Stellanello è entrato a far parte dei siti storici dei Grimaldi di Monaco in Italia

  • Postato il 16 settembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Stellanello è entrato a far parte dei Siti Storici dei Grimaldi di Monaco in Italia

Domenica 14 settembre a Stellanello il Comitato per la tutela del patrimonio e delle tradizioni dell’Associazione Internazionale Regina Elena Odv, in ottima collaborazione con il Comune, ha organizzato l’evento “Stellanello, dai Clavesana ai Grimaldi di Monaco” nell’ambito della rassegna itinerante “Medioevo nei feudi dei Del Carretto”.

Questa commemorazione è stata patrocinata dal Consiglio regionale della Liguria, dalla Provincia di Savona e dal Comune di Stellanello.

L’evento, tenutosi presso il Centro Culturale Gabriele D’Annunzio in località Bonelli, è stato aperto dai saluti del sindaco Claudio Cavallo.

Successivamente hanno preso la parola Ilario Simonetta, assessore alla viabilità di Andora, Franco Cappato, assessore ai lavori pubblici di Garlenda e Claudio Marras, consigliere di Ortovero.

Il segretario del Comitato per la tutela del patrimonio e delle tradizioni dell’Associazione Internazionale Regina Elena Odv, il giornalista e divulgatore storico e culturale Dott. Andrea Carnino nel suo intervento ha fatto scoprire ai presenti le origini dei Marchesi Del Carretto, di quelli di Clavesana, dei Doria e dei Grimaldi nei loro diversi rami, trattando anche le figure di Luca e Boverello Grimaldi, i due fratelli che dal 1248 al 1251 possedettero il Castello di Andora e i feudi di Stella e Carrosio (AL). Essi erano figli di Ingone e quindi cugini di Francesco Grimaldi, colui che la notte dell’8 gennaio 1297, travestito da monaco francescano, conquistò la Rocca di Monaco, diventandone il primo Signore.

Il Comitato per la tutela del patrimonio e delle tradizioni dell’Associazione Internazionale Regina Elena Odv ha conferito uno speciale attestato di benemerenza al Comune di Stellanello e agli autori appassionati di storia Giorgio Fedozzi e Marcello Grossi.
Al termine della cerimonia il Sindaco Claudio Cavallo ha annunciato che grazie alle ricerche storiche del Comitato per la tutela del patrimonio e delle tradizioni guidato dal Dott. Andrea Carnino il Comune di Stellanello è entrato a far parte dell’Associazione siti storici Grimaldi di Monaco in Italia.

Nel 1326 Caterina di Clavesana, figlia di Francesco II, sposò Enrico Del Carretto, fratello del Marchese Giorgio I di Finale Ligure, portandogli in dote metà dei feudi di Castelvecchio di Rocca Barbena, Erli, Stellanello e Zuccarello; l’altra metà Enrico l’acquistò nel 1335 da suo cognato Giacomo Saluzzo Dogliani, che aveva sposato Argentina, sorella della sopraccitata Caterina. Mentre Enrico e Caterina mantennero il feudo di Mombaldone e costituirono una linea marchionale autonoma, tutt’oggi esistente, Castelvecchio di Rocca Barbena, Erli, Stellanello e Zuccarello passarono al fratello di Enrico, il Marchese Giorgio di Finale Ligure.

Giorgio ebbe tra gli altri i seguenti figli: Lazzarino, che gli succedette come Marchese di Finale Ligure, i cui possedimenti comprendevano anche Stellanello e Ilaria Maria, che sposò Ranieri II Grimaldi, Signore di Monaco dal 1352 al 1357.
Ilaria Maria morì nel 1368 senza aver dato eredi a Ranieri II, il quale si risposò con Isabella Asinari.

A Giorgio come Marchese di Finale Ligure succedettero il figlio Lazzarino I, il nipote Lazzarino II e il bisnipote Galeotto I. Quest’ultimo da Vannina Adorno ebbe diversi figli, tra i quali Bianca, che andò in sposa a Catalano, Signore di Monaco.
All’evento erano presenti la sezione di Andora dell’Associazione Arma Aeronautica; la sezione Andora-Val Merula dell’Associazione Nazionale Carabinieri; l’Associazione Nazionale Alpini; l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, il Coro Santa Cecilia di Stellanello e la Pro Loco di Stellanello.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti