Meloni esalta il dibattito all’estero, ma in Italia preferisce sottrarsi

  • Postato il 16 settembre 2025
  • Blog
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

di Paolo Gallo

“Si sedeva in pubblico e consentiva a chiunque di sfidarlo in un dibattito su qualsiasi tema”. Così la Presidente Meloni, alla festa nazionale dell’UDC, ha voluto ricordare Charlie Kirk, ucciso brutalmente a sangue freddo da un americano, repubblicano, bianco, eterosessuale, sottolineandone la disponibilità al confronto e la capacità di accettare lo sguardo e le domande di chiunque.

Eppure, proprio quelle parole, oggi, sembrano rivolgersi a Meloni come un contrappunto amaro. Perché ciò che la Premier riconosce come virtù a un ‘leader’ straniero è esattamente ciò che lei stessa nega quotidianamente alla stampa italiana e, attraverso di essa, ai cittadini.

Il coraggio, per chi governa, non consiste nell’affidarsi a monologhi registrati o in interviste compiacenti. Non si misura con i post sui social o con le dichiarazioni lette davanti a telecamere silenziose. Il coraggio, in democrazia, è accettare domande non filtrate, reggere il peso di critiche legittime, confrontarsi con l’imprevisto. È lì che si distingue la statura di un leader.

La Presidente, invece, da questo confronto fugge. Le conferenze stampa sono rare, le domande spesso limitate e rigidamente controllate. La stampa italiana viene tenuta a distanza, (a meno di qualche fedelissimo) quasi fosse un fastidio da gestire e non un diritto da garantire. Così facendo non priva i giornalisti di un’occasione: priva i cittadini della trasparenza che spetta loro.

Ogni domanda rivolta da un cronista non appartiene a una redazione o a un singolo giornale: appartiene all’intera comunità democratica. Evitarla significa sottrarre un pezzo di verità pubblica, lasciare un vuoto dove dovrebbe esserci chiarezza.

Il paradosso è evidente: ammira chi accettava il confronto aperto, ma in patria sceglie la via opposta. Esalta il dibattito come prova di forza, ma preferisce sottrarsi. Proclama coerenza e determinazione, ma non accetta la fatica del contraddittorio.

In una democrazia, però, non basta governare: bisogna anche rendere conto. E questo non è un favore concesso, ma un dovere imprescindibile. Non confrontarsi con la stampa significa impoverire il dibattito pubblico, trasformare il dialogo politico in monologo, ridurre la vita democratica a un flusso di slogan senza verifica.

Se davvero si crede nella forza delle proprie idee, Presidente, si abbia il coraggio di fare ciò che Lei stessa ha celebrato: si sieda in pubblico, permetta alle domande di arrivare senza filtri, accetti il contraddittorio come regola e non come eccezione. Non sarebbe un atto di debolezza, ma di rispetto. Non un favore ai giornalisti, ma un dovere verso gli italiani.

Fino a quando questo non accadrà, resterà un’immagine difficile da ignorare: quella di una premier che parla di coraggio, ma dal coraggio del confronto continua a fuggire.

Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’offerta Sostenitore e diventando così parte attiva della nostra community. Tra i post inviati, Peter Gomez e la redazione selezioneranno e pubblicheranno quelli più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Diventare Sostenitore significa anche metterci la faccia, la firma o l’impegno: aderisci alle nostre campagne, pensate perché tu abbia un ruolo attivo! Se vuoi partecipare, al prezzo di “un cappuccino alla settimana” potrai anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione del giovedì – mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee – e accedere al Forum riservato dove discutere e interagire con la redazione. Scopri tutti i vantaggi!

L'articolo Meloni esalta il dibattito all’estero, ma in Italia preferisce sottrarsi proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti