L’Inps chiede ai pensionati la dichiarazione della situazione reddituale (Red): ecco chi deve presentarla

  • Postato il 30 ottobre 2025
  • Usi & Consumi
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni

Ha preso ufficialmente il via la campagna di comunicazione Inps volta a sollecitare i pensionati che percepiscono degli assegni previdenziali collegati al reddito – dalla maggiorazione sociale all’integrazione al minimo – ad inviare la dichiarazione reddituale. Partita con ampio margine di anticipo, il promemoria dell’istituto ricorda ai diretti interessati che entro il prossimo 28 febbraio 2026 devono comunicare i redditi che hanno percepito nel corso del 2024.

Come funziona il Modello Red 2025

Sono tenuti ad inviare il Modello Red all’Inps i pensionati che percepiscono prestazioni previdenziali e assistenziali collegate al reddito. L’invio della documentazione è un passaggio importante per continuare a ricevere le prestazioni che sono strettamente legate al rispetto di precisi limiti di reddito personale o familiare. Ma non solo: l’aggiornamento della documentazione si rende necessaria per calcolare in modo corretto gli importi a cui i diretti interessati hanno diritto.

Grazie al Modello Red l’Inps è in grado di verificare ed accertare se un pensionato ha diritto a ricevere un determinato importo e se può continuare a beneficiarne. Ma non solo: serve a verificare se continuano ad esserci i requisiti per ricevere la maggiorazione sociale, la quattordicesima e l’integrazione al trattamento minimo.

Attraverso il messaggio n. 2842/2025 l’Inps ha comunicato di aver avviato ufficialmente la nuova campagna ordinaria per il 2025, che si riferisce ai redditi che sono stati percepiti nel corso del 2024.

Entro quando inviare la documentazione

I diretti interessati possono iniziare ad inviare il Modello Red 2025 fin da ora. Il termine ultimo per inviare il tutto è il prossimo 28 febbraio 2026. La documentazione non deve essere inviata da quanti hanno comunicato interamente i propri redditi e quelli della propria famiglia attraverso il Modello 730 o il Modello Redditi Pf. Non sono obbligati nemmeno quanti non hanno subito alcuna variazione reddituale nel corso dell’ultimo anno o quanti dispongono unicamente di redditi da pensione (che devono essere rimasti invariati dall’ultimo anno),

Nel caso in cui dovessero esserci delle variazioni di reddito significative è possibile comunicarle attraverso il servizio online “Red Semplificato”.

Come deve essere inviato il Modello Red 2025

L’avvio della nuova campagna dichiarativa è stata comunicata dall’Inps utilizzando una serie di canali, tra i quali ci sono l’area personale “MyInps” del portale dell’istituto, l’app Io, l’app “Inps Mobile” ed è stata inserita una nota nel cedolino della pensione. Da parte sua il contribuente ha la possiblità di comunicare la propria situazione reddituale accedendo all’area riservata del sito dell’Inps, utilizzando le proprie credenziali digitali: Cie, Cns e Spid.

Qui il diretto interessato ha la possibilità di accedere al servizio online “Red Precompilato” che è disponibile nella sezione “pensione e Previdenza”, dove è necessario selezionare nell’elenco degli strumenti e cliccare su “La dichiarazione della situazione reddituale (RED)”. In alternativa è possibile accedere all’area riservata “MyInps”.

Quanti non fossero in grado di accedere al portale internet possono usufruire dei servizi che vengono messi a disposizione dai Caf o da altri soggetti che sono convenzionati con l’Inps.

Nel caso in cui la dichiarazione non dovesse essere inviata, l’Inps sospende le prestazioni erogate all’interessato per 60 giorni. Qualora la documentazione non fosse presentata nemmeno entro questo termine, le prestazioni verranno sospese definitivamente.

L'articolo L’Inps chiede ai pensionati la dichiarazione della situazione reddituale (Red): ecco chi deve presentarla proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti