A Roma nel quartiere San Lorenzo le gallerie d’arte contemporanea inaugurano tutte assieme

Da anni lo storico quartiere romano di San Lorenzo è (sempre di più) un punto di riferimento per il settore culturale. In questa zona a est della Stazione Termini, è un continuo proliferare di importanti gallerie, studi d’artista e spazi artistici: l’ultimo, Porte Rosse, è stato inaugurato a luglio in un’ex trattoria. Qui c’è anche un vero e proprio distretto dell’arte, il San Lorenzo Art District (SALAD), un portale che ne mappa studi, spazi espositivi e street art. 

La prima edizione della San Lorenzo Gallery Night

In questo fermento non poteva mancare un opening collettivo delle quattro principali gallerie d’arte contemporanea di questo quartiere: Monitor, Matèria, Gilda Lavia e Monti8, si ritrovano dopo la pausa estiva per inaugurare tutte insieme il 20 settembre 2025 in contemporanea le rispettive mostre, dando così vita alla prima edizione della San Lorenzo Gallery Night. Un’occasione, soprattutto nel caso della Galleria Matèria, di festeggiare ulteriormente il proprio decennale e inaugurare la nuova stagione con la terza edizione di Luci di via – a cura di Giuliana Benassi – e presentare un nuovo progetto in vetrina a cura di Gianni Politi, dedicato alla promozione dell’arte emergente.

L’idea della gallery night a San Lorenzo

L’idea di una gallery night a San Lorenzo è nata in modo del tutto spontaneo”, spiega ad Artribune Gabriele Gaspari, entrato a luglio come associato della Galleria Monitor, fondata nel 2003 da Paola Capata, “mi sembra infatti naturale, che le gallerie private presenti in un quartiere facciano “massa critica” e aprano la propria stagione in contemporanea, così come eventualmente altre mostre durante l’anno. È una modalità utile, divertente anche per chi viene in visita e ha l’opportunità di un piccolo tour in un tessuto vivo e diversificato anche oltre l’ambito strettamente legato all’arte. Un’iniziativa come questa si riaggancia, infine, al lavoro “di sistema” che le gallerie di Roma stanno portando avanti con il Gallery Weekend di maggio”. 

Dopo il Gallery Weekend di Maggio la Gallery Night di settembre a Roma

Sulla scia di un modello più che diffuso in ambito internazionale (Berlino docet), il Gallery Weekend – ovvero quel momento aggregante per gli operatori del mercato e della scena artistica contemporanea di una determinata area urbana, dove per qualche giorno si concentrano inaugurazioni, aperture collettive, eventi che hanno l’obiettivo di attrarre appassionati, addetti ai lavori e soprattutto collezionisti – è ormai parte anche dello scenario italiano in città come Torino, Milano e Bologna. A Roma l’idea è approdata nel 2021, coinvolgendo nella sua ultima edizione di maggio 34 gallerie (nel 2024 erano 36) distribuite in tutta la città tra aperture straordinarie, mostre, performance, progetti site-specific e incontri. Ora, invece, sul finire dell’estate, l’idea di questo momento più intimo e ristretto con le gallerie del quartiere apriranno le porte al pubblico con opening condivisi dalle 18 alle 20.30. Ciascuna di loro presenterà mostre e progetti dedicati tanto ad artisti affermati che a talenti emergenti.

miranda lopez ortega installation view una vida juntas nana from the exhibition cangrejo en el cerebro curated by gianni politi at spazio magma naba rome 2023 1200x900 1 A Roma nel quartiere San Lorenzo le gallerie d’arte contemporanea inaugurano tutte assieme
Miranda Lopez Ortega, Installation view Una vida juntas (ñaña), from the exhibition Cangrejo en el Cerebro, curated by Gianni Politi, at Spazio Magma, NABA, Rome, 2023

Le mostre e i progetti della San Lorenzo Gallery Night

Come già anticipato, per la terza edizione di Luci di via, Matèria ospita l’artista cinese Wang Yuxiang che presenta un intervento scultoreo dal titolo Non abbiamo più misteri in cui la luce, sia artificiale che naturale, è parte integrante dell’installazione. Mentre per il  programma in vetrina, un’iniziativa che trasforma la finestra su strada della galleria in uno spazio di sperimentazione e di diretto coinvolgimento del pubblico, l’artista in evidenza è l’ecuadoregna Miranda López Ortega che apre un ciclo di progetti dedicati a giovani artisti. L’obiettivo è offrirgli una piattaforma di visibilità, invitando al contempo il pubblico a scoprire nuove pratiche artistiche in una forma diretta e accessibile. La galleria Gilda Lavia presenta, invece, A Journey Inward – Urban Rumors, mostra collettiva degli artisti: Ruth BarabashAnya Belyat GiuntaHeo ChanmiElzévirAron GàborAllison HawkinsMarine JoattonFelice LeviniChristoph MayerMarina ParisJohann Julian TaupeLászló László Révész, curata da Lorand Hegyi. Infine, le gallerie Monti8 e Monitor che presentano rispettivamente, l’artista queer Pacifico Silano con un corpus di lavori fotografici inediti; e l’artista portoghese Diogo Pinto che fa il suo debutto in casa Monitor, con una doppia personale in contemporanea nelle sedi di Roma e Lisbona.

Claudia Giraud

L’articolo "A Roma nel quartiere San Lorenzo le gallerie d’arte contemporanea inaugurano tutte assieme" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti