Sempre più patenti ma crescono anche i bocciati: i dati ufficiali

  • Postato il 4 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di Virgilio.it
  • 4 Visualizzazioni

Il numero di patenti continua a crescere in Italia ma, nello stesso tempo, cresce anche la percentuale di bocciati tra i candidati che provano a sostenere l’esame per l’ottenimento del documento. I numeri sul confronto tra il 2014 e il 2024 sono chiari e sono stati elaborati da Adnkronos sulla base dei dati forniti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Andiamo a fare il punto della situazione per evidenziare quali sono i trend più significativi che, in questi anni, stanno caratterizzando il settore delle patenti di guida.

Più patenti e più bocciati

Stando ai dati del Ministero, il numero di patenti emesse ogni anno è in costante crescita. Nel 2014, infatti, vennero emesse 924.676 licenze di guida. Dopo dieci anni, nel 2024, la situazione è profondamente cambiata e le patenti rilasciate in un anno da parte del Ministero sono state 1.193.480. In sostanza, il confronto tra 2014 e 2024 vede un incremento del 29% dei documenti emessi.

Nello stesso tempo, però, si registra un sostanziale incremento delle bocciature. La percentuale di candidati che non supera l’esame è significativa. Su quasi 2,3 milioni di esami effettuati, infatti, si registra un record di bocciature e la teoria rappresenta lo scoglio principale da superare. Il tasso di non superamento dell’esame di teoria, infatti, è ora al 37% (con 441 mila bocciature su 1,16 milioni di esami).

Più di un esame di teoria su tre si conclude in modo negativo per il candidato che è poi costretto a ritentare la prova per poter essere ammesso all’esame di pratica. Il test di guida in strada va molto meglio. In questo caso, infatti, il tasso di non superamento dell’esame risulta essere molto più basso rispetto a quanto visto per la teoria, come facilmente ipotizzabile.

Su 1,1 milioni di tentativi, infatti, solo il 10,4% dei candidati viene respinto e deve sostenere nuovamente la prova. I dati confermano l’importanza di studiare con attenzione il Codice della Strada e tutte le regole della circolazione. Superare l’esame di teoria non è così semplice come sembra e per tanti candidati rappresenta un ostacolo da non sottovalutare e, senza dubbio, più difficile della pratica.

Più stranieri e più giovani

A dare un contributo sostanziale alla crescita del numero di patenti emesse ogni anno sono i nati all’estero che, in alcuni casi, possono optare per la conversione della patente. Nel 2014, infatti, erano circa 120 mila mentre nel 2024 sono stati 169 mila. Crescono soprattutto le patenti date a uomini nati in Africa, con un incremento del 40%. In netto calo, invece, la percentuale di donne straniere che prende la patente. Si è passati da circa il 50% ad appena il 41%. Questo dato è legato, ancora una volta, ai candidati nati in Africa che per quasi i due terzi del totale sono di sesso maschile. Non sorprende l’analisi dell’età dei candidati. Il 60% delle nuove patenti, infatti, è stata emessa per persone con meno di 21 anni. Solo l’1% dei candidati, invece, aveva più di 54 anni.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti