Tampere (Finlandia) è la Capitale Europea del Turismo Intelligente 2026
- Postato il 21 novembre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 3 Visualizzazioni
Tampere, incastonata tra i laghi Pyhäjärvi e Näsijärvi, nella regione occidentale dei laghi finlandesi, è famosa anche e soprattutto come una città universitaria. Qui, infatti, ci sono quattro istituti di istruzione superiore e gran parte della vita notturna e degli eventi culturali ruotano attorno agli studenti. Ma, a partire dal 2026, questa città della Finlandia attirerà su di sé un altro tipo di fama perché, insieme a Dubrovnik, è stata appena nominata Capitale Europea del Turismo Intelligente.
Un riconoscimento che non stupisce, soprattutto considerando che Tampere fa parte della Missione UE: Città intelligenti e a impatto climatico zero. Da anni, infatti, si impegna a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030, aprendo la strada a soluzioni intelligenti per la mitigazione dei cambiamenti climatici.
Perché Tampere ha vinto il riconoscimento
La nomina di Tampere a Capitale Europea del Turismo Intelligente non è affatto un caso, ma il naturale coronamento di un impegno eccezionale e visibile che pervade ogni aspetto della vita urbana e turistica. Abbiamo già nominato l’impegno della città verso la neutralità carbonica entro il 2030, una dedizione scolpita in documenti strategici che vanno dalla Roadmap del Clima cittadino ai programmi per la biodiversità e il turismo lacustre.
In una mossa lungimirante, la città ha persino fondato, insieme a Helsinki, l’Urban Climate Leaders in Tourism Network, accelerando la transizione verso un turismo davvero a prova di futuro. Per assicurarsi che l’intero ecosistema sia coinvolto, Tampere incoraggia attivamente le imprese locali a unirsi in questo cammino verde: grazie al servizio online “Think Sustainably”, oggi ben 58 aziende soddisfano e promuovono i rigorosi criteri di sostenibilità, trasformando ogni esperienza di viaggio in un gesto consapevole.
La natura come parte della vita quotidiana
Turismo intelligente, a Tampere, è sinonimo di natura. Per la città finlandese si tratta di una risorsa preziosa integrata perfettamente nella vita quotidiana. La città incoraggia residenti e visitatori a esplorare i suoi splendidi paesaggi lacustri e boschivi, rimuovendo ogni barriera.
Il turismo naturalistico e lacustre è infatti un pilastro della strategia di Tampere e l’impegno per l’inclusività è palpabile: nel 2024, per esempio, è stata inaugurata la prima spiaggia completamente accessibile sul Lago Pyhäjärvi. Questo non è solo un semplice punto d’accesso, ma un modello di inclusione, dotato di rampa, corrimano, spaziosi spogliatoi unisex e segnaletica in Braille, rendendo il lago sicuro e godibile per chiunque abbia disabilità motorie, sensoriali o funzionali.
Inoltre, sono stati creati quattro sentieri naturalistici senza barriere nella zona, con tutte le informazioni e le mappe consultabili online. E per chi desidera avventurarsi oltre i confini urbani, c’è l’Outdoor Express, un comodo servizio navetta attivo in estate che garantisce un facile accesso ai Parchi Nazionali di Seitseminen, Helvetinjärvi e Isojärvi, trasformando l’esplorazione della maestosa natura finlandese in un’esperienza semplice e aperta a tutti.
Insieme alla natura, Tampere promuove anche la cultura attraverso tutta una serie di iniziative che permettono di scoprire il patrimonio storico della città.