Trasformare l’impollinazione in arte. Un artista ci prova nella serra di un giardino di Firenze
- Postato il 8 agosto 2025
- Arti Visive
- Di Artribune
- 1 Visualizzazioni

Il connubio tra arte e botanica insito nella ricerca di Roberto Orlando (Palermo, 1996) si fa protagonista nella mostra Manuale, in una delle serre dell’Orto botanico Giardino dei Semplici di Firenze. Grazie alla collaborazione con la galleria ME Vannucci di Pistoia e alla curatela di Mario Bronzino, si accede a un’ambiente in cui prendono forma “aspetti di stampo biografico, artistico e storico”.
Roberto Orlando e la costruzione di un manuale di contatto al Giardino dei Semplici di Firenze
Interessatosi all’antica pratica dell’impollinazione manuale, l’artista esegue personalmente questo metodo di fecondazione per rielaborarla visivamente e costruire un Manuale: un linguaggio al contempo scientifico e simbolico che indaga il contatto tra la mano umana e il fiore o, meglio, i suoi pistilli, quali preziosi organi della natura.

A Firenze, nell’Orto botanico Giardino dei Semplici, lo studio di Roberto Orlando diventa laboratorio
Dal testo critico scopriamo che l’artista annota con perizia dosaggi e formule utili allo studio botanico e alla vera e propria produzione pittorica. La serie Botanologico ritrae con un dettagliato ed esile tratteggio le fasi di impollinazione su piante di Victoria cruziana, Vaniglia, Cacao e Brugmansia; mentre, Del Metodo e delle Avvertenze si configura come un archivio di immagini dall’“approccio quasi infantile, ovvero principalmente indirizzato alla rappresentazione di soggetti ad altezza occhio”. Anche nelle grandi composizioni, la veduta ravvicinata funge da lente d’ingrandimento sulle caute operazioni di una mano nera munita di strumenti sterili, argentei. Ma il duro contrasto non allude alla presenza vessatoria dell’antropico, piuttosto, a un macro-gesto performativo che intende la cura e il desiderio di generare vita.


Un giardino nel giardino a Firenze
La mostra Manuale è frutto dell’esperienza diretta dell’artista con l’Orto botanico e si inserisce in un suo percorso di valorizzazione culturale, invitando a esplorare i suoi spazi e a respirare la sua atmosfera. Oltre alle opere a muro Orlando sperimenta con la luminosa trasparenza delle vetrate, applicando disegni minimali che trasportano nell’idilliaco del mondo naturale.
Elisa Perissinotti
Libri consigliati:
(Grazie all’affiliazione Amazon riconosce una piccola percentuale ad Artribune sui vostri acquisti)
[artribune_eventi]
L’articolo "Trasformare l’impollinazione in arte. Un artista ci prova nella serra di un giardino di Firenze " è apparso per la prima volta su Artribune®.