Le location di Leopardi & Co., il film italiano con Whoopi Goldberg che celebra le Marche
- Postato il 14 agosto 2025
- Luoghi Da Film
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

Recanati, città natale di Giacomo Leopardi, diventa protagonista assoluta del film Leopardi & Co., diretto da Federica Biondi. La commedia romantica è stata girata interamente in questa incantevole cittadina marchigiana, trasformando i suoi scorci in set cinematografico straordinario.
“Il film rappresenta una straordinaria opportunità di promozione per le Marche e di celebrazione della nostra importante identità culturale. La presenza di un cast da Oscar, unita alla storica bellezza di Recanati, che vanta i natali del grande poeta, creerà un legame speciale tra cinema e poesia” ha dichiarato Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission.
Di cosa parla Leopardi & Co.
David è un attore statunitense ambizioso, alla ricerca del ruolo che possa proiettarlo nell’olimpo delle star internazionali. La sua leggerezza, però, lo porta a non degnare nemmeno di uno sguardo i copioni che riceve. Quando l’agente Mildred lo convince, quasi a forza, a interpretare il protagonista di Giacomo in Love, nuova pellicola firmata dall’acclamato regista italiano Ruggero Mitri, David è certo si tratti di una vicenda dedicata a Casanova.
Si presenta così sul set di Recanati senza alcuna preparazione, scoprendo solo allora che il “Giacomo” in questione è Leopardi. Per colmare le sue lacune, la produzione lo affida a Silvia, esperta locale e profonda conoscitrice del poeta. Il loro primo incontro è tutt’altro che amichevole: tra i due scatta subito un’antipatia palpabile.

Dove è stato girato
Leopardi & Co. utilizza Recanati come palcoscenico narrativo e poetico. Tra i luoghi iconici – dal Colle dell’Infinito alla Torre del passero solitario, passando per la piazza centrale e il porto di Numana – la città si rivela anima del racconto. La produzione del film ha trasformato Recanati in un set vivente, capace di coniugare bellezza paesaggistica, legami culturali e vibrante partecipazione popolare. Un modello di “cinema territoriale” che unisce arte, storia e promozione turistica.
Le vie medievali, i portici, le facciate in mattoni e le piazze rinascimentali offrono uno sfondo autentico e romantico. In particolare, Piazza Giacomo Leopardi è scelta per la proiezione-evento del film e incarna il cuore pulsante del borgo. Tuttavia le location legate al poeta pessimista da non perdere se si capita a Recanati sono le seguenti.
L’Orto del Colle dell’Infinito
L’Orto del Colle dell’Infinito è uno dei luoghi più iconici di Recanati, reso immortale dai versi di Giacomo Leopardi. Situato accanto al celebre Centro Nazionale di Studi Leopardiani e oggi parte del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, questo giardino si affaccia su un panorama mozzafiato che spazia dalle colline marchigiane fino alla catena dei Sibillini e, nelle giornate più limpide, al mare Adriatico.
Qui il giovane Leopardi trovava ispirazione per le sue riflessioni e per alcune delle sue liriche più note, tra cui L’infinito. L’atmosfera sospesa, il silenzio interrotto solo dai suoni della natura e la vista che sembra fondersi con l’orizzonte creano un’esperienza che ancora oggi evoca il senso di infinito cantato dal poeta.
Nel film Leopardi & Co., l’Orto del Colle dell’Infinito diventa non solo sfondo suggestivo, ma vero e proprio personaggio silenzioso: un luogo in cui i protagonisti entrano in contatto con la poesia e con l’anima stessa di Recanati, intrecciando la leggerezza della commedia romantica con la profondità della tradizione letteraria.

Torre del passero solitario
La Torre del Passero Solitario è un antico torrione medievale situato nei pressi di Porta San Filippo, a Recanati, e deve il suo nome al celebre componimento leopardiano Il passero solitario. Un tempo parte integrante delle mura difensive della città, la torre domina il paesaggio circostante, offrendo una vista aperta sulle colline marchigiane e sul borgo storico.
Per Leopardi, questo luogo divenne simbolo di isolamento e meditazione, ispirando versi intrisi di malinconia e consapevolezza del tempo che scorre. La figura del piccolo uccello appollaiato sulla sommità della torre diventa, nella sua poesia, metafora dell’individuo che osserva la vita a distanza, immerso nei propri pensieri.
In Leopardi & Co., la Torre del Passero Solitario appare come scenario suggestivo, in cui la storia d’amore dei protagonisti si intreccia idealmente con la poesia e con il fascino senza tempo di Recanati, trasformando un simbolo letterario in un set cinematografico capace di emozionare anche sul grande schermo.
Porto di Numana e dintorni
Il porto di Numana, affacciato sulla Riviera del Conero, è uno dei luoghi più pittoreschi della costa marchigiana. Incorniciato da scogliere bianche e acque turchesi, unisce l’anima vivace di borgo marinaro alla tranquillità di un approdo turistico ben attrezzato. Le barche da pesca e i piccoli yacht attraccati creano un’atmosfera autentica, che si arricchisce di ristoranti e locali sul lungomare dove gustare il pescato del giorno.
I dintorni del porto offrono scenari di grande fascino: dalle spiagge di Numana Bassa e Numana Alta, perfette per chi ama mare e relax, ai sentieri panoramici del Monte Conero, che regalano vedute spettacolari e tramonti indimenticabili. Poco distante, località come Sirolo e Marcelli completano l’esperienza con borghi caratteristici e spiagge selvagge.