Parole Ubikate in Mare, a Savona Maurizio Landi e Alessandro Santoro
- Postato il 6 luglio 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Savona. Lunedì 7 luglio alle ore 21,15 in piazza Sisto IV a Savona incontro, in ricordo di Don Andrea Gallo, con il Segretario Generale della Cgil Maurizio Landini e il sacerdote della Comunità delle Piagge don Alessandro Santoro dal titolo “Vangelo e Costituzione. Due linguaggi della dignità umana”.
Maurizio Landini, dopo aver cominciato a lavorare, quale apprendista saldatore, è stato prima funzionario, e poi segretario generale della Fiom di Reggio Emilia. Nel 2010 Landini è stato eletto segretario generale della Fiom-Cgil. Nel luglio del 2017 lascia la segreteria generale della Fiom per entrare a far parte della segreteria nazionale della Cgil. Il 24 gennaio del 2019 viene eletto Segretario Generale della Cgil al XVIII Congresso nazionale a Bari, poi riconfermato nel 2023.
Don Alessandro Santoro è un prete senza parrocchia. Celebra messa in un prefabbricato a Le Piagge, quartiere povero e disagiato di Firenze. Un sacerdote controcorrente (da anni fa obiezione di coscienza e dà la comunione anche a chi è omosessuale e transessuale) che spesso si è scontrato con la visione di una Chiesa ancorata al passato, pagando di persona le sue scelte radicali.
“Le mie bussole sono due”, diceva Don Gallo. Il Vangelo e la Costituzione appartengono a mondi diversi (uno religioso, l’altro laico), ma condividono un terreno comune: la difesa della dignità dell’essere umano, la promozione di giustizia, pace, libertà e solidarietà. Metterli in dialogo significa costruire una società più umana, significa di cambiare davvero il mondo. Ne parleranno con Maurizio Landini, Segretario Generale della Cgil, e Don Alessandro Santoro, il ‘prete operaio’ senza parrocchia che celebra messa in un quartiere povero e disagiato di Firenze.
Conduce Renata Barberis. L’iniziativa è realizzata nell’ambito della rassegna Parole Ubikate in Mare in collaborazione con le Comunità di san Benedetto al Porto e delle Piagge. L’ingresso è gratuito.
In caso di pioggia l’incontro si svolgerà al coperto nell’Atrio del Comune adiacente alla piazza. Si consiglia di consultare sempre i siti social della libreria per conferme o eventuali modifiche di calendario.