La foto dell’anno per il World Press Photo parla di Gaza con la devastante potenza del silenzio
- Postato il 17 aprile 2025
- Blog
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Puntualmente è stata annunciata quella che la giuria del prestigioso World Press Photo ha nominato “Foto dell’anno 2025”.
È un ritratto, quello di un bambino di 9 anni, Mahmoud Ajjour, le cui braccia sono state amputate da un’esplosione a Gaza, dove abitava. Anche la fotografa autrice dello scatto, Samar Abu Elouf, è originaria di Gaza, e come il bambino è stata evacuata a Doha, dove vive dal dicembre 2023. Da lì, lontana dalle bombe ma ancora vicina alla sofferenza, continua a fotografare le conseguenze, fisiche e psicologiche, di chi ha potuto uscire dalla striscia per ricevere cure altrove.
Se in alcune edizioni precedenti del premio certe foto vincitrici avevano suscitato dubbi e polemiche, in una deriva a volte un po’ troppo “cinematografica”, quest’anno credo si sia fatto un passo indietro, che forse è un passo avanti: per rendere una foto potente, profonda, intima ma universale, non servono necessariamente scene da film di guerra, fuochi, fumi, azione, elicotteri, folle e scontri. Al contrario, la foto di quest’anno è lei stessa una bomba, e ci esplode nella mente: si lascia “contemplare” con i tempi lenti , anzi con la staticità propria della fotografia, e nel suono del silenzio, il più adatto per accompagnare una fotografia. I rumori devastanti e strazianti, la confusione con le corse affannate nel terrore, non sono fotografate, sono tutte dentro quel bambino, e le dobbiamo cercare nel suo sguardo.
È un bambino ma è già un adulto, ha visto l’orrore e nell’espressione non c’è rassegnazione, c’è piuttosto rancore, comprensibilmente, e come potrebbe non essere così? Non aveva colpe, ma ora non ha più né patria né braccia. E dunque non un futuro, o almeno il “suo futuro”. Quella luce calda, quasi divina, che rende iconica la foto non è consolatoria, ma al contrario racconta tutte le contraddizioni di questo mondo.
View this post on Instagram
La fotografa ha ritratto anche altri soggetti appartenenti a quel gruppo che, feriti e mutilati in vario modo, posano non per un fotografo “occidentale” venuto da Marte, ma per una di loro. In questo c’è, ovviamente, un’enorme differenza. Alla fotografa di Gaza uomini, donne e bambini mostrano non solo le ferite fisiche, ma anche quelle psicologiche, altrettanto permanenti.
Una cosa interessante da notare: tutti questi soggetti, come anche il bambino nella foto dell’anno, non guardano in macchina, dunque non scambiano il loro sguardo col nostro; no, guardano altrove, e sta a noi capire se questo altrove è Gaza, o un altro luogo, o piuttosto – come mi piace pensare – un altro tempo, un tempo in cui l’unica preoccupazione per qualsiasi bambino, a ogni latitudine, sia studiare e giocare, assaporando la libertà senza nemmeno rendersene conto, come si respira.
(Seguimi su Facebook)
Foto: Mahmoud Ajjour by Samar Abu Elouf, Fondazione WPP
L'articolo La foto dell’anno per il World Press Photo parla di Gaza con la devastante potenza del silenzio proviene da Il Fatto Quotidiano.