Savona Half Marathon, il 16 novembre torna la “corsa dei Papi”: sempre più internazionale

  • Postato il 29 ottobre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
Half Marathon di Savona 2023

Savona. Tutto pronto per la undicesima edizione della Savona Half Marathon, in programma il 16 novembre 2025. Seppur giovane rispetto ad altre mezze maratone, questa manifestazione rappresenta un punto di riferimento nel panorama nazionale e internazionale della corsa su strada, riconosciuta non solo dal calendario Fidal, ma anche inserita nel prestigioso circuito World Athletics, sia nella sua prova di mezza maratona di 21,097 km che nella più breve distanza di 10 km.

La tradizione della mezza maratona savonese, soprannominata anche “La Corsa dei Papi” affonda le sue radici in una storia giovane ma ricca di passione e di grande tradizione sportiva. “Fin dai primi anni, la corsa savonese ha sempre avuto una vocazione internazionale, attirando atleti di calibro mondiale, in particolare provenienti dall’Africa, che hanno contribuito a impreziosire il prestigioso albo d’oro della manifestazione – spiega il direttore generale Luca Oddone – inoltre con il suo percorso completamente sul mare consente ai partecipanti un’esperienza unica”.

La gara ha visto stabilirsi primati di rilievo: il record maschile appartiene all’etiope Jena Sintayehu Dinksa, che nel 2023 ha fermato il cronometro sul tempo di 1h03’33”, mentre tra le donne il primato storico è detenuto dall’etiope Addisalem Belay Tegegn, che nel 2022 ha corso in 1h13’47”.

Il successo di questa manifestazione si deve anche alla bellezza del percorso, sapientemente disegnato dagli organizzatori: Associazione Chicchi di Riso E.T.S – Comune di Savona con la collaborazione tecnica della Podistica Savonese.

Il tracciato attraversa alcuni dei luoghi più caratteristici della provincia di Savona, toccando le incantevoli località di Albissola Marina, Albisola Superiore e Vado Ligure, creando un itinerario ricco di fascino e di storia, ideale per gli appassionati di corsa.

La prova di 10 km, anch’essa molto apprezzata, si svolge sullo stesso tracciato, con l’unica differenza di un ritorno diretto verso Savona subito dopo aver attraversato Albisola Superiore.

La Savona Half Marathon 2025 prenderà il via il 16 novembre alle ore 9:30, con la partenza sia per la mezza maratona che per i 10 km, quest’ultima anche nella versione non competitiva. Al termine della corsa, si svolgeranno le premiazioni dei primi assoluti uomini e donne, mentre i primi tre classificati di ogni categoria riceveranno riconoscimenti presso l’Area Iscrizioni, ubicata presso la palestra Sandro Pertini in Via Verzellino 1°.

“Nell’anno in cui la Regione Liguria è stata insignita del prestigioso titolo di “Regione Europea dello Sport” e, più recentemente, di “Number One Region of Sport”, la Savona Half Marathon,
tocca il notevole traguardo della sua 11° edizione e si riconferma come un punto di riferimento di caratura internazionale nel panorama dell’atletica leggera – dichiara l’assessora allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro – è motivo di grande soddisfazione poter vantare sul nostro territorio manifestazioni di questo calibro, capaci di veicolare anche importanti messaggi etici e sociali e di fare da volano turistico: lo splendido itinerario che si snoda fra Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Vado Ligure permetterà ai partecipanti e agli appassionati di godersi il benessere dell’attività fisica in un contesto naturale e paesaggistico mozzafiato”.

“Campionato Italiano UNVS alla Savona Half Marathon”

La Savona Half Marathon 2025 ospiterà quest’anno anche il Campionato Italiano UNVS – Unione Nazionale Veterani dello Sport-. L’inserimento del campionato è stato curato dalla “Sez. Rinaldo Roggero” di Savona e dal Presidente Roberto Pizzorno, in collaborazione con le altre sezioni liguri. Un riconoscimento importante che premia la qualità organizzativa dell’evento e il forte legame della città con i valori dello sport.

I Veterani dello Sport provenienti da tutta Italia, si contenderanno il titolo tricolore sulle strade di Savona, portando in gara esperienza, passione e quella determinazione che non conosce età. Le iscrizioni sono state aperte ad agosto e stanno riscuotendo un notevole successo. È ancora possibile iscriversi fino al 10 novembre, versando una quota di partecipazione di 28 euro per la mezza maratona e di 20 euro per la 10 km. Ci si può iscrivere sul portale ufficiale Runrace e anche nei punti vendita Sporting Savona in Piazza Guido Rossa 26R e Sporting Outdoor in Via Manzoni 46R. Si ricorda che non sarà più possibile iscriversi nel week-end della manifestazione.

A completamento dell’evento, si conferma anche la tradizionale Family Run, una corsa non competitiva di 4,1 km che si terrà nel pomeriggio di sabato 15 novembre, con partenza alle ore 15:30 da Piazza Sisto IV. La partecipazione alla Family Run prevede un contributo di 8 euro.

Come vuole la tradizione della “Corsa dei Papi” anche quest’anno si terranno due convegni importantissimi legati alla “Mezza”: sabato 15 novembre alle ore 9.30 nella Sala Rossa del Comune di Savona, “Sarò longevo perché mi muovo” – Savona HM 2025″, relatore principale il Professor Domenico Palombo – Presidente di A.Ma.R.VI
Organizzazione: Ass. Chicchi di Riso ETS e Relaxioni, in collaborazione con A.Ma.R.VI e Libertas. Martedì 25 novembre alle ore 9 nella Sala Borsellino dell’Istituto Ferraris Pancaldo: “Donne in…corsa : sport, informazione e comunicazione” – Savona HM 2025. Relatrice principale Rosella Scalone – presidente Associazione Savethewoman.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti