Salone di Monaco 2025, Xpeng Next P7: la berlina sportiva che unisce design e prestazioni
- Postato il 10 settembre 2025
- Auto Elettriche
- Di Virgilio.it
- 4 Visualizzazioni

Nell’effervescente cornice dell’IAA Mobility di Monaco, dove il futuro della mobilità prende forma tra innovazione e ambizione, XPENG, colosso cinese dell’high-tech, ha svelato la propria visione pionieristica, guidata dall’intelligenza artificiale. L’evento non è stato solo una vetrina dei progressi tecnologici dell’azienda, ma un momento per dare uno sguardo alla missione di XPENG: trasformare radicalmente la vita quotidiana. Come? Attraverso un ecosistema di mobilità intelligente che spazia dai veicoli elettrici ai robot umanoidi, fino alle auto volanti. Al centro di questo progetto si trova proprio la XPENG P7+, vettura che ha già fatto furore in Cina con vendite record in tempi brevissimi.
La Next P7 ruba la scena
A Monaco, l’anteprima europea della P7+ ha catturato l’attenzione, mettendo in evidenza le competenze di XPENG nell’intelligenza artificiale, nei sistemi di guida autonoma e nell’ingegneria avanzata. Questa berlina sportiva rivoluzionaria combina design futuristico e prestazioni da supercar: vanta 593 CV, accelera da 0 a 100 km/h in soli 3,7 secondi e ha stabilito un record mondiale percorrendo 3.961 km in 24 ore, primato assoluto per un veicolo elettrico di serie. He Xiaopeng, Presidente e CEO di XPENG, ha sottolineato come la Next P7 sia un mezzo all’avanguardia:
“Dimostra agli utenti di tutto il mondo come l’AI possa trasformare l’auto in un’esperienza di mobilità intelligente e affidabile”.
L’intelligenza artificiale al centro del progetto
Al centro della strategia di XPENG pulsa un sistema AI sviluppato internamente, un vero e proprio DNA tecnologico che alimenta ogni dimensione della sua offerta. Questo sistema integrato, che fonde cloud, veicolo, potenza di calcolo e hardware attraverso un’architettura centralizzata, mira a raggiungere traguardi ambiziosi. Entro il 2026, XPENG punta a produrre in serie veicoli a guida autonoma di livello L4 e ad avviare i test dei Robotaxi in Cina. Parallelamente, il sistema di guida intelligente NGP (Turing AI Driving) sta attraversando una fase di adattamento globale, con l’obiettivo di offrire esperienze avanzate agli utenti internazionali entro il quarto trimestre 2026.

L’Europa è strategicamente cruciale in questa espansione. A settembre, XPENG inaugurerà il suo primo Centro R&D europeo a Monaco, un hub che si aggiunge ad altri otto centri globali, inclusi quelli della Silicon Valley e San Diego. Questa mossa non solo rafforza il legame con il Vecchio Continente, ma consentirà di sviluppare co-innovazioni in ambito AI, intercettando le esigenze specifiche degli utenti europei.
La solida performance del marchio nel contesto europeo è già evidente: XPENG guida le vendite BEV di fascia medio-alta tra i brand cinesi e ha conquistato la vetta del Net Promoter Score (NPS) con un indice dell’81% nei mercati DACH, superando di gran lunga la media di settore.
Non solo le strade
Ma la visione di XPENG va oltre l’asfalto. Attraverso la controllata XPENG AEROHT, l’azienda sviluppa da 12 anni prototipi di auto volanti. Il modello modulare “Land Aircraft Carrier” compirà il suo primo volo internazionale a Dubai a ottobre, con la produzione in serie prevista per fine 2026, forte di 5.000 preordini. L’ambizione è chiara: diventare il principale produttore mondiale di veicoli volanti. Parallelamente, XPENG estende la mobilità intelligente anche alla robotica con il robot umanoide IRON, frutto di cinque anni e sei generazioni di sviluppo. IRON è già in fase di addestramento in contesti industriali e avvierà la produzione di serie nel 2026.
Il successo di XPENG è misurabile anche nella sua crescita globale. Brian Gu, Vice Chairman & President di XPENG, ha ricordato la trasformazione del marchio:
“Dal nostro debutto a IAA Mobility 2023 come brand emergente cinese, oggi torniamo come il sesto produttore di EV al mondo. Serviamo clienti in oltre 46 mercati”.
Per il mercato italiano, che rappresenta una tappa strategica per la crescita europea, continua la promozione lancio per i modelli XPENG G6, a partire da 39.700 euro, e XPENG G9, da 55.790 euro.