L’artista Jorge R. Pombo reinventa a Milano il Giudizio Universale di Michelangelo

È ancora visitabile fino al 18 settembre 2025 nello spazio Cattedrale della Fabbrica del Vapore a Milano il Giudizio Universale di Jorge R. Pombo (Barcellona, 1973), che si compone, si frammenta e si ricrea sotto gli occhi del pubblico.

Il “Giudizio Universale” dell’artista Jorge R. Piombo a Milano

Curata da Vera Agosti e Matteo Pacini, e promossa dal Comune di Milano con EBLand Srl e il Movimento Arte Etica, l’esposizione porta in mostra l’artista catalano che ha fatto dell’incontro tra antico e contemporaneo la sua arte. Pombo, infatti, da autodidatta, riprende l’inestimabile eredità di Michelangelo attraversandola e presentando un linguaggio pittorico che fonde Rinascimento e Action Painting.

Il “Giudizio Universale” dell’artista Jorge R. Piombo a Milano: di che cosa si tratta

Al centro, una tela di 180 metri quadrati. Un frammento del progetto finale: una Cappella Sistina ricostruita in scala 1:1, con cinque anni di lavoro previsti. Sei le variazioni esposte delle pareti laterali, in un dialogo tra Mosè, Cristo e l’essere umano contemporaneo. Inoltre, per la realizzazione dell’opera Pombo ha scelto di condividere il suo studio con persone in situazioni di esclusione sociale, selezionate con il supporto della Caritas. Una scelta che trasforma la creazione artistica in un gesto etico, umano, politico. La pittura diventa atto collettivo, occasione di lavoro retribuito e di riscatto personale.

La metapittura dell’artista Jorge R. Piombo

Non si dipinge l’emozione per il contenuto dell’immagine, l’emozione sta nella pennellata. La sua è metapittura, una pittura che parla della pittura stessa. All’artista spagnolo interessa la tensione che si crea tra il linguaggio rinascimentale classico e quello contemporaneo, tra la pittura antica e i filtri del passato e le istanze della contemporaneità”, spiega Vera Agosti, mentre Matteo Pacini aggiunge: “Jorge R. Pombo non tenta solo di restituire un nuovo significato alla pittura, ma offre anche uno spunto di riflessione sul valore del lavoro nella società contemporanea, e in questo, Milano, con la sua storia di fabbrica, lavoro e accoglienza, si fa palcoscenico ideale per una riflessione che abbraccia l’arte, la cultura e la condizione umana”.

L’articolo "L’artista Jorge R. Pombo reinventa a Milano il Giudizio Universale di Michelangelo" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti