Carenza di insegnanti negli asili, il Comune corre ai ripari: concorso per 10 nuove assunzioni

  • Postato il 29 ottobre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 2 Visualizzazioni
scuola infanzia asilo bambini

Genova. Una delle principali criticità dei servizi per l’infanzia del Comune di Genova è da tempo la carenza di insegnanti per quanto riguarda nidi e asili. Il personale è di fatto contato e basta un insegnante in malattia per rompere il precario equilibrio che garantisce il servizio a tutti e nelle modalità orarie del tempo pieno.

In queste settimane, come tutti gli anni, si sono verificati disservizi causati proprio da queste motivazioni, con relativi disagi per i piccoli studenti e soprattutto le loro famiglie. Per questo motivo il Comune di Genova corre ai ripari. Come anticipato dalla assessora ai servizi educativi del Comune di Genova Rita Bruzzone, l’amministrazione civica ha approvato e indetto un bando di concorso per l’assunzione a tempo pieno di 10 funzionari scolastici e insegnanti per la scuola dell’infanzia. La mossa del Comune si inserisce nel Piano triennale dei fabbisogni di personale 2025-2027 (PTFP), e arriva in un momento cruciale, non essendoci attualmente graduatorie vigenti da cui l’ente possa attingere idonei per ricoprire i posti.

Requisiti, domande e selezione

I candidati interessati hanno tempo fino al 21 novembre 2025 per presentare la domanda. La procedura di candidatura deve essere svolta esclusivamente per via telematica compilando l’apposito form sul Portale Unico di Reclutamento della Funzione Pubblica, noto come “InPA”.

I requisiti specifici per l’ammissione sono di natura formativa. Si richiede, in alternativa, uno dei seguenti titoli di studio: Laurea in Scienze della Formazione Primaria vecchio ordinamento indirizzo scuola dell’infanzia; Laurea in Scienze della Formazione Primaria – nuovo ordinamento; Diploma di Abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio (conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002); Diploma di Liceo socio-psico-pedagogico (conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002) ; o Diploma quadriennale di Istituto Magistrale (conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002).

La selezione si svolgerà attraverso una prova scritta e una orale. La prova scritta, a contenuto teorico-pratico, potrà consistere nella redazione di relazioni, progetti, soluzione di casi, simulazione di interventi, individuazione di scelte organizzative o quesiti a risposta sintetica. Le materie oggetto della prova sono incentrate sulla figura del bambino e sul contesto educativo. Queste includono i diritti dell’infanzia nella Costituzione e nelle Carte internazionali , la condizione infantile nel contesto contemporaneo , i lineamenti di psicologia dell’età evolutiva con riferimento alle principali teorie dello sviluppo (in particolare 0-6 anni), i processi di conoscenza e apprendimento, l’autonomia e la socializzazione, il ruolo del gioco, e il rapporto tra scuola e famiglie. Il profilo professionale richiesto è quello di insegnante di scuola dell’infanzia, attività che richiede un alto grado di professionalità per la fascia di età 3-6 anni, con competenze psicopedagogiche, metodologico-didattiche, organizzativo-relazionali e di ricerca,

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti