Dal tweet pro-Pal del 2014 al silenzio: la contraddizione di Meloni è persino grottesca

  • Postato il 6 ottobre 2025
  • Blog
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

di Paolo Gallo

Era una calda sera quel lunedì 28 luglio 2014. Roma sonnecchiava sotto il cielo estivo, con l’aria ancora tiepida, poco meno di 24 gradi, e le strade illuminate da quella luce gialla che sa di sonnolenza e sospensione. In quell’atmosfera, l’allora giovane Giorgia Meloni, all’epoca leader emergente di Fratelli d’Italia, affidava a Twitter un pensiero netto, inequivocabile: “Un’altra strage di bambini a #Gaza. Nessuna causa è giusta quando sparge il sangue degli innocenti. #Israele e #Palestina #duepopoliduestati”.

Parole pesanti, lanciate come fendenti. Un tweet che non lasciava spazio a dubbi: Meloni denunciava senza esitazioni la carneficina e, soprattutto, indicava una via politica chiara: il riconoscimento della Palestina accanto a Israele, due popoli e due Stati. Una presa di posizione che allora, da leader dell’opposizione, suonava coraggiosa e al tempo stesso funzionale a costruire un profilo politico diverso da quello dei suoi alleati di destra.

Dieci anni dopo, la scena è completamente cambiata. Giorgia Meloni non è più la giovane combattente che twitta indignata dalle retrovie, ma la Presidente del Consiglio di un Paese del G7, con i riflettori internazionali puntati addosso e probabilmente il telefono bollente di chiamate da Washington, Bruxelles e Tel Aviv. Improvvisamente, quella stessa parola – Palestina – sembra diventata impronunciabile.

Oggi, davanti a massacri ben più documentati, a crisi umanitarie che scuotono le coscienze globali, al genocidio riconosciuto senza se e senza ma, Meloni appare titubante, misura ogni sillaba, si rifugia in formule vaghe e diplomatiche, preferisce parlare di “cessate il fuoco umanitario” o di “soluzione condizionata”, senza mai avere l’audacia di dire chiaramente ciò che da giovane leader d’opposizione proclamava senza timore.

La contraddizione è lampante e diventa persino grottesca. Da un lato la Meloni del 2014, pronta a indignarsi in nome dei bambini di Gaza e a lanciare hashtag pacifisti. Dall’altro, la Meloni del 2025, imbrigliata nelle dinamiche del potere, che evita accuratamente di toccare certi nervi scoperti per non incrinare i rapporti con alleati strategici. Due Meloni, insomma: la pasionaria e la premier; la coraggiosa e la prudente; la coerente e la diplomatica (fino all’ambiguità).

Ma è proprio questo il punto: la politica italiana vive da decenni di memoria corta. Quell’antico tweet rimane lì, congelato, a ricordare a chi ha voglia di scorrere l’archivio che la coerenza non è mai stata il piatto forte del nostro ceto politico. In fondo, la giovane Meloni non è diversa da tanti altri che, da oppositori, si scagliavano contro i potenti e, una volta arrivati al potere, hanno riscoperto il gusto della prudenza. Solo che oggi la distanza stride di più. Perché non stiamo parlando di tasse o di riforme costituzionali, ma di vite umane, di tragedie, crimini che si ripetono sotto gli occhi del mondo. E allora quel tweet del 2014 diventa una cartolina ingombrante, che racconta meglio di mille discorsi come il tempo e le circostanze possano piegare le parole, svuotarle, addolcirle fino a renderle innocue.

Chissà se, rileggendo quelle 140 battute scritte dieci anni fa, la Giorgia di oggi prova un minimo di imbarazzo. O se invece, forte della convinzione che gli italiani abbiano la memoria corta, pensa che tutto resti sepolto sotto la polvere del tempo. Io, però, la memoria voglio conservarla. Perché la politica non è solo pragmatismo, ma anche responsabilità delle parole pronunciate. E ricordare serve: non per nostalgia, ma per smascherare l’eterna tentazione del potere di riscrivere se stesso.

Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’offerta Sostenitore e diventando così parte attiva della nostra community. Tra i post inviati, Peter Gomez e la redazione selezioneranno e pubblicheranno quelli più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Diventare Sostenitore significa anche metterci la faccia, la firma o l’impegno: aderisci alle nostre campagne, pensate perché tu abbia un ruolo attivo! Se vuoi partecipare, al prezzo di “un cappuccino alla settimana” potrai anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione del giovedì – mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee – e accedere al Forum riservato dove discutere e interagire con la redazione. Scopri tutti i vantaggi!

L'articolo Dal tweet pro-Pal del 2014 al silenzio: la contraddizione di Meloni è persino grottesca proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti