Roma, dai Musei agli itinerari: cosa fare a Ferragosto

Ferragosto si avvicina e, come ogni anno, Roma non si ferma neanche nel giorno di festa estivo per eccellenza. Quest’anno – complice il Giubileo – la città appare più affollata che mai e non mancano eventi e attività da svolgere nella Capitale per chi ha deciso per le ferie di esplorarla, nonostante il caldo e la calca. Dai Musei aperti alle attività speciali organizzate per il 15 agosto, passando per le gite fuori porta o nei parchi della città, eccovi qualche consiglio su come trascorrere a Roma la giornata più attesa dell’anno.

Ferragosto, una festa nata nell’Antica Roma

Tra l’altro, per quanto oggi consideriamo Ferragosto una festività cattolica – è l’Assunzione di Maria – la tradizione di questa giornata di festa fa risalire le sue radici proprio all’antica Roma. Lo stesso nome deriva probabilmente dal latino Feriae Augusti – le ferie in onore dell’Imperatore Augusto – che cadevano all’epoca il 1° agosto: è il giorno in cui Ottaviano occupò Alessandria d’Egitto nel 30 a.C. Bastò questo ai romani per dichiararlo giorno di festa. Nel tempo questa festività si sovrappose tra le pieghe dei Nemoralia, i giorni dedicati al culto di Diana (dal 13 al 15 agosto) e, in epoca cristiana, tra quelle dell’assunzione della Madonna.

Roma è da sempre un crocevia di popoli e tradizioni e, dunque, con il passare del tempo una serie di feste sono state semplicemente raggruppate tra loro: agosto, del resto, è il periodo della fine del raccolto, da sempre festeggiato da intere comunità. Oggi i romani prediligono ben altre attività e celebrano Ferragosto con nuove abitudini: la festa resta comunque importantissima per la Capitale, che si appresta a ricevere i suoi avventori con attività ed eventi.

Roma, i Musei e i siti archeologici aperti a Ferragosto

Chi visita Roma ha come prima priorità quella di ammirare tutta la cultura, i monumenti e l’arte che la città ha da offrire. Cosa sarà dunque possibile visitare il 15 agosto? La prima buona notizia è che tutti i Musei civici e le Aree archeologiche di Roma Capitale saranno aperti al pubblico con tariffe e orari ordinari. Non mancano aperture straordinarie: saranno aperti il Bunker e i rifugi antiaerei di Villa Torlonia, accessibili con speciali turni di visita per singoli e per gruppi. Dal 15 al 17 agosto, inoltre sono previste attività gratuite per tutta la famiglia, in italiano e in inglese, nell’ambito del programma Patrimonio in Comune – Speciale Giubileo 2025.

I Musei aperti

Più nello specifico, ai Musei Capitolini troverete i capolavori della Pinacoteca di Ancona (con opere di Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino), la mostra Una Regina polacca in Campidoglio (dedicata a Maria Casimira Sobieska), I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli a Palazzo Clementino e il monumentale Colosso di Costantino a Villa Caffarelli.

Al Museo dell’Ara Pacis è invece visitabile la mostra Franco Fontana. Retrospective, mentre al Museo di Roma a Palazzo Braschi saranno aperte al pubblico George Hoyningen-Huene. Art.Fashion.Cinema e Amano Corpus Animae, personale di Yoshitaka Amano.

Aperte a Ferragosto anche la Galleria d’Arte Moderna, il Museo di Roma in Trastevere, la Casina delle Civette, il Casino dei Principi (Villa Torlonia), il Casino Nobile (torna visibile Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor) e il Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese con la mostra Tra mito e sacro sulle collezioni capitoline di arte contemporanea.

Per chi preferisce l’archeologia, restano accessibili il Parco del Celio con il Museo della Forma Urbis (10.00–19.00), l’Area Sacra di Largo Argentina (9.30–19.00), i Fori Imperiali (9.00–19.15) e il Circo Massimo (9.30–19.00), con le visite in realtà aumentata e virtuale di Circo Maximo Experience dalle 17.00 alle 20.00 (ultimo ingresso 18.50).

Le attività gratuite

Le attività gratuite per Ferragosto e il weekend comprendono il 15 agosto alle ore 17.00 (in italiano) e 18.00 (in inglese), la passeggiata a Villa Borghese: da giardino dei Principi a parco dei romani (max 25 partecipanti). E ancora: il 17 agosto il laboratorio sensoriale per famiglie al Museo Carlo Bilotti, il 16 agosto visite guidate gratuite ai Musei Capitolini e il 17 agosto altre visite (sempre gratuite) al Museo di Roma a Palazzo Braschi.

Altri eventi

Per chi cerca attività non necessariamente legate ad arte e archeologia, prosegue per tutto il mese l’Aniene Festival, ricco di attività nel quartiere Montesacro. Il 15 agosto potrete prenotare un tavolo e godervi i concerti in programmazione sulle rive del fiume Aniene: un vero salotto nel cuore di Roma.

Resta aperto anche il parco divertimenti Cinecittà World: a Ferragosto, in particolare, grande festa nel parco acquatico Aqua World tra animazione, lezioni di fitness, musica e schiuma party. Alle 21:30, la serata si conclude con Roma On Fire, lo show dal vivo di Roma World.

Parchi e scampagnate fuori porta

Se preferite invece godervi il Ferragosto come un vero local, la tradizione per il 15 agosto pretende la celebre scampagnata. In questo senso, Roma non manca di aree verdi in cui recarsi per un picnic e per una giornata all’aperto (qui trovate i nostri consigli sulle aree verdi meno note): da Villa Ada al Parco della Caffarella tutto è già predisposto per un Ferragosto all’insegna del relax, delle passeggiate e di pranzi sui prati.

Allo stesso modo potete progettare una gita fuori porta, come fanno del resto tantissimi romani. Dalle spiagge appena fuori Roma (a Ferragosto, però, avvertiamo che saranno affollatissime) ai borghi da scoprire intorno alla Capitale c’è solo l’imbarazzo della scelta: se vi muovete con i mezzi (treni e autobus) controllate tuttavia gli orari, perché essendo Ferragosto un giorno festivo ci saranno sicuramente dei cambiamenti.

Qualche suggerimento: tra i borghi più suggestivi a pochi chilometri da Roma consigliamo Calcata, Nemi, Castel Gandolfo o Cerveteri. Tutti facilmente raggiungibili in auto, ma anche con treni o navette dedicate. A Nettuno, in particolare, dal 14 al 17 agosto si terrà il TTS Food: un evento dedicato allo street food con musica, attività e – ovviamente – cibo.

Per i bambini, oltre a Cinecittà World, ci sono poi anche le attività di MagicLand, il più grande parco divertimenti del centro-sud Italia: il 15 agosto spazio al Fluo & Schiuma Party, il super party di Ferragosto.

Itinerari romani (a piedi e gratuiti)

Infine, se il caldo ovviamente lo permette, Ferragosto è l’occasione perfetta per scoprire la città, possibilmente a piedi. Tantissimi gli itinerari a disposizione, a partire da quelli suggeriti proprio per l’anno giubilare: l’itinerario che collega le Basiliche Papali, il celebre Pellegrinaggio delle Sette Chiese legato a San Filippo Neri, l’itinerario Europa a Roma (che vi porta alla scoperta delle Chiese legate ad altre nazioni) e il cammino Donne Patrone d’Europa e Dottori della Chiesa. Si tratta di cammini che vi mostrano un efficace spaccato del Giubileo e – soprattutto – di come il cattolicesimo abbia spesso forgiato anche l’architettura della città, oltre che la sua storia. Più semplici, interattivi e inclusivi sono invece i tre nuovi percorsi promossi dal Comune di Roma per raggiungere San Pietro in una manciata di minuti (li trovate qui).

Infine – slegati dal Giubileo del 2025, ma sempre meravigliosamente affascinanti – sono gli itinerari a piedi negli storici quartieri romani (ad esempio, quello di Rione Borgo che vi porta al cospetto di Castel Sant’Angelo): Roma è tutta da scoprire e da ammirare con lentezza e il giorno di Ferragosto potrebbe rappresentare un’ottima opportunità per esplorarla al meglio. Alcune associazioni organizzano itinerari gratuiti o a pagamento (avete l’imbarazzo della scelta e vi basterà effettuare una semplice ricerca), ma potete anche decidere di fare da soli, seguendo l’istinto o lasciandovi guidare dalle bellezze romane. Tra arte e storia, anche quando la città sembra dormire, è in realtà più viva e a disposizione che mai.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti