Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma punta anche sull’arte contemporanea 

Una riflessione sulla fragilità della modernità e sull’armonia possibile tra passato e futuro: è ciò su cui Keita Miyazaki (Tokyo, 1983) rivolge l’attenzione con le sue opere, nate dall’incontro tra materiali industriali ed elementi leggeri, in dialogo con lo spazio che abitano. Parte di queste installazioni e sculture diventano protagoniste di The Eternal Duality – Là dove scorre l’acqua, tra storia e rinascita, la prima mostra d’arte contemporanea del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma che animerà il Ninfeo (appena restaurato) dal 10 ottobre al 2 novembre.

Keita Miyazaki ph. Gallery Rosenfeld
Keita Miyazaki ph. Gallery Rosenfeld

Il Ninfeo di Villa Giulia a Roma si apre all’arte contemporanea

Curato da Pier Paolo Scelsi, con la co-curatela di Ilaria Cera e la direzione artistica di Riccardo Freddo, il progetto espositivo entra in dialogo con la storia e l’architettura del “teatro d’acque” del museo d’arte antica romano, aprendosi ai linguaggi dell’arte contemporanea. 

Keita Miyazaki a Roma: un dialogo aperto con il Cinquecento italiano 

Con The Eternal Duality – Là dove scorre l’acqua, tra storia e rinascita, Miyazaki avvia un dialogo aperto con il Cinquecento italiano espresso nelle architetture, nei marmi policromi e nella monumentalità delle fontane, in un percorso che si confronta con la fragilità dell’esistenza e delle rovine del nostro tempo. Il Ninfeo diventa non solo un simbolo di rigenerazione architettonica, ma anche un luogo di pensiero e creazione, dove il contemporaneo non è invasione, ma possibilità di racconto. 

Ninfeo (particolare) Villa Giulia_Foto via Villa Giulia
Ninfeo (particolare) Villa Giulia Foto via Villa Giulia

Le opere Keita Miyazaki al Ninfeo di Villa Giulia a Roma 

Le opere di Miyazaki si contraddistinguono per essere dei corpi ibridi, biomorfici, in cui l’elemento sonoro – ispirato ai jingle dei supermercati giapponesi o alle melodie delle metropolitane – rompe la staticità della scultura classica, richiamando la persistenza del reale. Questo progetto espositivo è il primo passo di un progetto più ampio che, nei prossimi mesi, porterà l’artista giapponese in altri musei italiani, da Palazzo Tozzoni a Imola fino a Ca’ Pesaro a Venezia.

Valentina Muzi 

L’articolo "Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma punta anche sull’arte contemporanea " è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti