Le location di The Dog Stars di Ridley Scott: l’Abruzzo protagonista nel cinema internazionale

Per il suo nuovo film The Dog Stars, Ridley Scott ha scelto l’Italia, e in particolare la regione Abruzzo, come una delle sue principali location. La produzione, con base a Cinecittà per alcune scene, ha scelto di girare in diversi luoghi simbolici del territorio abruzzese, tra cui L’Aquila, la Marsica, Avezzano, Ovindoli e il Parco Naturale Regionale Sirente-Velino.

L’Amministrazione comunale di L’Aquila ha collaborato attivamente con la produzione, disponendo “il divieto di transito e sosta con rimozione forzata nella piazza antistante la stazione della funivia del Gran Sasso a Campo Imperatore”, per agevolare le riprese, che in quella zona consistono principalmente in riprese aeree, probabilmente un sorvolo, senza quindi restrizioni per escursionisti.

Ridley Scott in Abruzzo

Un capitolo particolarmente importante è rappresentato dalla scelta di Ovindoli, “una cornice ideale” per il film grazie alla sua natura incontaminata e all’autenticità del borgo, che ha accolto con entusiasmo la troupe e la produzione, Panorama Film Srl.

Sono state girate alcune delle scene più significative nella zona di Campo di Via, con un importante supporto logistico da parte del Comune, che ha predisposto la chiusura temporanea dei parcheggi Dolcevita e delle aree limitrofe, garantendo così un ambiente sicuro e funzionale alle riprese.

set The Dog Stars Avezzano
Ansa
Il set di The Dog Stars ad Avezzano

La produzione ha espresso un ringraziamento ufficiale al Comune di Ovindoli, al sindaco Angelo Ciminelli e all’intera comunità, sottolineando che “la disponibilità dimostrata da tutti i vostri Uffici e dalla Polizia Municipale, insieme alla calorosa accoglienza e alla collaborazione della comunità locale, ha rappresentato un elemento determinante per la buona riuscita del progetto.” Parole che riconoscono il valore del territorio non solo come “scenario naturale di grande fascino”, ma anche come “luogo capace di accogliere e sostenere progetti culturali di respiro internazionale.”

Di cosa parla The Dog Stars

L’ambientazione scelta da Ridley Scott per The Dog Stars è fondamentale: la storia, tratta dall’omonimo romanzo post-apocalittico di Peter Heller, racconta la vita di Hig, un ex pilota vedovo sopravvissuto a una pandemia globale, interpretato dall’attore australiano Jacob Elordi.

Ambientato in un mondo post-civilizzazione, il film esplora temi di resilienza e rinascita, con paesaggi naturali che esprimono sia drammaticità che poesia. Ovindoli, con i suoi boschi, le vaste distese erbose e le imponenti montagne del Sirente e del Velino, diventa così un “personaggio silenzioso” capace di comunicare autenticità e identità.

Il ruolo di Ovindoli e i dintorni

Il supporto del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino è stato cruciale per accedere alle aree più suggestive e integrare perfettamente la natura nel racconto visivo, dimostrando quanto questo patrimonio ambientale sia una risorsa dinamica e pronta a sostenere progetti culturali di livello internazionale.

Le riprese hanno coinvolto una vasta troupe di oltre 400 professionisti italiani e centinaia di stranieri, includendo anche un grande numero di comparse e operatori locali. La produzione ha generato un impatto economico positivo sul territorio, attraverso l’occupazione di strutture ricettive, l’utilizzo di attività commerciali e la creazione di opportunità di lavoro temporanee, ma soprattutto ha lasciato un’eredità duratura in termini di visibilità globale.

set The Dog Stars
Ansa
Il set di The Dog Stars

Quando The Dog Stars uscirà nelle sale internazionali, previsto per marzo 2026 con Disney e 20th Century Studios, milioni di spettatori in tutto il mondo potranno ammirare i paesaggi dell’Abruzzo e scoprire un territorio ancora poco conosciuto ma straordinariamente affascinante.

Non solo Abruzzo

Oltre all’Abruzzo, le riprese italiane hanno toccato anche il Friuli Venezia Giulia, con scene a lago di Bordano, e il Veneto, con location come il Cansiglio e vari borghi prealpini. Infine, Roma ha ospitato alcune scene chiave, girate negli studi di Cinecittà e nel quartiere EUR nei pressi dell’obelisco, con spettacolari effetti speciali in uno scenario post-apocalittico.

In sintesi, The Dog Stars non è solo un ambizioso progetto cinematografico internazionale, ma anche un’opportunità straordinaria per mettere sotto i riflettori paesaggi e comunità italiane, in particolare quelle dell’Abruzzo, capaci di offrire autenticità, bellezza e spirito di accoglienza.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti