Le biblioteche più belle del mondo, luoghi da sogno per gli amanti dei libri
- Postato il 6 ottobre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 2 Visualizzazioni

“Mi sono sempre immaginato il paradiso come una specie di biblioteca”, scriveva Jorge Luis Borges, autore de La biblioteca di Babele. La sua immaginazione prende vita non appena si mette piede in una delle biblioteche più belle del mondo: è come attraversare una porta magica e ritrovarsi immersi in un universo di storie, ordinate su scaffali di legno intarsiati di decorazioni barocche.
Gli amanti dei libri, ma non solo, sono sempre alla ricerca delle biblioteche più affascinanti da inserire nei propri itinerari di viaggio. Se anche voi fate parte di questa categoria, vi basterà dare un’occhiata alla classifica stilata dai 1000 Libraries Awards: dopo aver raccolto le opinioni di lettori da tutto il mondo, la giuria ha premiato un autentico capolavoro europeo.
Che siate amanti della letteratura o estimatori dell’architettura, non potrete fare a meno di aggiungere almeno una delle biblioteche più belle del mondo alla vostra lista dei desideri!
Le biblioteche più belle del mondo: la classifica
Dalle sale secolari d’Irlanda ai palazzi barocchi dell’Europa centrale, fino alle moderne meraviglie dell’emisfero australe: la classifica delle biblioteche più belle del mondo è un viaggio che attraversa continenti e secoli di storia.
In cima troviamo la maestosa Old Library del Trinity College di Dublino, seguita dalla raffinata Biblioteca di Stato dell’Australia Meridionale e dalla millenaria Abbazia di San Gallo in Svizzera, patrimonio dell’UNESCO. Spiccano anche le storiche Biblioteche del Duca Humfrey a Oxford e dell’Abbazia di Admont in Austria, esempi sublimi di eleganza gotica e sfarzo barocco.
Non mancano gioielli meno noti, ma altrettanto sorprendenti, come la Biblioteca Cuypers di Amsterdam, la Biblioteca di Stato di Victoria a Melbourne e il sontuoso Gabinetto Reale Portoghese di Lettura di Rio de Janeiro, con i suoi interni che sembrano usciti da un romanzo d’avventura. A chiudere la lista due capolavori europei: la Biblioteca dell’Abbazia di Wiblingen in Germania e la Biblioteca Sainte-Geneviève di Parigi, dove l’arte incontra la conoscenza in un perfetto equilibrio tra passato e modernità.
Ecco la classifica completa:
- Biblioteca del Trinity College, Dublino
- Biblioteca di Stato dell’Australia Meridionale, Adelaide
- Biblioteca dell’Abbazia, San Gallo
- Biblioteca del Duca Humfrey, Oxford
- Biblioteca dell’Abbazia di Admont
- Biblioteca Cuypers, Amsterdam
- Biblioteca di Stato, Victoria
- Il Gabinetto Reale Portoghese di Lettura, Rio de Janeiro
- Biblioteca dell’Abbazia di Wiblingen
- Biblioteca Sainte-Geneviève, Parigi
La Biblioteca del Trinity College di Dublino è la più bella al mondo
La prima delle biblioteche più belle del mondo si trova nel cuore di Dublino: l’Old Library del Trinity College. Fondata nel XVII secolo, è la biblioteca più antica e maestosa d’Irlanda, e custodisce oltre 200.000 volumi, molti dei quali risalgono ai secoli d’oro della stampa.
Entrare qui significa varcare la soglia di un mondo sospeso nel tempo. La celebre Long Room, la sala principale lunga quasi 65 metri, è un corridoio di meraviglia tra scaffali in legno scuro che si arrampicano fino a soffitti a volta altissimi, il profumo inconfondibile della carta antica e busti in marmo dei grandi pensatori che sembrano scrutare i visitatori in silenzio.
Non stupisce che un luogo così magico abbia ispirato il cinema: si dice che la sua atmosfera sia servita da modello per la biblioteca di Hogwarts nei film di Harry Potter, dove il giovane mago e i suoi amici cercavano libri di incantesimi e segreti proibiti.
Tra i suoi tesori più preziosi si trova anche il Book of Kells, un manoscritto miniato dell’VIII secolo considerato uno dei più splendidi esempi di arte celtica medievale. E, custodita con la stessa cura, si trova anche l’Arpa di Brian Boru, simbolo nazionale d’Irlanda e strumento che ha ispirato l’arpa raffigurata sul logo della Guinness.
