Torna la piramide di lettini in spiaggia: 56 in tutto, impilati con cura su 10 piani, sormontati da una sdraio

  • Postato il 12 settembre 2025
  • Trending News
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni

Si è ormai trasformata in una vera e propria tradizione artistica notturna quella che ha visto ancora una volta protagonisti i “soliti ignoti” sulla spiaggia nord di Civitanova Marche (Macerata). Anche quest’anno, con l’arrivo di settembre e la fine della stagione balneare, è comparsa una spettacolare piramide di lettini: 56 in tutto, impilati con cura su dieci piani, sormontati da una sdraio.

L’installazione, già avvistata lo scorso anno di fronte allo chalet “Galliano”, ha cambiato scenario scegliendo stavolta lo stabilimento “La Sirenetta” come palcoscenico della sua incursione creativa. A scoprire l’opera è stato Mario Montecchiari, titolare dello chalet, che ha raccontato:

“Sono rimasto colpito da un insolito riflesso sulla sabbia. Poi ho visto questa bella realizzazione: all’alba era ancora più spettacolare. Faccio i complimenti agli artisti che hanno scelto il mio stabilimento. È un modo simpatico per chiudere una stagione ricca e vivace”.

Oltre alla sorpresa e alla bellezza dell’opera – temporanea e destinata a scomparire in poche ore – c’è anche un messaggio più profondo: valorizzare la spiaggia attraverso l’arte, trasformare la notte in un momento di espressione creativa invece che di vandalismo.

“È la dimostrazione – continua Montecchiari – che ci sono tanti ragazzi capaci, che usano la notte non per distruggere, ma per lasciare un segno positivo.” Una forma d’arte effimera, giocosa e scenografica, che ha stupito i bagnanti mattinieri e scatenato la curiosità dei passanti. Un modo originale per salutare l’estate e per ribadire che anche le piccole città di mare sanno accogliere e custodire gesti di bellezza non convenzionale.

L'articolo Torna la piramide di lettini in spiaggia: 56 in tutto, impilati con cura su 10 piani, sormontati da una sdraio proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti