Alla Forci Art Foundation, nella campagna toscana, apre una grande mostra sull’arte tessile
- Postato il 29 luglio 2025
- Arte Contemporanea
- Di Artribune
- 1 Visualizzazioni

Nella campagna toscana, a pochi chilometri da Lucca, la storica Tenuta di Forci è diventata un polo di residenze artistiche e dal 2023 (ve ne parlavamo qui) ha qui la propria sede la Forci Art Foundation. Ora, e fino al 3 agosto 2025, questo spazio accoglie Seamspell, mostra collettiva che segna la conclusione della residenza artistica promossa dalla fondazione.
Le artiste al centro della mostra “Seamspell”
Le artiste protagoniste – Dörte Bundt (Germania, 1984), Sophy Naess (USA, 1982) e Beatrice Spadea (Italia, 1995) – indagano il linguaggio contemporaneo dell’arte tessile attraverso un dialogo poetico e materico, frutto dell’incontro tra pratiche distinte e sensibilità creative, che in questi mesi si sono contaminate a vicenda, dando vita a un dialogo fertile fatto di scambi, influenze reciproche e ascolto. Dörte Bundt si immerge in un’armoniosa fusione di materiali naturali e tessuti di recupero, dando vita ad arazzi ispirati al bojagi, patchwork tradizionale coreano, in cui trasparenze, cuciture e tinture vegetali – dal rosmarino alla quercia – si trasformano in portali verso dimensioni visibili e invisibili, sospese tra memoria ancestrale e spiritualità. Sophy Naess esplora il tema della differenza in relazione alla natura. La natura è indifferente è la creazione materiale ad introdurre la differenza e dare origine alla soggettività spirituale e sociale. Attraverso una raffinata combinazione di tessitura, pittura e fotografia, utilizzando materiali di scarto raccolti tra Forci e Prato, le sue opere tessili diventano scritture tattili, trame significative che narrano storie di identità e relazione, invitando a riflessioni profonde. Beatrice Spadea utilizza seta tinta con il batik, opere in carta e tessuti e sculture in ceramica per indagare i concetti di forma e voce, dando vita a figure ibride in movimento. Forme femminili che si fondono con forme vegetali. Le sue creazioni raccontano di trasformazione, di soglie del divenire, di suono, evocando una memoria sensibile di perdita e rinascita, sospesa tra materia e simbolo.

La Forci Art Foundation fuori Lucca
Fondata nel 2023 da Melanie e Nina van Ogtrop, rispettivamente suocera e nuora, la Forci Art Foundation sostiene giovani talenti emergenti, offrendo loro l’opportunità di immergersi e lasciarsi ispirare dalla filosofia di rigenerazione e dalla bellezza incontaminata della Tenuta di Forci, dove l’agricoltura biodinamica è parte integrante del progetto. La fondazione promuove un’arte consapevole e sostenibile, capace di stimolare una riflessione profonda e condivisa. Diffondendo questo messaggio attraverso l’arte, Forci Art Foundation mira a creare una rete di artisti, intenditori, istituzioni artistiche, gallerie e collezionisti che condividano la stessa visione. Ogni anno, tre artisti emergenti vivono un periodo di residenza di due mesi nella Tenuta, immersi nei suoi ritmi naturali e nei principi di sostenibilità. Il programma 2025 ha scelto l’arte tessile come veicolo di narrazione, trasformazione e riconnessione, generando opere nate da un tempo scandito dalla terra e dall’ascolto.

La mostra “Seamspell” alla Tenuta Forci
Ognuna delle artiste ha ispirato le altre pur mantenendo la propria voce distinta, generando così una tessitura collettiva di idee e materiali che si riflette nella mostra finale. Tra le ispirazioni più intense della residenza, la chiesa sconsacrata dedicata a Sant’Anna – patrona delle madri, della casa e delle antiche pratiche di cucito e filatura – la cui festa coincide con l’apertura della mostra, offrendo un richiamo potente ai temi del rituale, della cura e della memoria collettiva. Il titolo Seamspell evoca un incantesimo che unisce e tiene insieme fili, storie e presenze, non solo nel senso materiale ma come gesto rituale e spirituale. La tensione tra creazione e distruzione, lentezza e immediatezza attraversa le opere, riverberando i cicli eterni della natura. Le opere eventualmente donate entreranno a far parte della Collezione d’Arte Permanente della Forci Art Foundation, destinata a custodire e diffondere nel tempo questo dialogo virtuoso tra arte, natura e rigenerazione.
Margherita Cuccia
L’articolo "Alla Forci Art Foundation, nella campagna toscana, apre una grande mostra sull’arte tessile" è apparso per la prima volta su Artribune®.