Tradizioni, assessore Lombardi: “Forte il legame delle nostre comunità”
- Postato il 31 agosto 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 3 Visualizzazioni


Genova. La Liguria si conferma terra di tradizioni vive e radicate, anche grazie al calendario degli Eventi Autentici Liguri 2025 che, in questo fine settimana, ha portato in scena appuntamenti storici e popolari in tutta la regione.
Dalla Riviera di Ponente al Genovesato, passando per l’entroterra savonese, il weekend è stato animato da iniziative capaci di richiamare turisti e visitatori. A Ronco Scrivia si sono svolti i festeggiamenti in onore della Madonna della Guardia, mentre a Gorreto è tornata la storica Festa dei Combattenti, punto di riferimento per la memoria della vallata. Sempre nell’entroterra genovese, a Valbrevenna, si è tenuta la rievocazione storica di U Mundantigu, che ha riportato in vita usi e tradizioni del passato. In provincia di Imperia la tradizione gastronomica è stata protagonista con la Sagra della Carpasina a Montalto Carpasio, dedicata alla celebre patata locale, e con la suggestiva Festa della Fontana a Isolabona. In provincia di Savona, invece, spazio al gusto con la Polentata di Boissano e alla storia con la Fiera del Bestiame di Carcare, che animerà il borgo fino al 1° settembre.
“Il calendario degli Eventi Autentici Liguri 2025 – ha dichiarato l’assessore al Turismo Luca Lombardi – dimostra quanto sia forte il legame delle nostre comunità con le tradizioni popolari. Grazie ai due bandi che abbiamo promosso, quest’anno possiamo cofinanziare oltre 110 manifestazioni per un totale di circa 500 mila euro in tutta la Liguria, organizzate sia dalle Pro Loco che dai Comuni. È un modo concreto per sostenere la passione delle nostre comunità, valorizzare le eccellenze enogastronomiche e culturali e offrire al turismo esperienze autentiche, capaci di far scoprire anche l’entroterra ligure. Con grande soddisfazione abbiamo vissuto un weekend così ricco di proposte per i nostri turisti”.
Il programma degli Eventi Autentici Liguri 2025, sostenuto dalla Regione Liguria, si inserisce nella strategia della Regione per la valorizzazione dei borghi e la gestione equilibrata dei flussi. Un calendario che non solo mantiene vive le tradizioni popolari, ma rafforza l’identità locale e arricchisce l’esperienza dei visitatori, offrendo una Liguria autentica da scoprire.