Dazi, è chiara la strategia di Trump: sfruttare a proprio vantaggio chi negozia ‘l’uovo oggi’
- Postato il 17 aprile 2025
- Blog
- Di Il Fatto Quotidiano
- 2 Visualizzazioni
.png)
di Carlo Schettino
Sono sorpreso quando leggo le varie interpretazioni economiche e politiche sulle intenzioni e gli scopi di Trump e dei suoi suggeritori strategici etc. La verità, come spesso accade, si rivela molto più semplice e cruda, quasi banale, rispetto alle ipotesi. Chiunque di noi lavora nelle aziende e ha responsabilità sa, o ha riconosciuto subito, in cosa consiste la strategia del Presidente Usa.
Come nel mondo da cui proviene, quello degli affari, dove tutto è lecito, purtroppo sempre peggio, gli Usa si comportano come le Corporations. Essi sono il Cliente principale delle grandi economie mondiali, per cui, in un’economia globale ed interconnessa, negli interessi e negli strumenti, quando il più grande Cliente ti convoca, tu corri. Il piano presidenziale altro non è che l’imposizione della propria posizione negoziale (nel business a prescindere dall’arsenale atomico) al fine di imporre la ristrutturazione del proprio debito a carico dei suoi Fornitori.
E’ una manovra semplice: Trump sa perfettamente che in questi casi i suoi Fornitori (a loro volta indebitati e bloccati nel breve periodo da scelte sistemiche) sono obbligati a tenere in vita Corporate America per organizzare, insieme, il rientro degli investimenti e delle liquidità previste dal piano di sviluppo o di marketing. Ma poiché gli Usa non hanno né l’intenzione (ai fini politici interni) né la liquidità necessaria per indebitarsi ulteriormente, usano la rivendicazione del deficit della bilancia dei pagamenti finalizzata al rilancio della propria produzione imponendo, a tutti, di finanziarne la strategia. In questo modo ottiene il doppio vantaggio di mantenere la leadership e far gravare il costo del ri-posizionamento sui Paesi Fornitori.
E anche in questo, si legge l’ordinaria modalità operativa del tycoon. Sapeva benissimo, infatti, che taluni avrebbero immediatamente negoziato e che talaltri avrebbero rinunciato, ed è evidente che il saldo delle partite (in questo budget immaginifico) fosse positivo. Come tutti, i saggi, prima del mio umile scritto, hanno dimostrato, i suggeritori contabili di Trump sapevano bene che l’Ue si sarebbe sciolta come neve al sole, ottenendo la sudditanza dei singoli Stati e la derubricazione del problema Stati Uniti d’Europa, una volta per tutte. Il classico due piccioni con una fava…
Analogo ragionamento (non dimentichiamo le interdipendenze) vale per UK e Commonwealth, e per i singoli stati del Far East che non amerebbero essere troppo cino-centrici e che, quindi, cercano di tamponare, ma accettando anch’essi, chi più chi meno, di finanziare l’operazione. Non è una cosa giusta ed i risvolti di questa situazione non sono forieri, nel lungo termine, di buoni auspici, poiché se gli Usa si trovano in questa situazione ci sono delle ragioni strategiche e storiche, ma comunque è quello che “passa la mensa…”.
Allora forse sarebbe il caso di strappare concessioni e negoziare per il lungo termine, fattore per cui l’unità negoziale Ue avrebbe potuto avere più senso (es. prezzo del gas), invece che andare singolarmente a prostrarsi, per ottenere falsi vantaggi di breve periodo. Ma si sa, qui entra l’aspetto umano e culturale del sempliciotto politico de noantri che si basa sull’utilitarismo istantaneo senza valutazioni di scenario per cui, “meglio l’uovo oggi”.
Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’offerta Sostenitore e diventando così parte attiva della nostra community. Tra i post inviati, Peter Gomez e la redazione selezioneranno e pubblicheranno quelli più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Diventare Sostenitore significa anche metterci la faccia, la firma o l’impegno: aderisci alle nostre campagne, pensate perché tu abbia un ruolo attivo! Se vuoi partecipare, al prezzo di “un cappuccino alla settimana” potrai anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione del giovedì – mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee – e accedere al Forum riservato dove discutere e interagire con la redazione. Scopri tutti i vantaggi!
L'articolo Dazi, è chiara la strategia di Trump: sfruttare a proprio vantaggio chi negozia ‘l’uovo oggi’ proviene da Il Fatto Quotidiano.