Sofia in autunno: la stagione perfetta per scoprire la capitale bulgara
- Postato il 9 agosto 2025
- Idee Di Viaggio
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

Sofia, capitale della Bulgaria, è una di quelle città che sanno sorprendere senza clamore. Non è la classica meta da cartolina, e proprio per questo conquista: con gli stili architettonici, le strade ricche di storia e un’atmosfera vivace, rappresenta un perfetto equilibrio tra Europa centrale e suggestioni orientali. E se c’è una stagione in cui la città esprime al meglio la sua personalità, è senza dubbio l’autunno. Tra settembre e novembre, la luce diventa più calda, i parchi si tingono di sfumature dorate e il clima invita a camminare, a perdersi tra vicoli e piazze, a fermarsi nei caffè storici per osservare la vita scorrere lenta.
La bellezza di visitare Sofia in questo periodo è proprio nell’assenza della frenesia tipica dell’alta stagione estiva. Le giornate mantengono temperature gradevoli, intorno ai 17–25°C a settembre, mentre le ore di sole regalano quella luminosità limpida che rende le foto simili a un dipinto. È il momento ideale per unire turismo culturale e brevi fughe nella natura, approfittando della vicinanza delle montagne del Vitosha, a pochi chilometri dal centro.
Le temperature sono piacevoli
L’autunno a Sofia è un invito a rallentare. Fino a metà ottobre, la città gode di un clima dolce e passeggiare lungo viali alberati, entrare nei cortili nascosti e scoprire le chiese ortodosse dalle cupole dorate diventa un piacere quotidiano così come visitare monumenti, musei e gallerie d’arte senza dover affrontare code o sale affollate.
Verso la fine di ottobre, l’aria si fa più frizzante e le mattine iniziano a velarsi di nebbia, per un’atmosfera quasi cinematografica. Novembre porta con sé il primo vero freddo e, in alcuni anni, le prime nevicate, regalando alla città un fascino diverso, più intimo. Il passaggio graduale dal tepore settembrino al gelo invernale è simile a quello della primavera che sfocia nell’estate: un cambiamento che trasforma l’esperienza e che invoglia a vivere la vacanza in modi sempre nuovi.
Il momento perfetto per gli eventi e la cultura
L’autunno non è soltanto una stagione da vivere all’aperto: è anche il momento in cui la capitale bulgara si anima di eventi culturali e gastronomici di livello internazionale. Novembre, in particolare, è un mese ricco di appuntamenti per chi ama la buona tavola e le tradizioni culinarie. Manifestazioni come il Salon de Vin richiamano produttori di vino da tutta la regione, con degustazioni e incontri con esperti del settore. In parallelo, il Mondo del Latte mette al centro i prodotti caseari, un orgoglio della cucina locale, mentre l’Interfood & Drink porta il meglio delle nuove tendenze gastronomiche, con stand dedicati, show cooking e workshop.
Simili eventi diventano l’occasione per assaporare piatti tipici come la banitsa, una torta salata di pasta fillo e formaggio, o il tarator, una zuppa fredda di yogurt e cetrioli, il tutto accompagnato da vini locali ancora poco conosciuti fuori dai confini bulgari.
Il nuovo collegamento da Torino con Wizz Air
A rendere ancora più interessante una fuga autunnale a Sofia arriva una novità che parla proprio ai viaggiatori italiani: dal 28 ottobre 2025, Wizz Air inaugura il collegamento diretto Torino–Sofia. Con tre voli settimanali (il martedì, giovedì e sabato) la rotta offrirà una nuova porta d’accesso a una capitale europea che, fino a poco tempo fa, restava fuori dai radar.
Operati con moderni Airbus A321neo, noti per il comfort e l’efficienza energetica, i voli saranno disponibili tutto l’anno, così da rendere la pianificazione di un weekend culturale o di una vacanza ancora più semplice.