Mercedes svela la nuova GLC: ricarica rapida e un’autonomia da record per il SUV premium

Quando una leggenda muta pelle, la trasformazione può avvenire in modo radicale o meno. Stavolta, la Stella di Stoccarda ha scelto un approccio più vicino alla seconda via, infatti la nuova Mercedes‑Benz GLC elettrica porta in dote un rinnovamento completo ma non sconvolgente, un’evoluzione che conserva l’anima di quel veicolo che è diventato uno dei più venduti del marchio teutonico. Adesso, la GLC è pronta a sfidare il futuro senza perdere la sua intrinseca identità.

Il pubblico ha parlato, Mercedes ha ascoltato

Per anni, la Mercedes-Benz GLC ha dominato la scena come modello più venduto del marchio a livello globale, confermandosi al vertice anche nella prima metà del 2025. Ora, con l’elettrico che irrompe in ogni segmento, l’azienda ha raccolto più pareri, suggerimenti e desideri dei clienti in giro per il mondo: ogni informazione ha modellato questa nuova creazione. Una scelta per andare incontro alle esigenze di tutti per restare davanti anche dopo questo passaggio epocale.

Nata elettrica, e con un’intelligenza vivace

Ciò che distingue davvero la nuova GLC elettrica non è soltanto il motore, ma la mente che la anima: MB.OS, il sistema operativo super-intelligente. Questo è stato concepito come un cervello capace di orchestrare infotainment, comfort, assistenza alla guida, ricarica, tutto in perfetta armonia. E lo fa con un’intelligenza artificiale che impara dalle abitudini degli utenti, si adatta alle condizioni del traffico e prende decisioni in tempo reale. Come un compagno di viaggio infallibile, MB.OS è alimentato da chip da 254 trilioni di operazioni al secondo e aggiornabile Over-The-Air grazie al cloud Mercedes: un’intelligenza che evolve costantemente per restare al passo.

Estetica che non urla ma incanta

La nuova Mercedes-Benz GLC elettrica non ha bisogno di urlare la sua modernità. La sua estetica è un equilibrio perfetto tra passato e futuro. La mascherina, ridisegnata, cromata e illuminata, diventa un simbolo high-tech, un volto che comunica presenza e autorevolezza. Le linee scolpite, la fiancata con spalle importanti e passaruota marcati, raccontano forza ed eleganza, senza bisogno di esagerazioni.

Dentro all’abitacolo, l’effetto è da cinema: uno schermo unico — il nuovo MBUX HYPERSCREEN da 99,3 cm, il più grande mai installato su una Mercedes — si estende davanti al guidatore come un sipario futuristico. L’illuminazione ambientale e il tetto panoramico SKY CONTROL, disseminato di 162 luci stellari, completano il quadro.

Le dimensioni non mentono

La potenza sta anche nella misura: con un passo allungato di 84 mm rispetto alla versione termica, la GLC elettrica si apre in spazi interni più ampi, a tutto vantaggio degli occupanti che possono godere di un ambiente luminoso e arioso. Le cifre a confronto con la termica parlano chiaro: +13 mm di spazio per le gambe avanti, +47 mm dietro, +46 mm di altezza davanti, +17 mm dietro. Il bagagliaio è generoso: 570 litri, che diventano 1.740 ribaltando i sedili. Il frunk? 128 litri addizionali, apribili con un tocco. Tutto è pensato per essere abitato, vissuto, usato. Insomma, non mancano gli ambienti per collocare oggetti, bagagli e quant’altro.

Se la destinazione del SUV tedesco è una gita fuori città o un’avventura audace, non si tira indietro: il GLC 400 4MATIC è capace di trainare ben 2,4 tonnellate, supportato da stabilizzazione rimorchio e assistenza al traino. È la compagna ideale per il tempo libero, una SUV per famiglie attive, che non rinunciano a niente, né all’eleganza né a sporcarsi le mani.

Mercedes-Benz GLC, svolta 100% elettrica
Ufficio Stampa Mercedes-Benz
Novità all’IAA Mobility: Mercedes-Benz GLC elettrica

Guida che emoziona, comfort che riverbera

Per apprezzare la vera magia della nuova Mercedes-Benz GLC bisogna sedersi al volante, al posto di comando. Ci sono sospensioni pneumatiche ispirate alla S-Class che si adattano a ogni curva, ogni asperità e le ruote posteriori sterzanti (fino a 4,5°) che rendono il SUV più agile e docile, come una berlina compatta. La frenata, invece, è gestita dal sistema One‑Box: pedale costante, uniforme, con una rigenerazione dell’energia che avviene nel 99% dei casi. E il recupero può erogare fino a 300 kW, trasformando decelerazioni in boost per l’autonomia.

E quando serve caricare, il sistema da 800 volt in tandem con MB.CHARGE regala fino a 303 km in 10 minuti. L’autonomia totale è di 713 km. Niente male. La navigazione dà un altro supporto in più, perché include prenotazione del punto di ricarica e gestione intelligente della rete: tutto integrato, senza fatica e ansia.

Sostenibilità con il lusso nel DNA

Dentro alla GLC elettrica non c’è ostentazione, ma un lusso attento anche alla preservazione del mondo e alla sostenibilità. Mercedes diviene la prima Casa automobilistica a offrire interni vegani certificati dalla The Vegan Society, grazie al pacchetto Vegan Package. È sostenibilità che non perde un briciolo di classe. Anzi, la declina con eleganza. E se il desiderio è che l’auto parli con la voce del benessere, ci sono i programmi ENERGIZING COMFORT, con animazioni 3D/4D, sonorità immersive e consigli personalizzati. È un wellness programmabile su quattro ruote.

Tecnologia che guarda avanti senza fare rumore

Indicazioni nitide, luce perfettamente adattabile: i fari DIGITAL LIGHT con micro‑LED illuminano di più usando il 50 % in meno di energia. Il fascio direzionale ULTRA RANGE ruota insieme all’auto, disegnato grazie ai dati provenienti da telecamera e mappa, illuminando la strada senza abbagliare nessuno.

MB.DRIVE, col suo esercito di sensori — dieci telecamere, cinque radar, dodici ultrasuoni — e MB.OS, governano la guida assistita intelligente. Banner di sicurezza, navigazione surround, tentativi di collisione evitati con over-the-air update: una guida sicura, affidabile, pensata per proteggerti.

Allacciare la cintura non è mai stato così familiare. La GLC elettrica accoglie tutti con animazioni luminose su griglia e fanali, accompagnata da una “colonna sonora” emotiva personalizzata. Al termine del viaggio, saluta con lo stesso affetto. Non una macchina che trasporta, ma una presenza intelligente che regala più di un sorriso.

Una rivoluzione che funziona

In un mondo dove elettrico spesso implica freddo, distaccato, poco umano, la nuova Mercedes-Benz GLC rompe lo schema. Non è una fredda dichiarazione di potenza: è una promessa che sa di casa, tecnologia futuristica e radicata tradizione Mercedes‑Benz. Il SUV, grazie a questa nuova versione, è migliorato grazie a un’intelligenza artificiale che evolve, a un design che parla di lusso senza ostentazione, a spazi ampli che offrono comfort senza limiti e a un’assistenza che protegge a trecentosessanta gradi. Un passo avanti in tutti i sensi.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti