SalinaDocFest 2025. L’isola simbolo del Mediterraneo tra arte scienza e sostenibilità ambientale  

  • Postato il 20 luglio 2025
  • Ambiente
  • Di Paese Italia Press
  • 2 Visualizzazioni

La sostenibilità ambientale come urgenza collettiva e responsabilità condivisa: è stato questo il cuore dell’incontro che si è svolto nel Giardino dell’Hotel Ravesi nell’ambito del SalinaDocFest 2025 ( 15 – 20 luglio ) seguito della proiezione del documentario Trashed di Candida Brady. L’appuntamento ha visto la partecipazione dell’attore e attivista Jeremy Irons, protagonista e voce narrante del film, e di Giulia Giuffrè, presidente del SalinaDocFest e Responsabile della Sostenibilità dell’azienda Irritec, da anni impegnata nello sviluppo di tecnologie per l’irrigazione sostenibile.
A moderare l’incontro è stata Arianna Finos, giornalista di “La Repubblica”, con il coordinamento della direttrice artistica e fondatrice del Festival, Giovanna Taviani, che ha guidato anche un partecipato Q&A al Centro Congressi di Malfa dopo la proiezione del film.

Il documentario Trashed, già nel 2012, lanciava un potente allarme sull’impatto devastante dei rifiuti sull’ambiente e sulla salute umana. Un racconto crudo ma necessario, che ha attraversato il pianeta mostrando discariche, falde contaminate e comunità colpite dall’esposizione a sostanze tossiche. La sua proiezione a Salina ha riacceso una riflessione urgente, resa ancora più viva dall’intervento di Jeremy Irons, che sabato riceverà il Premio Irritec del Festival per il suo impegno civile attraverso il cinema.



Ma se il film denuncia una crisi globale, l’intervento di Giulia Giuffrè ha offerto una prospettiva concreta sulle possibilità di azione, a partire dalla gestione sostenibile delle risorse idriche: “Oggi – ha dichiarato – il 40 % delle terre emerse è esposto al rischio siccità e l’agricoltura, che utilizza circa il 70 % dell’acqua dolce disponibile, è il settore più colpito. Secondo Nature, le rese agricole potrebbero calare dell’11 % entro fine secolo: un rischio per la sicurezza alimentare globale.”

In questo contesto, l’azienda Irritec, fondata a Capo d’Orlando e oggi attiva in oltre 100 paesi, promuove soluzioni di irrigazione a goccia, a basso impatto ambientale. Sistemi determinanti per rispondere al cambiamento climatico che, secondo i dati OCSE riportati nel recente Global Drought Outlook, sono capaci di ridurre il consumo idrico fino al 76% in alcune aree del mondo.

La Giuffrè ha inoltre evidenziato il ruolo strategico della riduzione dei rifiuti in agricoltura, grazie a programmi come Green Fields, che promuovono il recupero e riciclo della plastica agricola. Ma ha anche lanciato un appello chiaro: “Senza il sostegno delle istituzioni, sia in Italia che nel resto del mondo, è difficile garantire la continuità e l’efficacia di questi interventi.”

L’incontro ha ribadito come il cinema documentario possa essere uno strumento di attivazione sociale, capace di connettere consapevolezza e cambiamento. “Abbiamo bisogno di una narrazione condivisa”, ha detto la Giuffrè, “e Trashed ha avuto il coraggio di affrontare un tema troppo spesso ignorato: quello dei rifiuti e del loro impatto a lungo termine”.

Jeremy Irons, da parte sua, ha rinnovato il proprio impegno nel dare voce a queste battaglie attraverso il cinema, sottolineando come ogni gesto individuale e ogni scelta politica debbano muoversi nella stessa direzione: quella della responsabilità verso il pianeta.

Nell’isola simbolica del Mediterraneo che ospita il Festival, il dialogo tra arte, scienza e impresa ha offerto una visione articolata e intergenerazionale del futuro: un invito all’ascolto, ma anche e soprattutto all’azione.
Sito ufficiale:
https://www.salinadocfest.it/

SALINADOCFEST
Presidente: Giulia Giuffrè
Vicepresidente: Gaetano Calà
Direzione artistica: Giovanna Taviani
Comitato direttivo: Gaetano Calà; Luca Caruso; Martino Furnari; Giulia Giuffrè; Massimo Lo Schiavo; Giuseppe Siracusano; Giovanna Taviani
Comitato d’onore: Cristina Comencini; Romano Luperini; Giorgio Palumbo; Mario Palumbo; Bruno Torri
Comitato scientifico: Francesco D’Ajala; Agostino Ferrente; Fabio Ferzetti; Enrico Magrelli; Emiliano Morreale; Anna Maria Pasetti; Silvia Scola; Lidia Tilotta
Comitato selezione film: Paola Cassano; Ivelise Perniola; Renato Scatà; Giovanna Taviani
Movimentazione copie: Paola Cassano
Collaborazione alla programmazione: Renato Scatà
Responsabile organizzazione e logistica: Gianni Cannizzo
Segreteria organizzativa e coordinamento produzione: Michelle Montalto
Responsabile viaggi e ospitalità: Noemi Cerrone
Ufficio stampa:Now Press: Raffaella Spizzichino e Carlo Dutto (info@nowpress.net)
Responsabile marketing e comunicazione: Elisabetta Castiglioni (info@elisabettacastiglioni.it)
Web design: Daniele Mura
Social Media Manager e Content Video: Costante La Bruna
Responsabile tecnico proiezioni: William Fanelli
Grafica e creazione sigle: Media Fenix s.r.l.
Responsabile grafica: Silvia Barletta (Media Fenix)
Service: Davidoff
Catalogo: Alessandro Borri
Fotografo: Davide Scimone
Supporto logistica e ospitalità sull’isola: Davide Isaja; Alessandra Bruno
Responsabile alla progettazione e gestione dei bandi pubblici: Stefano Savastano
Responsabile viaggi: Roberta Lutta
Impaginazione catalogo: Start Cantiere Grafico (Roma)
Amministrazione e contabilità: Claudia Verdecchi
SALINADOCFEST 2025 è un’iniziativa realizzata
Con il contributo di:
Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo; Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo – Sicilia Film Commission; Comune di Malfa; Comune di Santa Marina Salina.
Con il sostegno e la compartecipazione di:
Fondazione Messina per la Cultura.
Con il patrocinio di:
Comune di Messina; Città Metropolitana di Messina.
Con il contributo di:
Fondazione Sicilia
Con il sostegno tecnico di:
Salina Isola Verde.
Main sponsor:
Gruppo Arena; Irritec S.p.A.
Platinum sponsor:
G.B. Palumbo S.p.A.; Hotel Ravesi; Hotel Signum; MediaFenix; Pistì; Wilmar Charter.
Gold sponsor:
Crédit Agricole Italia; Howden Assimovie.
Silver sponsor:
Cielle Imballaggi; Ciraulo; ComputerParts; DP World Logistic Italia; Elastotech; Enel; Enovely; Interpolimeri; IVS Italia; Ocima; Plastitalia; Ro.Galegno.
Sponsor tecnici:
Davidoff; D1ECI; Gruppo LEM; La Locanda del Postino; Liberty Lines; Manfredi Barbera & Figli S.p.A.; Porto Turistico Marina di Salina delle Eolie; Portobello Ristorante; Rapa Nui; Roberto Intorre; Salina Relax Boats; Salina Salearancio.
Wine partners:
Azienda Agricola Biologica Caravaglio; Azienda Agrobiologica D’Amico; Azienda Agricola Fenech; Azienda Agricola Virgona; Eolia; Tasca d’Almerita.
Hospitality partner:
A Cannata; Hotel Bella Vista; Hotel Delfino; Hotel I Cinque Balconi; Hotel Santa Marina; La Salina Hotel – Borgo di Mare; Hotel Punta Scario.
Con il patrocinio di:
Rai Sicilia
Media partner:
TGR Sicilia; 98zero; RadioDoc.
In gemellaggio con:
Dolcevita-sur-Seine; Cinema Bio Ginevra.
Partner culturali:
ACMF; AFIC – Associazione Festival Italiani di Cinema; AIR3 – Italian Directors Guild; Apollo 11; Associazione Andaras Traveling; Associazione 100 Autori; CIDI – Centro Iniziativa Democratica Insegnanti; Crueza de Mà; Cultura alle Eolie tra cielo e mare; DAMS Università degli Studi di Roma Tre; Documenta Madrid; FCS – Coordinamento Festival Cinema Sicilia; FCC – Festival dei Circoli del Cinema; Film Femmes Méditerranée; Il Documentario.it; La Valigia dell’Attore; Maison d’Italie; Messina Film Festival; Molise Cinema; Perseo; Premio Solinas; Salina Energy Days; Through Waters; Women in Film, Television & Media; Zelig for Documentary.
 Cancella iscrizione  |  Invia a un amicoRicevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito o hai dato precedentemente un consenso alla ricezione delle nostre comunicazioni. Ci occupiamo di promuovere progetti ed eventi culturali.

L'articolo SalinaDocFest 2025. L’isola simbolo del Mediterraneo tra arte scienza e sostenibilità ambientale   proviene da Paese Italia Press.

Autore
Paese Italia Press

Potrebbero anche piacerti