Viaggi di Nozze di Carlo Verdone: scopri i luoghi iconici del film cult

“Iva, ‘o famo strano!” è solo una delle battute diventate iconiche di questo film di Carlo Verdone. Viaggi di Nozze è una commedia italiana del 1995, diretta e interpretata dal regista e attore romano, affiancato da Claudia Gerini e Asia Argento.

Il film racconta, con il tipico umorismo malinconico di Verdone, le vicende di quattro coppie che partono per un viaggio di nozze che si trasforma in un’occasione per scoprire i loro difetti, le loro paure e le dinamiche dei rapporti sentimentali.

La storia segue diverse coppie alle prese con situazioni comiche e a volte imbarazzanti: dalla gelosia morbosa all’insicurezza, passando per le difficoltà di comunicazione e le aspettative disilluse. Un film che mescola ironia e sentimento, diventato un cult della commedia italiana degli anni ’90.

Dove è stato girato

Uno degli aspetti più affascinanti di Viaggi di Nozze è sicuramente il suo viaggio attraverso luoghi suggestivi, che fanno da sfondo alle vicende dei protagonisti. Le scene sono state girate in diverse località, tra cui alcune davvero iconiche, che contribuiscono a creare l’atmosfera unica del film.

Viaggi di nozze cast
Ansa
Il cast di Viaggi di Nozze

Si parte da Roma per esplorare l’Italia

Come molte pellicole di Carlo Verdone, anche Viaggi di Nozze parte dalla capitale italiana. Roma, con i suoi quartieri caratteristici, offre il punto di partenza per le storie dei protagonisti e rappresenta l’Italia da cui partono i sogni (e le paure) delle coppie in viaggio.

Dopo il matrimonio con la riservata Fosca (Veronica Pivetti) nella suggestiva Chiesa di Santa Caterina da Siena, situata in via Giulia a Roma, riconoscibile dagli interni, Raniero (Carlo Verdone) accompagna la sua giovane sposa a rendere omaggio alla sua prima moglie Scilla, sepolta nel Cimitero Acattolico, all’ombra della Piramide Cestia nella Capitale.

Piazza Maggiore Bologna
iStock
Piazza Maggiore a Bologna

La loro meta è l’Hotel Danieli, affacciato sul Riva degli Schiavoni a Venezia. Tuttavia, Fosca comincia a manifestare segnali di disagio, che Raniero interpreta come problemi di salute. Di conseguenza, si fermano a Bologna dove Raniero visita un amico medico, il cui studio si trova in via Clavature; inquadrature mostrano sullo sfondo Palazzo d’Accursio in piazza Maggiore.

Proseguono quindi verso Padova per una TAC, con la Basilica di Sant’Antonio ben visibile durante una scena in taxi.
A Venezia, la gondola che li conduce verso l’hotel scivola lungo il Rio di San Severo, mentre Raniero fotografa con disinteresse gli scorci, snobbando il consiglio di Fosca di immortalare piazza San Marco e la sua celebre basilica. La scena finale in cui Raniero e i portantini escono dall’ospedale (in realtà Palazzo Ca’ Zenobio degli Armeni nel sestiere di Dorsoduro) segna un momento chiave del film.

L’insolito matrimonio tra Ivano (Verdone) e Jessica (Claudia Gerini) si svolge nella Chiesa di San Giuseppe Cottolengo, in viale Valle Aurelia a Roma, con i festeggiamenti nel ristorante Paradiso Terrestre di via di Capannelle. La luna di miele inizia all’Aquapiper di Guidonia (RM), dove i due tentano un’esperienza sott’acqua, per poi spostarsi a Firenze. La terrazza del fittizio hotel dove soggiornano si affaccia su un panorama mozzafiato dal lungarno Guicciardini, dove Ivano cerca invano di scorgere lo stadio.

Forte dei Marmi
iStock
Forte dei Marmi

A Forte dei Marmi (LU), su un pontile, Jessica e Ivano affrontano una discussione su un imprevisto “malfunzionamento” di lui, decidendo di ripartire da zero, corteggiandosi come se fossero degli estranei, per spezzare la monotonia. Tornati a Roma, i neo-sposi, già annoiati, si trasferiscono a vivere in un palazzo nel quartiere Eur.

La terza coppia, composta da Giovannino (Verdone) e Valeriana (Cinzia Mascoli), si sposa nella Chiesa dei Santi Ippolito e Lucia, a Fiumicino, e parte per la luna di miele dal porto di Genova. Tuttavia, numerosi imprevisti familiari compromettono la loro vacanza.

Giovannino, in difficoltà con il padre, cerca il sostegno del fratello, impiegato in un ufficio postale di via Marmorata a Roma, e della sorella, titolare di un negozio in via San Giacomo. Anche Valeriana affronta problemi familiari con la sorella, residente nel complesso “Le Petunie”, ovvero il Pamphili Park residence in via Cardinale Domenico Ferrata, sempre nella Capitale.

 

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti