancare ieri a New York, un padre vero del teatro che ci ha...
Robert Wilson, il gioco delle immagini in movimento
Non è stato solo un grande uomo di teatro Bob Wilson, ma anche un formidabile artista visivo e creatore di immagini in movimento, malgrado n...
Dal Senegal all’Italia, tra periferie che si incontrano
Un quartiere torinese, quello di Pietra Alta, all’imbocco dell’autostrada che conduce a Milano: composto di palazzine a quattro piani costru...
Il ruolo delle logge e la loro messa al bando
Antonio Gramsci pronunciò il suo unico discorso parlamentare il 16 maggio 1925, in occasione della discussione della prima delle «leggi fasc...
Addio Adriana Asti, attrice tra palco e schermo
Adriana Asti si è spenta ieri a Roma, aveva 96 anni, e costituiva una presenza storica e unica nello spettacolo italiano. Attrice di teatro...
Quelle mappe di un’altra editoria, laboratori politici di controculture
Basterebbe anche solo il capitolo dedicato alla personalità molteplice e inclassificabile di Gianni Emilio Simonetti per fare di Underground...
Il tempo e il ritmo di un’epopea
Quante cose è il nuovo ambizioso romanzo di Sebastiano Mondadori Di cosa siamo capaci (La nave di Teseo, pp. 400, euro22,00): un libro polif...
Attenzione: ecco gli alieni, anzi no
Se per la vita sulla Terra non è un gran momento, anche quella extra-terrestre non se la passa bene. Questi ultimi giorni di luglio hanno vi...
Palestina, l’isola che non c’è
Su una collina a sud di Israele, Givat Kobi, arrivano ogni giorno centinaia di israeliani per vedere i bombardamenti su Gaza. Si affittano a...
Migranti go home
Omar scende zoppicando da un motoscafo ossidato. Ha 30 anni, alcuni tatuaggi sulle mani, spalle e braccia coperte da una bandiera del Venezu...
Nuova fiammata del costo della vita
In attesa di conoscere i dazi e i loro effetti, in Italia cresce il carrello della spesa e si aggrava l’impoverimento delle famiglie. I dati...
Il deputato Messina lascia Fratelli d’Italia
«Comunico la mia decisione di lasciare il partito Fratelli d’Italia e di rassegnare le dimissioni dal gruppo parlamentare». Il deputat...
Bagnasco, uno zibaldone non lineare
«Fare il possibile» potrebbe essere il titolo di ogni esistenza umana. La precarietà, l’incertezza, l’urgenza di appendersi a qualcosa di cr...
Awdah, la voce resistente di Masafer Yatta
Awdah Hathaleen aveva appena 31 anni, tutti trascorsi sotto occupazione militare, in quel pezzo di terra che è Masafer Yatta, il sud della C...
Miami Showband, l’esecuzione dell’orchestra
Irlanda del Nord. Oggi 31 luglio sono trascorsi 50 anni dalla strage della Miami Showband per mano della Glenanne Gang, una banda armata com...
Nel passo sghembo di quell’amore
«T’ho barattato, amore, con parole». Mirabile e definitivo questo verso di Cristina Campo fa da controcanto alla sequela di narrazioni intor...
Da pontiere a pompiere: Giorgetti minimizza il danno dei dazi
Impegnato a dimostrare che sui dazi poteva andare peggio e che quelli fissati da Trump al 15% sono «piuttosto che niente, è meglio piuttosto...
La Rai in mano al governo: arriva la riforma della destra
In fretta e male. La maggioranza ha presentato la sua proposta di riforma della Rai a ridosso della scadenza dell’8 agosto, quando sarebbe p...
New Horizons Film Festival, luoghi sospesi nella notte dello schermo
Non si smette mai di scoprire gemme ritenute perse e che ri-appaiono in copie restaurate, pronte a vivere nuove esistenze sugli schermi che...
«Presence», nell’occhio infestato della macchina da presa
Dalle sue origini parlatissime e un po’ pretenziose, con Sex Lies & Videotape e Kafka, il lavoro di Steven Soderbergh si è evoluto in un...