Un ingauno fa ballare il mondo: la storia di Ricky Marano, da Albenga alla ribalta internazionale

  • Postato il 24 agosto 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Generico agosto 2025

Albenga. Da Albenga ai palchi internazionali, con un sound che ha conquistato milioni di ascoltatori. Potremmo riassumere così la parabola di Riccardo “Ricky” Marano, produttore musicale ingauno classe 1998, che sta portando in alto il nome della Città delle Torri nel difficile panorama della musica elettronica mondiale.

Il suo percorso, come tanti, è partito dalla cameretta di casa e, alimentato dalla passione per la musica, lo ha portato a collaborare con superstar del settore, a firmare produzioni per festival di fama globale e a raccogliere decine di migliaia di followers da tutto il mondo.

“Sono partito da Albenga, la città dove sono cresciuto, – ha raccontato ai microfoni di IVG. – con una passione profonda che mi ha accompagnato fin dall’infanzia: la danza e, più in particolare, la musica. Fin da bambino ho sentito il richiamo di queste arti, un richiamo che mi ha spinto a inseguire un sogno, coltivato con dedizione e sacrificio”.

Ad influenzarlo per primo, a soli 7 anni, è stata la musica di un’icona, il “Re del Pop” Michael Jackson, mentre in età adolescenziale si è dedicato alla chitarra elettrica, grazie al padre musicista e all’ascolto della musica anni ’80.

Ma la svolta è arrivata nel 2010, con l’incontro con la musica elettronica di artisti come Skrillex. Da quel momento, Marano si è lanciato nella produzione, esplorando generi che vanno dall’EDM al funky, passando per il pop e l’hip-hop.

“Non sento di appartenere a un genere specifico, – ha spiegato. – Preferisco dare spazio alla mia creatività, sentendomi libero di abbracciare stili diversi. Negli anni ho lavorato con impegno, affrontando sfide e rinunce, ma con una determinazione che non mi ha mai fatto arrendere”.

Un percorso verso il successo costellato di gratificazioni, ma anche di difficoltà e sacrifici: “Questo percorso non è stato facile, ma ogni passo, ogni fatica, mi ha avvicinato sempre più a quello che sono oggi e a ciò che amo fare.”

E la sua ascesa è stata vertiginosa, segnata da successi virali e collaborazioni prestigiose: il brano “Venom”, pubblicato nel 2020, ad esempio, è diventato un fenomeno sui social media, superando quasi 1 milione di stream su Spotify. La sua musica ha raggiunto anche il mondo della danza, con una collaborazione con la crew “Urban Theory”, che conta ben 22 milioni di follower.

Generico agosto 2025

Un successo che gli ha aperto anche altre porte, consentendo al giovane ingauno di stringere partnership con brand di rilievo come Tezenis, Pull&Bear e Samsung, fino alla realizzazione di una colonna sonora cinematografica.

Di recente, Marano ha anche partecipato alla produzione musicale per il Coachella Festival in California e per l’apertura dell’Untold Festival in Romania, due degli eventi più iconici della scena musicale globale. Tra gli altri, ha collaborato con il dj e produttore inglese Troyboi e, attualmente, lavora con la star brasiliana Alok per lo show “Keep Art Human”, progetto che unisce musica e arte digitale.

“Negli ultimi anni, l’uso dei social media ha rappresentato una grande opportunità. Se fai arte, o qualsiasi altra cosa, hai la possibilità di condividere il tuo lavoro e la tua passione con tutto il mondo, – ha proseguito Marano. – Naturalmente, bisogna usarli con attenzione e responsabilità, ma per chi come me crede nella propria strada, possono diventare uno strumento prezioso per farsi conoscere e trovare il proprio spazio”.

E i suoi numeri sui social non lasciano certo indifferenti: quasi 100 mila followers su Instagram e TikTok, mentre i suoi remix generano milioni di utilizzi in tutto il mondo. Un esempio: il remix di “Beautiful Things” di Benson Boone, che ha raggiunto quasi 5 milioni di utilizzi su Instagram.

Generico agosto 2025

Le produzioni di Marano sono arrivate anche in tv, utilizzate in programmi come “Italia’s Got Talent” e “America’s Got Talent”.

La conclusione è un messaggio rivolto ai suoi coetanei e ai tanti ragazzi che, come lui, coltivano un sogno confinato solo momentaneamente tra le mura della propria cameretta: “Mi sento di dire, con convinzione, che se avete delle passioni, dovete seguirle senza esitazione. Lavorate sodo, a testa bassa, perché i sacrifici fatti con cuore e determinazione prima o poi vengono ripagati. Le cose arrivano, quando si crede davvero in se stessi e nel proprio cammino”, ha concluso il giovane producer ingauno.

RIFERIMENTI

Di seguito il link al suo sito ufficiale, rickymaranomusic.com. Ma è possibile seguirlo anche su Instagram (link) e TikTok (link).

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti