Al Salone Nautico l’evento sulle Zls, Bucci: “Liguria esempio di semplificazione e sviluppo”
- Postato il 19 settembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 2 Visualizzazioni


Liguria. Con quasi 5500 ettari distribuiti su quattro regioni (Liguria, Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna), la Zona Logistica Semplificata “Porto e Retroporto di Genova” risulta la più estesa a livello nazionale. Questo il tema al centro della tavola rotonda “Zona logistica semplificata organizzata da Regione Liguria al 65° Salone Nautico.
Il Comitato d’indirizzo della Zona Logistica Semplificata Porto e Retroporto di Genova aveva vvarato l’iter per l’estensione della ZLS alle aree demaniali dei porti di Savona, Vado Ligure e Bergeggi, e i compendi statali “ex Funivie”, attualmente in gestione commissariale.
“I porti della Liguria sono un affaccio sul mondo non solo per la nostra regione, ma per Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna – spiega Marco Bucci, presidente della Regione Liguria – siamo un unico sistema interconnesso, e la logistica del Nordovest vive proprio di questa unione. La ZLS non è soltanto uno strumento per i porti, ma un ponte tra mare ed entroterra. Un container che arriva nei nostri porti, infatti, non si ferma lì, ma prosegue verso Milano, Torino, Piacenza, Parma. In questo modo i porti diventano reti che si estendono nell’entroterra, collegando territori diversi come un’unica infrastruttura economica. Un esempio concreto di questa trasformazione è l’Appennino, da barriera naturale che separava i territori, oggi grazie a infrastrutture e logistica diventa una connessione”.
“Il mio messaggio è chiaro: la semplificazione non deve restare privilegio di poche aree, ma diventare modello per tutta l’Italia. Solo così la logistica potrà essere davvero motore di crescita nazionale. È un orgoglio per la Regione Liguria portare questo tema al centro del 65° Salone Nautico di Genova, ponendo le basi per il futuro”.
“La ZLS rappresenta un volano di sviluppo economico e occupazionale per l’intero Nordovest – aggiunge il consigliere delegato allo Sviluppo economico Alessio Piana – Uno strumento che riduce i tempi autorizzativi e offre incentivi fiscali, diventando così strategico per l’attrazione di investimenti e la creazione di occupazione qualificata”.
L’evento ha visto gli interventi, oltre che del presidente della Regione Liguria Marco Bucci e del consigliere delegato allo Sviluppo Economico Alessio Piana, del vicesindaco del Comune di Genova Alessandro Terrile, di amministratori regionali e locali e player portuali liguri e italiani.
Un capitolo significativo riguarda inoltre la creazione di zone franche doganali: sono state presentate circa 50 manifestazioni di interesse, che saranno valutate in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane.