Il Principe Alberto II di Monaco ad Andora per l’apertura del Paraxo
- Postato il 25 novembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 4 Visualizzazioni

Andora. Il primo lotto del grande progetto di rigenerazione di Borgo Castello è concluso. Il Paraxo ha riaperto. La corte e le sale, suggestivamente illuminate, sono state teatro di una cerimonia che ha visto al taglio del nastro, con il sindaco Mauro Demichelis, Sua Altezza Serenissima Alberto II di Monaco, i cui avi ebbero nel potere il Paraxo, l’ambasciatore del Principato di Monaco in Italia, Anne Eastwood, il presidente della Regione Liguria Marco Bucci, il vice sindaco Daniele Martino, il presidente dell’Associazione Siti Storici Grimaldi Fulvio Gazzola che ha organizzato l’evento con il comune di Andora.
L’apertura del Paraxo è il primo atteso traguardo del progetto di rigenerazione che sta interessando tutta la collina e il Parco Archeologico di Borgo Castello. Nel 2020, la Regione Liguria ha scelto il progetto del comune di Andora “Borgo castello – ricordare il passato per costruire il futuro” come uno dei 21 progetti nazionali finanziabili con il bando Borghi – Linea A che aveva come obiettivo la rigenerazione urbana, sociale, culturale, residenziale dei borghi a rischio abbandono. La rigenerazione riguarda l’intera collina di Castello ed è finanziata dal Ministero della Cultura, con fondi europei PNRR. L’apertura del Paraxo è la conclusione del primo lotto di lavori.
L’edificio fortificato che domina Borgo Castello fu nel possesso della famiglia Grimaldi fra il 1248 e il 1251. Il Paraxo destinato a divenire un polo museale di prestigio, in collaborazione con la Fondazione Cavallini Sgarbi, ha riaperto al pubblico, dopo più di dieci anni.
Al suo arrivo, Sua Altezza Serenissima Alberto II di Monaco è stato accolto dal sindaco Mauro Demichelis, dal presidente della Regione Liguria Marco Bucci e dal presidente dell’Associazione Siti Storici Grimaldi Fulvio Gazzola, dal vice sindaco del comune di Andora Daniele Martino che insieme all’ambasciatore del Principato di Monaco in Italia, Anne Eastwood hanno fatto ingresso nella corte. Ad accogliere Alberto II di Monaco, una piccola e festante rappresentativa di bambini delle scuole di Andora con le bandierine dell’Italia e del Principato di Monaco.
Durante il suo intervento, il Principe Alberto ha dichiarato: “Signor sindaco, oggi mi ha fatto molto piacere l’accoglienza in questa cittadina per rendere omaggio ad una storia comune. Perché storicamente Andora rappresentava un asset strategico per la famiglia Grimaldi. Un ricordo che è ancora vivo e che si rinnova oggi, sindaco, grazie al suo invito a celebrare questa bellissima inaugurazione nel suo Comune. Sono molto felice e riconoscente anche per il grandissimo lavoro di ristrutturazione che è stato fatto. È per me un piacere invitarvi già ora al prossimo incontro dei siti storici organizzato dall’associazione Grimaldi a Monaco. Quindi, arrivederci a Monaco e grazie ancora per la splendida accoglienza al sindaco, a tutta l’amministrazione e ai suoi collaboratori per aver organizzato questa visita di cui manterrò un vivo ricordo”.
Il presidente della Regione Marco Bucci: “Siamo onorati di essere qui alla presenza di sua Altezza Serenissima, che ha deciso di essere con noi all’inaugurazione. Quando 5 anni e mezzo fa si è deciso di partecipare ad un bando per il recupero dei centri storici e abbandonati, abbiamo scelto Andora in tutta la Liguria e oggi viene confermata la bontà di quella scelta. Quello di oggi è un primo, bellissimo risultato. Dove esistono castelli ed opere d’arte come questa è perché all’epoca quel posto veniva considerato il migliore, il più bello. Oggi è giusto che siti come questo siano oggetto di rigenerazione urbana. Devono essere rigenerati ma senza mai perdere le loro caratteristiche peculiari e storiche. Dobbiamo terminare i restanti lavori entro il 2026 e possiamo farlo. Questo borgo deve ritornare ad esser ciò che era qualche secolo fa. Ringrazio ancora sua Altezza perché la sua presenza è un simbolo importante. La nostra storia è la base su cui costruire il futuro. Se non ricordiamo il passato e non studiamo la storia non riusciremo a costruire un futuro migliore per noi e, soprattutto, per i nostri figli e le future generazioni”.
Il sindaco Mauro Demichelis: “Ho constatato personalmente l’interesse vivo di sua Altezza per la nostra Andora, per la sua storia, per la nostra economia e per i prodotti del nostro territorio. Insieme abbiamo già vissuto un momento di incontro, di amicizia, nel nome degli avi che ha toccato profondi e temi quali mobilità, sostenibilità, sviluppo del mare. E tutto passa attraverso la costruzione di relazioni solide”.
La visita rappresenta il primo passo di un progetto promosso dall’Associazione Siti storici Grimaldi per valorizzare i Comuni con legami storici con la famiglia monegasca. Non è la prima volta che il Principe Alberto è presente in Liguria: frequenti le visite istituzionali e le concessioni di cittadinanza onoraria, come nel caso di Genova quando l’allora sindaco Marco Bucci aveva conferito al Principe tale riconoscimento durante la cerimonia a Palazzo Ducale per la Festa della Bandiera. Il Principe era stato in Liguria anche nel 2021 per l’inaugurazione del porto di Cala del Forte a Ventimiglia, oltre ad aver presenziato all’apertura di Euroflora nel 2022 e aver visitato il Gaslini e la Casetta degli Orsi.