Mappatura dei premi d’arte di luglio e agosto 2025. Festival di Fotografia a Capri, Sparti, Paul Thorel

Anche nei mesi estivi l’Italia si conferma il Paese dei premi culturali. Dalla fotografia alle arti visive, passando per il mecenatismo culturale, c’è tutta una serie di ambiziosi riconoscimenti che, tra conferme e novità, hanno promosso le idee, le proposte e le visioni di nuove generazioni di creativi premiandoli con premi in denaro, borse di studio, residenze e produzioni artistiche. Vediamo quali sono…

Claudia Giraud

Festival di Fotografia a Capri 

Ci Demi Unutursan Darılmam
Ci Demi Unutursan Darılmam

Claudia Corrent e Ci Demi sono i due vincitori dell’Open Call della XVII edizione del Festival di Fotografia a Capri 2025 La storia siamo noi promosso da Fondazione Capri. I due artisti – Claudia Corrent, italiana del 1980 e Ci Demi, fotografo turco del 1986 – sono stati selezionati dalla giuria tra 177 candidature, con oltre 2600 fotografie, ricevute da ogni continente e da 37 Paesi tra cui Argentina, Australia, Cina, Indonesia, Mauritius e Yemen. Una Open Call partecipata e globale, che conferma come il tema di questa XVII edizione del Festival sia stata amata da fotografi e fotografe. “Gli artisti dei progetti vincitori Unutursan Darılmam. No Offence If You Forget 2018 – 2024 di Ci Demi e All’ombra simile o a un sogno di Claudia Corrent”, racconta Denis Curti, curatore del Festival “usano la macchina fotografica come un talismano delle relazioni, andando oltre la sola dimensione estetica delle immagini. È un percorso che intende sviscerare la pratica ritrattista per poi ricomporla sul piano concettuale. Soggetti, ambientazioni e paesaggi immortalati vengono inseriti in un contesto estatico dove tutto è possibile, ogni frame si eleva così a portatore di storie fantastiche, compone un ecosistema emozionale in cui trovano spazio fisionomie evocative, dove gesti sospesi ed enigmatici sono capaci di penetrare sotto l’epidermide dell’osservatore per esortarlo a vivere la magia dell’esistenza”. I progetti sono esposti nel Chiostro Piccolo della Certosa di San Giacomo a Capri fino al 12 ottobre 2025.

https://fondazionecapri.org/

Premio Sparti

Wang Yuxiang, Non si giudica un giocatore, 2025. Foto Eleonora Cerri Pecorella
Wang Yuxiang, Non si giudica un giocatore, 2025. Foto Eleonora Cerri Pecorella

Wang Yuxiang è il vincitore della quarta edizione del Premio Sparti quest’anno dedicato al tema del confine, con l’opera Non si giudica un giocatore, presentata in occasione della mostra ZIG-ZAG a cura di Niccolò Giacomazzi allestita al Palazzo dei Capitani. Menzioni speciali agli artisti Daniele Di Girolamo, Nicola  Ghirardelli e Caterina Morigi. Il premio è stato conferito da una Giuria presieduta dal direttore dei Musei Civici di Ascoli Stefano Papetti e composta da Giuliana Benassi, curatrice e storica dell’arte, Matteo Piccioni, storico dell’arte, Simone Sparti, mecenate e fondatore del Premio, e Zeno Rossi, direttore e cofondatore del Premio motivando la scelta con le seguenti parole: “L’artista riflette sul tema del confine e della sua anti-linearità attraverso la metafora della sospensione temporale: questa si riflette con un gioco di acqua, luce e ombra nello spazio marcandolo come un diaframma, un ambiente osmotico da vivere annullando le canoniche coordinate spazio-temporali”. Wang Yuxiang è nato nel 1997 ad Anhui, in Cina, vive e lavora in Italia. La sua ricerca si concentra sulla fusione tra la cultura mediterranea e quella orientale d’origine, utilizzando materiali semplici e un linguaggio visivo apparentemente conciso.

https://premiosparti.it/

Premio CULTURA + IMPRESA

Carmine Caputo Presidente Mulino Caputo e Antimo Caputo AD Mulino Caputo
Carmine Caputo Presidente Mulino Caputo e Antimo Caputo AD Mulino Caputo

Il Premio Caputo, progetto di mecenatismo culturale ideato da Valore Italia con Mulino Caputo in occasione del suo centenario, è stato insignito del prestigioso Premio CULTURA + IMPRESA 2024-2025, risultando vincitore nella categoria “Produzioni Culturali d’Impresa”. Il Premio Caputo nasce nel 2024 per celebrare i 100 anni di Mulino Caputo, azienda simbolo dell’eccellenza molitoria italiana, e si distingue per il suo approccio innovativo nel coniugare arte, formazione e responsabilità sociale. Il progetto ha coinvolto gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, invitati a riflettere sul profondo legame tra arte e cibo, che hanno prodotto la mostra Premio Caputo, una raccolta di opere contemporanee ispirate alla cucina popolare napoletana, tra memoria e identità. Dopo il debutto presso l’Archivio Storico della Fondazione Banco di Napoli nell’autunno 2024, la mostra Premio Caputo ha intrapreso un tour internazionale che ha preso il via all’Istituto Italiano di Cultura di New York (17-30 giugno) e proseguirà a Londra nel mese di novembre e, successivamente, a marzo 2026, a Tokyo.

https://www.culturapiuimpresa.it/index.php/premio-cultura-impresa

Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo”

MARTA PALMIERI ULTIME TERRE BASSA
MARTA PALMIERI ULTIME TERRE BASSA

È Ultime terre dell’artista italiana Marta Palmieri a trionfare nella XXXII edizione del Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo”, uno degli appuntamenti più prestigiosi a livello internazionale dedicati all’arte figulina a Grottaglie (in provincia di Taranto), unica città italiana con un intero insediamento urbano dedicato alla ceramica. L’opera vincitrice ha conquistato la giuria per la sua forza espressiva e primordiale: “una sintesi potente tra attualità e linguaggio ceramico, tecnica raffinata e simbolismo profondo”, si legge nella motivazione. Le opere finaliste sono state selezionate tra 362 proposte inviate da 236 artisti di tutto il mondo. Accanto all’opera vincitrice, il Premio Mostra Personale è stato assegnato alla ceramista russa Katia Terpigoreva per Essential II, in cui porcellana e filo metallico dialogano in un perfetto equilibrio tra fragilità e forza poetica. Il Premio Residenza d’Artista Under 35, sostenuto dalla BCC San Marzano, è andato invece alla cinese Lixia Guo con Bronze Age III, opera che intreccia la ceramica con la musica del tempo in un viaggio tra passato e futuro. Fino al 12 ottobre 2025, il Castello Episcopio di Grottaglie ospita la mostra delle 73 opere finaliste, testimonianza di una ceramica che si fa linguaggio identitario, economico e simbolico. Un’arte viva, capace di generare dialogo tra popoli, rinnovandosi nel rispetto delle proprie radici.

https://www.facebook.com/concorsogrottaglie

Premio Paul Thorel

Caterina De Nicola, Game of Turmoil, 2024
Caterina De Nicola, Game of Turmoil, 2024

I vincitori della terza edizione del Premio Paul Thorel, primo osservatorio sulla scena creativa italiana a esplorare le arti digitali che individua nell’immagine contemporanea il proprio linguaggio di ricerca, sono: Caterina De Nicola (1991) nata a Ortona, attualmente vive e lavora a Zurigo; Irene Fenara (1990) artista visiva nata a Bologna che vive a Milano; Lorenza Longhi (1991) nata a Lecco, vive a Zurigo. “Quest’anno, per la prima volta e per ragioni legate alla qualità dei progetti presentati alla giuria, a vincere il premio sono tre artiste emergenti che rappresentano la generazione dei Millennial nati negli Anni ’90, quasi nativi digitali, cresciuti con internet, smartphone e social media”, dichiara Guido Costa, Presidente della Fondazione Paul Thorel. “Questa terza edizione del Premio Paul Thorel sarà dunque l’occasione per esplorare con loro la relazione tra arte e tecnologia da una prospettiva particolare e nuova per noi”. Il Premio, ideato anche per “riattivare” gli spazi e gli strumenti di lavoro di Thorel, pioniere dell’immagine elettronica scomparso nel 2020, è una delle molte iniziative ideate dalla Fondazione, a ricordare il suo lavoro nell’ambito della fotografia e dell’arte digitale, in sintonia con lo spirito di condivisione che ha caratterizzato tutta la sua vita. Il Premio consiste nella residenza di un mese degli artisti vincitori nello studio di Thorel, nel cuore del quartiere di Chiaia di Napoli – dove oggi ha sede la Fondazione – ed è assegnato con cadenza annuale da un comitato di selezione e giuria che vanta importanti nomi nel mondo dell’arte contemporanea. 

https://fondazionepaulthorel.com/

Young Photographers from Italian Academies (YPIA)

Filippa Adornetto, RANDOM
Filippa Adornetto, RANDOM

Sono quattro i vincitori e dodici i finalisti selezionati dalla giuria tra i 46 progetti in concorso, provenienti da 14 istituzioni italiane, per la quinta edizione di Young Photographers from Italian Academies (YPIA) – la call nazionale promossa dall’Accademia di Belle Arti di Catania per valorizzare la ricerca fotografica dei giovani autori formatisi nelle Accademie di Belle Arti, ISIA, Università, Fondazioni e istituzioni pubbliche e private di terzo livello: Filippa Adornetto, Accademia di Belle Arti di Catania con il progetto RANDOM; Melissa Arena, Accademia di Belle Arti di Bologna, con il progetto Memory Leak, Christian Quatela, RUFA Rome University of Fine Art, Sulla soglia del vero; Sara Scognamiglio, RUFA Rome University of Fine Art, con She is Made of Code and Flesh. I quattro progetti vincitori saranno protagonisti della mostra collettiva YPIA#5, prodotta dall’Accademia di Belle Arti di Catania e ospitata presso la Galleria Massimo Ligreggi dal 2 al 19 ottobre 2025.

https://www.abacatania.it/call-young-photographers-from-italian-academies-5/

Florence Biennale

PATRICIA URQUIOLA
PATRICIA URQUIOLA

La Florence Biennale annuncia il conferimento del prestigioso Premio Internazionale “Leonardo da Vinci” alla Carriera (per il Design) a Patricia Urquiola, architetta, designer e art director di fama internazionale, la cui assegnazione è fissata per il giorno giovedì 23 ottobre 2025. La scelta da parte del direttivo della Biennale, insieme al Comitato Curatoriale e alla Giuria Internazionale, è motivata con le seguenti parole: “Per la costante ricerca, la coraggiosa sperimentazione e lo straordinario talento con cui ha progettato spazi, oggetti e processi produttivi, pensati per migliorare la vita delle persone e costruiti nel rispetto della natura; il nostro riconoscimento a un architetto e designer, che ha saputo raccogliere e sviluppare l’eredità del suo maestro Achille Castiglioni, proiettando il design e l’architettura verso nuovi orizzonti che si collocano oltre i limiti di ciò che è stato sperimentato in precedenza e che rappresentano un mirabile esempio di ibridazione e unificazione degli opposti”. La sua carriera ha segnato profondamente il panorama del design contemporaneo e i suoi lavori si caratterizzano per forme morbide, materiali sensoriali e una forte attenzione alla sostenibilità.

https://www.florencebiennale.org

Premio Combat

 Dilan Perisan
Dilan Perisan

Annunciati i vincitori della XVI edizione del PREMIO COMBAT, concorso internazionale d’arte contemporanea ideato dall’Associazione culturale Blob Art ETS, in collaborazione con il Comune di Livorno, con il sostegno della Regione Toscana, della Fondazione di Livorno, della casa editrice Sillabe e del partner Opera Laboratori, oltre a Poliart, azienda leader nella produzione di polistirene espanso. Come vincitrice assoluta del Premio Combat, del valore di 10mila euro, la giuria ha scelto Dilan Perisan con l’opera Excavation of the Solaris, per queste ragioni, unite alla volontà di premiare una pratica artistica emergente che esprime grandi potenzialità: “Ci sono opere che nascono in una particolare circostanza di vita e che in seguito diventano disorientante ripetizione quotidiana. L’opera vincitrice ha impressionato la giuria per la sua capacità di trasmettere urgenza, emozione e fantasia da semplici tracce di materia e di vita vissuta; un messaggio che da personale diventa universale dove frammenti di risulta della propria quotidianità privata si trasformano in testimoni di tempo e presenza in un processo aperto e coinvolgente, di cui vediamo i passaggi preliminari e quelli attuali, ma possiamo solo immaginare, immedesimandoci, i prossimi o i propri”.

https://www.premiocombat.it

L’articolo "Mappatura dei premi d’arte di luglio e agosto 2025. Festival di Fotografia a Capri, Sparti, Paul Thorel" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti