Comprendere le origini della guerra per superarla: la lezione ancora attuale di Franco Fornari
- Postato il 3 novembre 2025
- Blog
- Di Il Fatto Quotidiano
- 3 Visualizzazioni
di Giorgio Boratto
Uno dei più importanti contributi sulle dinamiche fondamentali che la psicoanalisi individua nel fenomeno guerra è stato svolto da Franco Fornari già nel 1965, 60 anni fa. Nel gennaio del 2023 è stato ripubblicato da Feltrinelli il suo lavoro dal titolo Psicoanalisi della guerra. E’ chiaro che quel meccanismo dettato dall’inconscio non ha età: si tratta di comprendere come la guerra sia una caratteristica specifica del nostro inconscio: tutti abbiamo avuto la pulsione di uccidere qualcuno. Le intenzionalità distruttive e sadiche sono sempre esistite nell’inconscio di ognuno. Ricordo che Sigmund Freud disse che se ogni volta che pensassimo di uccidere qualcuno morisse un cinese a quest’ora la Cina sarebbe un deserto.
Freud chiamò questo sintomo distruttivo come una pulsione di morte. Poi subentra nelle società il fattore della difesa da angosce psicotiche.
Lo scritto di Franco Fornari usciva in un momento in cui lo spettro di una guerra atomica era presente e questo lo faceva interrogare sul ruolo della scienza dove esisteva il pericolo di una conoscenza-dominazione, anche sulla natura capace di cambiare i rapporti tra uomini e potere… allora in che modo le istituzioni sociali sono in grado di assolvere le funzioni di sicurezza (le angosce profonde) svolte dalla guerra? Forse l’ideologia pacifista o le istituzioni religiose; ma se guardiamo a quella dello Stato di Israele vediamo quanto questa sia intimamente legata all’istituzione guerra. Una elaborazione paranoica del lutto? Franco Fornari usa questo termine per la storia delle guerre mondiali scaturite in Europa, oggi possiamo usarla anche per la guerra a Gaza?
“Ho adoperato l’espressione ‘elaborazione paranoica del lutto’ – scrive nel libro – per esprimere questo instaurarsi di un fatto nuovo che istituzionalizza un insieme di processi miranti a evitare sofferenze umane profonde che si generano nel vivere il lutto. Conflitti legati a particolari situazioni storiche riattivano conflitti più gravi che ognuno di noi ha vissuto nella sua infanzia in forma fantastica nei rapporti affettivi con i propri genitori”.
Nel libro di Franco Fornari c’è l’analisi di Gaston Bouthoul che ha affrontatola polemologia ossia lo studio dei conflitti e la eziologia, lo studio scientifico della guerra. Poi si affrontano i caratteri primitivi della guerra, le sue implicazioni rituali, religiose e tribali. Una barbarie che non si è mai superata. La guerra dei popoli primitivi contiene le stesse dinamiche visibili anche oggi; seppure svantaggiate per la perdita di alcuni controlli ritualistici dell’uccisione. Per questo le nostre guerre sono più devastatrici di quelle dei popoli primitivi. Se poi consideriamo il lutto come l’ostentazione clamorosa in talune popolazioni primitive, non cessa di essere nelle nostre società un costume sociale essenziale.
In breve la psicoanalisi che ci aiuta a comprendere le origini della guerra ci aiuta anche a superarla: il fenomeno guerra di ogni soggetto umano si fonda sulle originarie necessità umane di base, come necessità di violenza, di colpa e di amore, che sono le fondamentali necessità del nostro mondo interno; scoprirle vuol dire evitare la guerra.
Grazie alla riflessione di Franco Fornari, cui si ricorda quest’anno i 40 anni dalla sua morte.
Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’offerta Sostenitore e diventando così parte attiva della nostra community. Tra i post inviati, Peter Gomez e la redazione selezioneranno e pubblicheranno quelli più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Diventare Sostenitore significa anche metterci la faccia, la firma o l’impegno: aderisci alle nostre campagne, pensate perché tu abbia un ruolo attivo! Se vuoi partecipare, al prezzo di “un cappuccino alla settimana” potrai anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione del giovedì – mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee – e accedere al Forum riservato dove discutere e interagire con la redazione. Scopri tutti i vantaggi!
L'articolo Comprendere le origini della guerra per superarla: la lezione ancora attuale di Franco Fornari proviene da Il Fatto Quotidiano.